Tag: traghetto elettrico
Norvegia, i traghetti elettrici non vogliono a bordo auto elettriche
Stop alle auto elettriche a bordo dei traghetti: succede in Norvegia, il Paese più elettrico del mondo, e paradossalmente sulla nave con la "batteria...
Nel 2024 il traghetto (10 MWh di batterie) fra Germania e...
Entrerà in servizio nel 2024 il traghetto elettrico con a bordo batterie per 10 MWh di capacità . Si ricarica in soli 17 minuti e...
Il bando”navi green” fa boom: proroga al 5 dicembre
Gli armatori italiani vogliono rendere meno inquinanti i loro traghetti e accedono in massa agli incentivi per 500 milioni del bando navi green. Per...
In Germania il traghetto dei ciclisti è solare
Quest'estate, c'è un nuovo modo per raggiungere un paradiso dei vacanzieri nel Mar Baltico: un traghetto solare-elettrico.
Si tratta di una barca a emissioni zero...
Stoccolma: pendolari su e-traghetto, più veloce di metro e auto (Video)
Pendolari al lavoro a bordo del traghetto elettrico con i foil, per ora in formato mini con la versione da 30 posti, più veloce...
Svizzera: traghetto di linea diventa elettrico, tutti entro il 2035
In Svizzera i traghetti con 90 anni di storia non si rottamano, ma si convertono in elettrico e riprendono il servizio di linea.
Si risparmiano...
Le merci dalla Germania alla Danimarca? In traghetto elettrico
Dalla Germania alla Danimarca si navigherà in elettrico. Protagonista la compagnia Scandlines che ha firmato un contratto con il cantiere navale turco Cemre Shipyard...
Napoli: traghetto elettrico Lauro, jet DeepSpeed
A Napoli la flotta Lauro, attiva dagli anni '20 del secolo scorso, inizia a convertire i suoi motori in elettrico. Hanno firmato un accordo...
Electra: traghetto elettrico da 40 nodi con batteria da 9000 kWh
Electra: 100 miglia nautiche, 40 nodi di velocità di crociera, 9000 kWh di batteria che alimentano il pod del traghetto con i foil che...
A Bangkok 20 traghetti elettrici, a San Diego e Auckland l’e-rimorchiatore
Bangkok 20 traghetti elettrici, rimorchiatore elettrico nei porti di San Diego e Auckland. A parte l'Italia ( ricordiamo la scelta troppo ibrida di Venezia)...