I costi al km (2) / Dopo il confronto elettrico-ibrido-metano-GPL (clicca qui), che tanto sta facendo discutere, ecco i costi d’esercizio calcolati dall’ACI anche per auto a benzina o a gasolio.
I costi al km (2) Come vengono calcolati
Ricordiamo che le tabelle che presentiamo sono state rielaborate dal Centro Studi Promotor (qui), specializzato sulle flotte aziendali. E sono tratti dalla rivista Auto Aziendali Magazine. I dati si riferiscono ad auto in proprietà e tengono conto di tutti i costi che si affrontano nella vita su strada. Quindi: costi fissi
(bollo, assicurazione e interessi sul capitale). E costi di percorrenza (carburante, pneumatici, manutenzione, riparazione e ammortamento del capitale). Non si tratta quindi del semplice costo dell’energia o del carburante che serve per percorrere un km. Quindi: un privato che acquisti l’auto senza partita Iva di solito fa i calcoli in modo diverso. Quel che conta è che, acquistando un’auto, non si prenda a riferimento solo il prezzo d’acquisto, ma anche quanto si spende poi per il mantenimento dell’auto. È quello che gli esperti chiamano TCO, Total Cost Ownership, il costo totale di possesso
I costi al km (2) / Otto modelli elettrici

Abbiamo riprodotto anche in questo articolo i costi chilometrici ACI di 8 modelli elettrici per favorire il raffronto con le auto a benzina e a gasolio. Ovviamente sui valori incide molto il prezzo d’acquisto, ancora alto e riferito al prezzo di listino, senza gli incentivi. Oltretutto alcuni di questi modelli sono datati (la Citroen C-Zero e la Peugeot iOn) o con versioni vecchie. I modelli più recenti hanno migliori performance nei consumi e i prezzi, in proporzione, sono leggermente più abbordabili. Leggi anche: 10 cose da sapere prima di comprare un’auto elettrica
Fonte tabelle: elaborazione Centro Studi Promotor su dati
Dall’Audi alla Volvo, 19 modelli a benzina

I modelli a benzina di cui riproduciamo i costi chilometri ACI fanno emergere l’ottima performance di un piccolo Suv come la Seat Arona. A 50 mila km, dopo un certo ammortamento, il costo al km scende a 0,29 euro. Buoni i valori anche della Citroen C 4 Cactus, della Volkswagen T-Roc e della Nissan Qashqai. Ovviamente nel confrontarli con auto diesel occorrerà tener conto anche delle restrizioni a cui vanno via via incontro le versioni a gasolio.
Tra le 43 diesel vince l’imbattibile Duster

Per la Tesla, sarebbe stato più veritiero inserire la model 3 invece della x, ha un costo iniziale molto più alto.
Vero, sarà così nella prossima comparazione ACI, ma i modelli presi in esame sono sempre auto già in commercio da un po’, il Model 3 da noi è arrivato in consegna solo tra febbraio e marzo.
Non è che nel nome della leaf e deĺa Tesla avete scambiato KW con kWh?
in che senso?