Home Auto La sfida delle presentazioni: prima Mercedes, poi Audi

La sfida delle presentazioni: prima Mercedes, poi Audi

0
CONDIVIDI
Due prototipi della Mercedes EQC durante i test di sviluppo nel sud della Spagna.

Settembre vedrà una sfida a colpi di presentazioni per le marche tedesche. il 4 a Stoccolma la Mercedes svelerà la EQC, mentre il 17 a San Francisco toccherà all’Audi con la e-Tron Quattro. Entrambi sono i primi modelli nati per l’elettrico.

L’annuncio della Mercedes ha spiazzato un po’ tutti. Il Suv elettrico della Casa della Stella arriverà solo l’anno prossimo, nella seconda metà. E molti osservatori in Germania hanno interpretato la decisione di svelare l’EQC con largo anticipo, nell’evento @me, come una mossa per anticipare l’Audi. La cosa certa è che i grandi brand del made in Germany stanno accelerando i loro progetti sulle auto a emissioni zero, di cui intravvedono grandi potenzialità. E la prima a lanciare apertamente la sfida è stata la Porsche, con l’annuncio di voler essere il primo marchio tedesco a entrare nell’era dell’elettromobilità. Con previsione di vendita di ben 20 mila Taycan all’anno, un numero pari a due terzi delle 911 immatricolate. La Mercedes, evidentemente, accetta la sfida. E a inizio settembre fornirà i dettagli tecnici di un modello di cui a grandi linee sono note le caratteristiche. Il pacco-batterie, piazzato sotto i piedi dei viaggiatori, avrà una capacità di 70 kWh, e potrà essere caricato rapidamente con impianti da 115 kW a corrente continua. La scelta è dunque quella di non appesantire troppo l’auto con enormi pacchi-batterie, puntando piuttosto sulla velocità di ricarica. L’accelerazione da 0 a 100 dovrebbe avvenire in meno di 5 secondi, con un’autonomia di 400 km secondo il ciclo WLTP (almeno 300 reali). I motori saranno due, con 150 kW di potenza ognuno. L’evento di Stoccolma servirà per capire quando l’EQC arriverà sul mercato. Inizialmente si era parlato di fine 2019 e addirittura si era vociferato di ritardi dovuti alla difficoltà di reperire i metalli rari necessari per le batterie. Circostanza smentita categoricamente da Mercedes. Al punto che dall’autunno scorso in Norvegia sono state aperte le prenotazioni.

 

 

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome