Nuova Pay Per Use di Enel X Way in arrivo: sarà attiva dal primo ottobre, con una promo valida fino a fine anno. Ecco come funziona e con quali costi.
Nuova Pay Per Use con le prenotazioni illimitate
La prima Pay Per Use ad essere stata introdotto dalla società di Enel Group è stata la Basic, servizio di ricarica a consumo con pagamento a termine della singola sessione. È seguito poi un nuovo abbonamento, Pay per Use Premium, che permette prenotazioni illimitate per punto di ricarica, al costo di 25 euro l’anno, in Italia. A partire da ottobre sarà attiva una promozione relativa alla tariffa Pay Per Use Premium, servizio d che permette di prenotare illimitatamente i punti di ricarica. La promo, sarà valida fino al 31 dicembre a 15 euro l’anno (IVA inclusa), invece di 25 euro. Inoltre, per i clienti che ricaricheranno almeno 60kWh entro il 31/12, sarà attivato un cash back: i kW saranno restituiti sotto forma di coupon a Gennaio.
Pensata anche per chi guida un’ibrida plug-in
La nuova promozione è dedicata ai clienti che già utilizzano la Pay Per Use Premium, ma non ricaricano abbastanza o non ricaricano affatto. O a coloro che hanno attivato la Pay per Use Basic e che, grazie a questa promozione, possono accedere alla funzionalità di prenotazione della ricarica. Questa tariffa è indicata anche a chi si sta avvicinando al mondo della mobilità elettrica, oppure possiede un’auto ibrida plug-in e necessità di ricariche spot. Grazie a questa promozione, fa presente Enel X Way, i clienti avranno la possibilità di accedere alla meccanica di cash back. E chi non dispone di un abbonamento attivo potrà beneficiare del servizio illimitato di prenotazione al costo di 15 euro all’anno.
VW ID.7, le prime impressioni di Paolo: articolo+VIDEO
Rimango sempre più convinto della malafede della dirigenza Enel.
Loro, che dovrebbero incentivare l’uso delle colonnine da loro realizzate con i ontributi di tutti noi, hanno raddoppiato le tariffe degli abbonamenti.
Basti pensare che l’abbonamento più piccolo , quello che dovrebbe interessare i possessori delle plug-in, ha un costo superiore al costo pay per use di Be charge ( marchio dell’ENI, un petroliere insomma )
Un disegno confuso, o meglio oscuro.
Sperano che gli italiani non sappiano far di conto ???
Ma la tariffa di ricarica è ribassato in caso di Pay per use premium o resta la ladrata della basic? 15 euro per prenotare le colonnine mi sembra troppo, anche perché BeCharge e A2A ti permettono di prenotare gratis. Mah.
Rimango sempre più convinto della malafede della dirigenza Enel.
Loro, che dovrebbero incentivare l’uso delle colonnine da loro realizzate con i ontributi di tutti noi, hanno raddoppiato le tariffe degli abbonamenti.
Basti pensare che l’abbonamento più piccolo , quello che dovrebbe interessare i possessori delle plug-in, ha un costo superiore al costo pay per use di Be charge ( marchio dell’ENI, un petroliere insomma )
Un disegno confuso, o meglio oscuro.
Sperano che gli italiani non sappiano far di conto ???
Ma la tariffa di ricarica è ribassato in caso di Pay per use premium o resta la ladrata della basic? 15 euro per prenotare le colonnine mi sembra troppo, anche perché BeCharge e A2A ti permettono di prenotare gratis. Mah.
Piccoli segni di risveglio da EnelX 🥱⚡ meglio di niente….
È solo la fase REM in cui si sogna. Meglio non svegliarla.
“Losing my religion”… 😉