
Se le batterie in ricarica si danneggiano per gli sbalzi di tensione, chi paga? Le assicurazioni coprono il danno? Ce lo chiede Claudio, che ha dovuto sostituire la sua batteria di servizio dopo un forte temporale. Inviate i questiti a info@vaielettrico.it.
“Vorrei porre un quesito che credo possa essere utile a molti possessori di auto elettrica come me.
Due settimane fa a seguito di un nubifragio e grandine con tromba d’aria, nella città metropolitana di Portogruaro (VE) con conseguenti stacchi continui della corrente elettrica, si sono verificati danni a molteplici apparecchiature elettroniche a varie famiglie compreso al sottoscritto.
A me è successo con la batteria di servizio

Va detto, che molti dei danni subiti vengono risarcitati dalle varie compagnia di assicurazioni se è stato stipulato un contratto.
Ma la batteria della macchina elettrica, sia quella dei servizi sia quella da trazione, se vanno in corto e si danneggiano chi paga???
Nel mio caso, che ho avuto un danno alla batteria dei servizi della mia macchina elettrica che al momento dell’evento si trovava in carica, e che è stata resa inservibile e non più utilizzabile (verifica effettuata presso il concessionario che ha provveduto alla sostituzione), nonostante avessi 2 polizze, una che tutela da fenomeni elettrici all’abitazione e il loro contenuto, e una con la compagnia auto assicurata con agenti atmosferici, entrambe le due assicurazioni mi hanno risposto che i danni elettrici sulle batteria dell’auto dovuti ad agenti atmosferici o sbalzi di tensione non sono risarcibili.
Due polizze per danni elettrici, nessuno ha pagato
Ma allora mi chiedo: considerata la frequenza di questi nubifragi e/o trombe d’aria con connessi sbalzi di tensione e continui distacchi della corrente, se va in corto una batteria o un componente qualsiasi dell’autovettura quando questa si trova in carica, CHI PAGA??? PANTALONE??
Possibile che non ci sia modo di assicurare tale danno?„ Claudio
Tutto si può assicurare, ma costa caro
Risposta- Gli assicuratori londinesi usano dire che tutto si può assicurare ai Lloyd’s; è solo questione di prezzo.
Vaielettrico ha pubblicato per esempio la notizia di un gruppo assicurativo piemontese, Nobis Assicurazioni, che ha lanciato una polizza Kasco sulle batterie da autotrazione.
Si tratta però di prodotti su misura che vanno oltre le polizze danni standard. E il caso in questione esula sicuramente dagli standard.
Un danno che può capitare, se qualcosa va storto
E’ un incidente frequente? Che protezioni hanno le batterie delle auto elettriche? Lo abbiamo chiesto all’ingegner Michele Pennese, Head of E-Mobility Project del Gruppo Bonfiglioli, che ci ha gentilente risposto così:

«Ogni costruttore adotta le soluzioni che ritiene più idonee per garantire la funzionalità e la sicurezza di tutta la linea elettrica di potenza, dalla batteria al motore, inclusi i dispositivi ausiliari (DCDC, OBC, A/C,..).
Le batterie auto (e le colonnine) hanno una protezione
-Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-
Interessante, o tenersi il il danno e tirare dritti, o dare ragione a quello che definiscono le elettriche ” elettrodomestici”🤣🤣🤣 scherzi a parte, ma con quello che risparmiate tra incentivi e uso delle elettriche, ma spendere 3/400 euro per farvi fare una linea dedicata per la wallbox con i dovuti crismi da un elettricista competente no eh?
Io ho la linea dedicata, ma ho messo solo un differenziale, onestamente non avevo pensato di aggiungerci un SPD, ma questo articolo mi ha fatto pensare che potrebbe essere una buona aggiunta.
Io che sono un dannato paranoico te ne consiglierei 2: 1 a valle del contatore ( a monte ma non credo tu abbia accesso alla linea) e uno a monte della Wall: con il primo ti proteggi da sovratensioni della linea e rotture di razzi se sei assicurato, con il secondo sei sicuro che non corri rischi neppure da malfunzionamenti del tuo impianto.tanto ormai non costano nulla. Con meno di 100 euro hai fatto il lavoro. 🙂
In casa ho due scaricatori di sovratensione uno x linea elettrica…nel manuale della kona64 dice di non caricare in presenza di lampi( riferito al suo carichino)
È buona regola spegnere e staccare tutto compresa antenna tv quando c’è un temporale..l’altro giorno qui vicino 6000euro di danni da fulmine… elettrodomestici ecc tutto cotto!!
Durante queste tempeste sostituite i solenoidi (ctz.: Tom Cruise ne La guerra dei mondi, capolavoro da vedere assolutamente)
semplicemente la macchina elettrica non rientra a far parte della copertura della casa nella quale sono inseriti gli elettrodomestici (caldaia, frigo, clima, tv….) ; tecnicamente leggendo le varie postille scritte microscopicamente alla voce esclusioni della copertura.
per la macchina vale la copertura assicurativa accessoria oltre alla RCA anch’essa con le varie esclusioni previste dal contratto stipulato.
la batteria servizi solitamente gode di garanzia 1 anno da parte del produttore della batterie ( non della casa automobilistica dove è istallata ) per difetti di produzione quindi in questo caso non essendo un difetto costruttivo ma malfunzionamento da causa terza il costo della sostituzione è a carico del proprietario del veicolo.
Anch’io quel giorno avevo l’auto in carica ma ho preferito preventivamente uscire a staccarla. Non ho neanche pensato all’assicurazione, l’allerta meteo era arrivata
Dubbio delle 20:30….non è che magari essendo in carica l’auto attiva il convertitore di tensione per mantenere i 13,6V della batteria dei servizi a 12V e i continui disservizi lo hanno mandato in tilt?… Poi l’auto il giorno dopo sarebbe andata avanti fin che la batteria era carica e ce la faceva. Poi in officina hanno visto che la batteria ha subito una scarica profonda e l’hanno sostituita. Il fatto di aver tolto i connettori della batteria potrebbe aver ripristinato l’alimentatore da alta tensione (che non è alta tensione ma la chiamano così….) A 12 V e il tutto si è rimesso a posto…… l’ ipotesi più semplice è sempre quella più probabile si diceva una volta
/// in officina hanno visto che la batteria ha subito una scarica profonda e l’hanno sostituita. Il fatto di aver tolto i connettori della batteria potrebbe aver ripristinato l’alimentatore da alta tensione (che non è alta tensione ma la chiamano così….) \\\ Puó darsi, parlando piú in generale bisogna vedere se la batteria 12V viene considerata materiale di consumo come sui veicoli termici e quindi almeno in parte non coperta da garanzia..
/// l’ipotesi più semplice è sempre quella più probabile si diceva una volta \\\ Il rasoio elettrico di Occam 😉
Ma l’assicurazione della casa conto i fenomeni elettrici che scusa avrebbe addotto per non risarcire?
Posso ipotizzare che l’auto non faccia parte degli elettrodomestici normalmente collegati all’impianto elettrico casalingo. Non saprei però se c’è una clausola specifica che la escluda o è stata un’interpretazione dell’assicurazione. Dovrei controllare sulla mia adesso che questo articolo mi ha messo il dubbio.
Piuttosto il mio dubbio è differente: ma la wallbox stessa non dovrebbe avere un sistema di protezione dagli sbalzi di tensione, per evitare proprio di trasmetterli all’auto?
Bella domanda….oltre i 260 V e sotto i 200 secondo me sarebbe bene che si auto escluda…..ma che io sappia le wallbox fanno solo da differenziale (relè 64 per capirci che poi è un 67 fin che non si parla di V2G) e hanno scaricatori che proteggono la propria scheda elettronica…..altre cose non fanno.