Volkswagen si rilancia sull’elettrico: nel primo trimestre dell’anno le vendite a livello mondiale di auto a batteria sono rimbalzate. Crescendo del 59% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ancora meglio a livello europeo, dove le vendite sono più che raddoppiate. Ancora male il mercato cinese
Nonostante le battute dei detrattori dell’auto elettrica, i numeri parlano chiaro. E’ vero che Volkswagen aveva perso molto terreno, partendo quindi da numeri relativamente bassi. Ma il rimbalzo del primo trimestre del 2025 è molto significativo soprattutto a livello di quota di mercato. In Europa oltre al rialzo del 113%, ora la quota di mercato è risalita al 26% del totale dei modelli Bev.Â
Questo conferma Volkswagen come leader nel segmento. Le consegne totali in Europa – relative a tutti i tipi di modelli – sono salite a 939.800 unità (+3,7%). Trainate dalla Germania (+5,5%) e dai mercati dell’Est Europa (+7,9%). I veicoli elettrici hanno visto una vera e propria esplosione: 158.100 BEV consegnate, contro i 74.400 del primo trimestre 2024. Gli ordini mostrano un trend molto positivo, con un aumento del 29% in Europa occidentale e un’impennata del 64% per le motorizzazioni full electric.
Volkswagen ha approfittato in Germania del calo di vendite da parte di Tesla, che ha subito un crollo del 62,2%
Volkswagen ha saputo sfruttare il momento di difficoltà di Tesla, che ha denunciato un calo delle vendite in Germania. Secondo i dati dell’agenzia federale Kba, a marzo il settore delle auto elettriche tedesco ha segnato un incremento del 35,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Tesla, tuttavia, ha immatricolato solo 2.229 vetture in Germania, con un crollo del 42,5% rispetto all’anno precedente. Il dato trimestrale è ancora più negativo: da gennaio a marzo, le vendite di Tesla si sono fermate a 4.935 unità , con un calo del 62,2% rispetto al primo trimestre del 2024.
«I nostri prodotti sono accolti con entusiasmo e dimostrano che il Gruppo è sulla strada giusta», ha dichiarato Marco Schubert, membro del Comitato esecutivo per le vendite di Volkswagen. «Ci aspettiamo ulteriore slancio nei prossimi mesi grazie al lancio di nuovi modelli».
Anche in Nord America le performance del gruppo sono positive: +4,4% nelle consegne complessive, con un +6,2% negli Stati Uniti e un balzo del 51% per i veicoli BEV. In Sud America, il gruppo ha segnato la crescita più alta tra tutte le aree geografiche: +16,6% nelle consegne totali, con il Brasile in testa.
Volkswagen: vendite ok America, male la Cina
Il mercato cinese continua a preoccupare Volkswagen, con un calo delle consegne del 7,1% e una contrazione del 36,8% nel segmento BEV. Tuttavia, la solidità delle performance nei mercati americani ed europei ha compensato ampiamente la flessione asiatica, portando le consegne globali a quota 2,13 milioni di veicoli (+1,4% rispetto al primo trimestre 2024).
Tra i modelli elettrici più venduti del gruppo nel primo trimestre spiccano la Volkswagen ID.4 e la ID.5, con 43.700 unità consegnate. A seguire la compatta ID.3 con 28.100 veicoli. Tra gli altri marchi l’Audi Q4 e-tron ha raggiunto le 22.800 unità . Bene la Å koda Enyaq con 20.200 unità vendute e per la nuova Volkswagen ID.7 con 19.100 consegne. L’Audi Q6 e-tron ha già raggiunto quota 16.000, mentre la nuova Porsche Macan elettrica ha segnato 14.200 unità . A completare la top ten ci sono il van ID. Buzz con 12.700 consegne, e due modelli firmati Cupra: la compatta Born (11.000 unità ) e il nuovo SUV coupé Tavascan (7.600 unità ).
Volkswagen è ottimista anche per le vendite dei mesi a venire, forte di un portafoglio ordini in Europa che sfiora il milione di veicoli. In arrivo una schiera di nuovi modelli, alquanto diversificati per tipologia: dalla VW ID.7 Tourer alla Cupra Terramar, fino alla Skoda Elroq e alla nuova Porsche 911.
Un pò alla volta stanno scalando la montagna. Che gran peccato che abbiano fatto fuori quello che gli ha fornito l’attrezzatura per scalare.
le famose e “mirabolanti” percentuali senza mai numeri di riferimento..
Aprile, i primi 10 giorni confermano il trend in forte aumento in Europa di Volkswagen.
Ottimo avere produttori europei che finalmente iniziano a fare numeri importanti, arrivassero id2 e id1 farebbero il botto come fecero con le compiante tre gemelline, speriamo gli europei continuino così snobbando prodotti Americani, ottimo il fatto che ormai il mercato BEV inizi a essere interessante a un numero sempre maggiore di persone nonostante i boicottaggi a vari livelli.
Il prodotto VW è più scarso della concorrenza. Non credo proprio che le vendite aumenteranno così tanto nel complessivo annuale.
E’ più scarso ed i prezzi sono i più alti!
Ricordiamoci che Tesla ha iniziato a consegnare la nuova Model Y intorno all’8 marzo e le RWD e le altre versioni arriveranno a maggio-giugno.
Ricordiamoci anche che per Tesla la Model Y è la vettura più venduta al mondo (sia nel 2023 che nel 2024)..
Ricordiamoci che Tesla fa i numeri con 2 sole vetture (Model 3 e Model Y) e se manca quella che fa più numeri è normale che calino bruscamente le consegne.
VW è cresciuta molto in Germania e nei paesi “ricchi” (in Brasile è cresciuta “solo” del 16% a fronte di un incremento delle auto elettriche dell’83% sul 2024) in quelli meno ricchi un po meno, non a caso in Italia a marzo compare solo l’audi q4 al sesto posto fra le 10 BEV maggiormente vendute con 310 immatricolazioni.
Fintantoché nkn usciranno j modelli in fascia A e B credo che le BEV della VW siano decisamente costose per il nostro mercato.
Brava VW che ci ha creduto, oggi raccoglie i frutti di tanto lavoro ed anche di alcuni errori. “Chi fa sbaglia” recita il detto ma chi non si arrende può farcela.
Oggi il mercato BEV è molto più maturo di 12 mesi fa, si è evoluto in pochissimo tempo, sganciandosi da Tesla, le cui vendite non pregiudicano l’andamento delle elettriche.
Avanti in questa direzione.
Mah diciamo che finalmente sta proponendo qualche modello interessante al prezzo giusto. La Elroq è azzeccatissima. La id3 a 42k in su no. Peccato abbiano avuto 5 anni di smarrimento completo, ma il rischio di chiusura li ha svegliati dal torpore!
Bisogna dare merito a Elon Musk di essere stato abile a rilanciare Volkswagen
Chissà che non si risorgano con vendite ai seguaci di ADF…
Ci manca altro che identificare un pensiero politico in base al marchio o al tipo di auto…
anche le vendite KIA, vedi questo post di Kia Norvegia 🙂
https://www.teslarati.com/wp-content/uploads/2025/03/kia-crazy-elon-ad-e1741793607295-1024×1016.jpeg
STUPENDA!!!
Aggiungici che sto valutando proprio una Kia EV3… 🤩
VW deve festeggiare alla svelta.. prima che cominci il dramma..
l’orgoglio nazionale tedesco (e alcuni che sicuramente non apprezzano le manifestazioni politiche di E. Musk) ha sicuramente incrementato le vendite di BEV nazionali; hanno pure aumentato la presenza nel mercato USA (PRE-dazi ! ) purtroppo
l’articolo stesso richiama il calo vendite sul mercato cinese (ove per altro son presenti in J.V. come produttori locali) che sta a ricordarci che il divario con le NEV dei concorrenti BYD, Gelly, SAIC, NIO etc etc è ancora grande da colmare nei mercati più evoluti.
VW deve sbrigarsi a presentare le rinnovate iD1/2 e magari anche la nuova Golf BEV con caratteristiche e prezzi apprezzabili dagli utenti europei altrimenti perderà del tutto la capacità produttiva locale (e quindi anche i redditi in Germania & Italia, che ne siamo tra i principali fornitori.. nonché clienti). I nuovi modelli degli altri marchi (Cupra/SEAT, Skoda) completeranno le opportunità … ma bisogna esser veloci ad arrivare sul mercato prima che l’economia mondiale si deprima troppo e si blocchino fondamentali filiere di forniture globali e scambi commerciali.
Campa cavallo… non hanno ancora sviluppato un’infrastruttura decente per gli update ota.
Vero…ma per gran parte degli acquirenti (non geek) non è un fattore discriminante… tanto più che chi è al primo acquisto ancora non si è abituato alle nuove modalità …e probabilmente è più legato a gestire l’auto in officina piuttosto che autonomamente (anche se basta dare eventuali conferme quando richiesto a display..ti assicuro che vengono ugualmente a chiedere “che significa?..che faccio? “), almeno qui in Italia..
sinceramente chi se ne frega. Solo ai nerd interessano cose come la fluidità dello schermo, l’aggiornamento ogni giorno ecc. basta che non si fermi, che consumi poco e che sia sicura. In tempi di vacche magre questo chiede il pubblico.
La variante Skoda della id2 potrebbe essere interessante se un filo più bassa nel prezzo di quello che normalmente ha vw.
Ma al momento come tecnica credi sia meglio vw o Renault?
Francamente al momento non ti saprei dire…anche perché il più delle volte non basta guardare la scheda tecnica…conta tanto la qualità dei componenti (magari anche più semplici ma affidabili) e l’ assemblaggio.
Entrambe sono progettate in collaborazione con centri studio cinesi…che di esperienza in materia ne hanno tanta di più… dovrebbero essere un buon passo avanti rispetto a quanto arrivato sinora nel segmento…
Che poi mi è ricapitata fuori la geely o geome Xingyuan e la trovo veramente carina, spero proprio possa uscire in Italia e con una rete decente , avrebbe le misure ideali per me.
Ho visto che c’è la dongfeng box ma è un brand che mi ispira di meno e ha 3 concessionarie in croce oltre ad una batteria piccolina . Solo che escano ste segmento b😅 in Europa comunque dovremmo imparare a collaborare come fanno i cinesi e non solo ( e non tanto, visto età media della popolazione e mancanza di nucleari) per le armi facendo mega debiti.
Speriamo allora che con lo “sconquasso” dei dazi di Trump i nostri dirigenti UE riescano almeno a fare un buon accordo con Pechino .. togliendo dazi su BEV in cambio di nuovi stabilimenti di costruzione (non assemblaggio) magari con componenti made in Italy e EU (BYD è molto interessata…..ma per ora l’ Asso Pigliatutto è la Spagna, che ha è stata scelta per molte nuove linee produttive)