Vendite Volkswagen giù nel 2024: il marchio tedesco ha consegnato ai clienti 383.100 veicoli elettrici, 10.600 in meno rispetto al 2023. Il calo è del 2,7%.
Vendite Volkswagen giù: pesa la cancellazione degli incentivi in Germania
Ha pesato soprattuttoil pesante calo del mercato tedesco, legato alla cancellazione degli incentivi da parte del governo di Berlino. Ma quello che ci lasciamo è stato un anno poco brillante in generale per Volkswagen: considerando tutte le motorizzazioni, le consegne sono state pari a 4,8 milioni di veicoli(-1,4%). Il management, tuttavia, non sembra particolarmente preoccupato: “In tutto il mondo, il 2024 è stato un anno difficile, con un’attività economica lenta, sfide politiche e un’intensa concorrenza, in particolare in Cina. Tuttavia, stiamo iniziando il nuovo anno con ottimismo“, dice il capo delle vendite Martin Sander. “Non solo abbiamo prodotti attraenti. Ma soddisfiamo le esigenze di un’ampia varietà di gruppi di clienti con la nostra gamma di modelli ampia e diversificata che copre tutti i tipi di azionamento“. Rimarcando che dal 2019 sono stati venduti 1,35milioni di veicoli della famiglia ID., di cui 500 mila della sola ID.3.
Anno no anche Polestar, solo 44.851 immatricolazioni
Anno no anche per un produttore di sole auto eletriche come Polestar, marchio svedese che fa capo al gruppo cinese Geely. Si è passati dalle 52.796 unità vendute nel 2023 alle 44.851 dell’anno appena concluso. Ma il nuovo numero uno Michael Lohscheller, in sella da ottobre, vede segnali positivi: “I cambiamenti apportati alle nostre strutture commerciali stanno chiaramente avendo un impatto positivo. Abbiamo registrato un aumento del 5,3% delle vendite al dettaglio e un aumento del 37,2% degli ordini acquisiti rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Creando un forte slancio in questo inizio 2025“. Il problema è che Polestar opera in un segmento in cui la concorrenza è sempre più agguerrita, a a partire ovviamente da Tesla. Del resto la stessa marca di Elon Musk per la prima volta ha chiuso un anno in leggero calo, nonostante un ottimo 4° trimestre. In tutto le auto vendute sono state 1.789.226, contro 1.808.581 del 2023.
Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Dal 2019 la ID3 ha venduto 500.000 unità…per fare un paragone, la Golf 8 sempre dal 2019 ha altrettanto venduto circa 500.000 unità, la MG4 dal 2022 ne ha vendute circa 100.000, la Megane E-Tech dal 2021 ne ha vendute 70.000, la Giulia dal 2015 circa 100.000, la Fiat Tipo dal 2015 ha venduto 1.000.000 di unità, la Mazda 3 quarta serie dal 2019 ha venduto 1.000.000 di unità, la Toyota Corolla dal 2018 ha venduto 3 milioni di unità, la Giulietta in tutta la sua carriera ha venduto 400.000 unità.
Mi chiedo perché, visti questi numeri, la ID3 si porti dietro la fama di un’auto mal riuscita o di un flop…
Relativo alla Golf 8… Beh, con quello che costa…
Per me che nel 2025 si venda un’auto che costa a partire da ben oltre 30k senza airbag laterali posteriori e siano a richiesta per 400€ non esiste. La Suzuki Splash di mia moglie del 2010 li ha di serie, come li ha di serie una Picanto piuttosto che la Panda (la Panda!!).
Non hai i sedili elettrici, riscaldabili, le memorie, l’App remota, la garanzia di 4 anni, l’antifurto satellitare, va bene: sono optional non necessari, ma sulla sicurezza non si scherza e non si specula.
Quando hai finito di configurare una Golf per portarla a livello ID.3 costa come una Id.3. E sto ragionando del 1.5 benzina da 85kW, perché se parliamo di GTI, apriti portafoglio.
La Id.3 è come mia Martini , hai la fama di portare sfiga e anche se sei una brava cantante, tutti ti schivano. Mi riallaccio all’altro articolo sulla E-tron, il software . . Trascurato ma in grado di determinare l’insuccesso di un veicolo, perché poi la gente si ricorda soltanto delle prime cose che vengono dette , se non si parla di politici, ovviamente . . . Lì, siamo tutti Dori!
Bisognerebbe spendere per la transizione climatica quello che spendiamo per l’ insensata guerra ucraina e avremmo risolto buona parte dei problemi europei. Ma abbiamo governanti furbissimi in tutta Europa.
Dal 2019 la ID3 ha venduto 500.000 unità…per fare un paragone, la Golf 8 sempre dal 2019 ha altrettanto venduto circa 500.000 unità, la MG4 dal 2022 ne ha vendute circa 100.000, la Megane E-Tech dal 2021 ne ha vendute 70.000, la Giulia dal 2015 circa 100.000, la Fiat Tipo dal 2015 ha venduto 1.000.000 di unità, la Mazda 3 quarta serie dal 2019 ha venduto 1.000.000 di unità, la Toyota Corolla dal 2018 ha venduto 3 milioni di unità, la Giulietta in tutta la sua carriera ha venduto 400.000 unità.
Mi chiedo perché, visti questi numeri, la ID3 si porti dietro la fama di un’auto mal riuscita o di un flop…
Relativo alla Golf 8… Beh, con quello che costa…
Per me che nel 2025 si venda un’auto che costa a partire da ben oltre 30k senza airbag laterali posteriori e siano a richiesta per 400€ non esiste. La Suzuki Splash di mia moglie del 2010 li ha di serie, come li ha di serie una Picanto piuttosto che la Panda (la Panda!!).
Non hai i sedili elettrici, riscaldabili, le memorie, l’App remota, la garanzia di 4 anni, l’antifurto satellitare, va bene: sono optional non necessari, ma sulla sicurezza non si scherza e non si specula.
Quando hai finito di configurare una Golf per portarla a livello ID.3 costa come una Id.3. E sto ragionando del 1.5 benzina da 85kW, perché se parliamo di GTI, apriti portafoglio.
La Id.3 è come mia Martini , hai la fama di portare sfiga e anche se sei una brava cantante, tutti ti schivano. Mi riallaccio all’altro articolo sulla E-tron, il software . . Trascurato ma in grado di determinare l’insuccesso di un veicolo, perché poi la gente si ricorda soltanto delle prime cose che vengono dette , se non si parla di politici, ovviamente . . . Lì, siamo tutti Dori!
-La Id.3 è come mia Martini… tutti ti schivano-
Ma tu… che sei diverso…
(sarebbe più che altro da dedicare al compianto Signor Paolo….)
Bisognerebbe spendere per la transizione climatica quello che spendiamo per l’ insensata guerra ucraina e avremmo risolto buona parte dei problemi europei. Ma abbiamo governanti furbissimi in tutta Europa.