Home Vaielettrico risponde Comprerei la 500e, ma con quel che costa l’elettricità…

Comprerei la 500e, ma con quel che costa l’elettricità…

44
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Comprerei la 500e, ma con quel che costa l’elettricità Matteo sta pensando di soprassedere. Il governo sta per sbloccare gli incentivi, ok, ma…

comprerei la 500eComprerei la 500e / “Ok gli incentivi, ma…”

“Da tempo sto pensando di comprarmi una bella 500 elettrica come seconda auto di famiglia e leggo da voi che stanno ripartendo gli incentivi. Senza bonus il prezzo sarebbe stato proibitivo e anche con lo sconto statale siamo comunque su listini molto cari. Vabbé, diciamo che quel che pagherei in più per l’acquisto pensavo di recuperarlo, almeno in parte, con le minori spese per l’elettricità rispetto al carburante. Ma con gli ultimi aumenti, e nonostante le promesse un po’ vaghe che ho sentito in televisione da Mario Draghi, mi sa che non c’è neppure questo motivo per comprare un’elettrica. Certo, c’è la motivazione ecologista, tanto più valida per chi come noi vivono nel milanese. Ma ho sempre letto che macchine come la 500, con quel che pesano, hanno emissioni trascurabili anche a benzina. E ancora meno a metano. Voi che ne dite? Siete per l’elettrico a prescindere?. Matteo De Marchi.

comprerei la 500eComprerei la 500e… / Energia e benzina, ecco il confronto-spesa

Risposta. A prescindere non consigliamo nulla, spesso abbiamo suggerito a lettori che non avevano le caratteristiche giuste di evitare l’elettrico. È vero che, con gli aumenti del prezzo dell’energia, il confronto col prezzo del carburante non è più così favorevole. Soprattutto se si ricarica nelle colonnine pubbliche. Prendiamo l’elettrica più venduta in Italia nel 2021, la 500e, confrontandola con la versione a benzina 1.0 Hybrid 70 Cv. Per quest’ultima il dato di omologazione parla di un consumo di 4,7 litri per 100 km. La benzina oggi viaggia a circa 1,85 euro al litro: in tutto 8,695 euro. Il consumo dell’elettrica è invece di 14,45 kWh/100 km. Se prendiamo a riferimento il prezzo delle colonnine AC di Enel X (0,58€/kWh), la spesa è invece di 8,38 euro, con differenza minima. Anche se l’elettrica è un po’ più spaziosa e molto più potente (118 Cv).

comprerei la 500eRicaricando a casa il risparmio c’è ancora

Si risparmia di più ricaricando a casa, ma qui entriamo in un mare magno, perché tutto dipende dal contratto che abbiamo. “Maggior tutela” o “mercato libero“? Il consiglio è di leggere con attenzione l’articolo di un esperto come il prof. Alessandro Abbotto, dell’Università di Milano Bicocca. Nel primo caso (“maggior tutela“) si parla di circa 0,40€/kWh e quindi di 5,78 euro per 100 km. Con il “mercato libero“, se la tariffa è stata concordata mesi addietro ed è bloccata, anche di molto meno. Ultima annotazione prima di arrivare al tema ecologico: è vero che le elettriche costano molto, ma non è che le altre versioni le regalino. La 500 hybrid citata sopra, per esempio, costa 19 mila euro. Le emissioni di questa versione sono di 88 grammi di Co2/km, abbastanza contenute. Ma con l’elettrico si viaggia a zero e il piacere di guida è enormemente più appagante. Consiglio finale: le provi entrambe e poi decida.

comprerei la 500eVuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it

Apri commenti

44 COMMENTI

  1. Andy, tu, se potrai,acquisterai quello che ti pare …il concetto di auto elettrica va considerato nel suo insieme senza fare confronti farlocchi con un solo parametro ,tipo il costo ad una colonnina fast…non funziona così!! Oggi per le tue esigenze parli di metano o GPL bene !! (anche qui la distribuzione non e capillare quindi anche benzina) una volta si parlava di benzina o diesel ed il calcolo era presto fatto a fronte di un maggior costo dell’auto a gasolio questa diventava conveniente se facevi un certo numero di km essendo il gasolio all’inizio parecchio meno costosi della benzina così il parco auto italiano e non solo si è spostato verso il diesel
    Nel frattempo i vari governi sempre in cerca di danaro per fare quadrare i loro conti hanno caricato il gasolio di una montagna di accise tanto da annullare la differenza che ora e di soli 10/15 centesimi.
    Per l’auto elettrica vale lo stesso ragionamento con un solo elemento aggiuntivo DEVI POTERLA CARICARE A CASA per ora ad un anno dall’acquisto e 20.000km percorsi il risparmio complessivo vs.una pari categoria a gasolio( l’auto che avevo prima e che ho rottamato)e di 4.000€ /anno con una garanzia di 8 anni o 160.000 su tutta l’auto batteria compresa quindi fra otto anni se i costi viaggiassero in parallelo benzina /elettrico risparmierei 32.000€ esattamente quanto ho pagato il mezzo ….questi sono fatti documentabili non voli pindarici di fantasia…..

    • Tempo sprecato, Andy col metano dice di spendere meno.
      probabilmente lo autoproduce con l’aiuto di scatole di fagioli. Piuttosto facciamoci dire se sono borlotti o cannellini.

      • Purtroppo Andy e solo un danno collaterale ie può solo saltellare tra una testata on line e l,altra senza costrutto vero problema e Giorgetti e la sua cricca che muovono fili importanti a stanziano finanziamenti a pioggia (che ora chiamano incentivi) su un comparto automotrice che di italico non ha più niente Stellante e FRANCESE e gli utili vanno in Francia e la cassa integrazione in ITALIA …

        • Giorgetti non è stato calato dal cielo, ce l’hanno messo lì i vari Andy.
          Bisogna preoccuparsi di questa gente che, invece di informarsi dal vivo, credono alle voci dei social. Che il metano sia conveniente OGGI, è possibile controllarlo di persona. Basta chiederlo a uno che abbia l’auto a metano (tipo io). Figurarsi su altri argomenti!

          • Andy e solo un In..cauto sono le lobby Petro/Industrial che hanno fatto cadere un quasi governo capace (dopo che l’hanno fatto sgobbare per portare a casa gli oltre duecento miliardi dalla UE) gli hanno teso una trappolone per spartirsi il malloppo …l’innominato di Rignano un giorno si e uno no e in Arabia Saudita ….

  2. …Caro Matteo…se uno deve fare il passaggio a convenienza non c’e’ dubbio….oggi non conviene!…anche perche’ la 500e la paghi ,all’,acquisto,molto di piu’!!!!….lasciate perdere poi la 500…panda e Y hybrid….sono una vera pubblicita’ ingannevole…..con una batteria da 0,23 kwh fanno proprio ridere…sono troppo ibride leggero!!!….meglio allora quelle a benzina normale….le paghi meno e consumano piu’ o meno uguale!…il top poi e’ ancora il metano….spendi sempre la meta’ del benzina anche dopo gli aumenti…..vogliono venderci le pseudo elettriche ma non convengono…fidatevi!…ve lo dico io che son lu re’ !…..ahah!

    • Se tu non avessi parlato di metano forse un pochino ti si poteva credere. Ma dicendo del metano…
      Noi abbiamo Yaris ibrida 2013, Panda metano 2009, ZOE. Adesso che non abbiamo grosse esigenze di mobilità la Panda ristagna in garage. E quando abbiamo bisogno di rifornire mio figlio se la porta a Faenza dove un distributore lo fa a 1,55€/kg, a questo prezzo circa si equivale alla Yaris. Ma girare in Yaris non è girare in Panda 🤣

  3. Il confronto va fatto distributore pubblico a litri o kWh con colonnina pubblica a kWh, il resto sono fantasie.
    Gasolio 17 cents/kWh, elettricità 58 ( da marzo)! 3,5 volte! Anche se l’elettrico è molto più efficiente non c’è storia, soprattutto su misto e autostradale.

    • Lei sbaglia i conti: il 70% del gasolio mediamente va in calore (di più a regimi di rotazione non ottimali). Quindi deve motiplicare per 3 e rotti il suo costo a kWh. C’è storia, mi creda

      • ma lei vive di numeri fantasiosi???…ah certo in teoria ha ragione…il motore elettrico e’ molto piu’ efficiente ma io guardo quello che mi rimane in tasca…l’elettttrico non conviene…..costa troppo all’acquisto…costa molto in ricarica alle colonnine….costava poco a casa….ora molto di piu’….ottime auto a metano o gpl sono ancora al top….costo basso alla compera…grande efficienza e poco inquinamento!!!!

        • I numeri non sono fantasiosi. Infatti se rapporta la spesa in consumi di un’elettrica e di una termica si accorgerà che, a costi reali, mediamente si equivalgono. Fino a pochi mesi fa l’elettrica era in ampio vantaggio.

    • Perché va fatto solo al distributore pubblico se c’è chi può ricaricare a casa? Solo perché non posso montarmi un distributore di carburante a casa non vuol dire che escludiamo questo paragone! 😀 comunque sono stati molto molto pessimisti nella ricarica alla colonnina mettendo 0,58 euro/kWh. Chi dovesse ricaricare lì sicuramente converrebbe qualche abbonamento tipo JuicePass large da 145kWh/mese a 45 euro che ti permettono circa 1000km/mese con la 500e…

    • Seguo molto tutti gli argomenti riguardanti auto ed ecologia. Ho rottamato una diesel ancora perfetta perché inquinava e ho scelto una metano perché i costi iniziali e al km sono/erano bassi. In Sicilia parlare di elettrico è fantascienza. Conclusione: col diesel facevo 21 km/€ 1,6 col metano 21 km/€ 3 (il metano qui ora costa € 2.20/kg e con 16 kg arrivo a 250 km se va bene). Si parla tanto di transazione ecologica e poi il nostro governo attua politiche che incentivano ad inquinare. In un paese ecologista, per recuperare l’aumento di € 1,20/kg del metano bastava aumentare il gasolio di € 0.06, visto che si vende 20 volte più gasolio del metano. Se ci sono aumenti all’origine, vanno caricati sui carburanti più inquinanti. Quando la mobilità elettrica diverrà tanto competitiva da ammortizzare anche il costo iniziale passerò all’elettrico, ora mi ricomprerei una diesel, l’onere della transazione ecologica non può gravare solo sulle mie tasche. Non avrei mai voluto scrivere un tale commento, ma da qualche mese la spesa per la mia mobilità ecologica è più che raddoppiata.

    • @Giorgio: siccome insiste, ricopio il commento fatto all’articolo “Tornano gli incentivi…”

      E, per la cronaca, con quale fornitore noi saremo destinati a pagare 0,58€/kWh. Io sono col maggior tutela che al momento è quasi il più caro. Da gennaio e per il primo trimestre costi al kWh:
      Energia = 0,340210 (F23, quando ricarico l’auto)
      Accise = 0,0227
      Quote Energia = 0,0087
      IVA al 10%
      Totale 0,408771 €/kWh
      il resto della bolletta sono spese fisse che pagherei comunque.
      Costo al chilometro BEV (7km/kWh) 0,408771 / 7 = 0,0584€/km. Ora, quale sarebbe il diesel che al prezzo minimo di oggi (ho consultato prezzibenzina.it zona romagna) del gasolio a 1,7€/l farebbe i 29,11km/l? Con lo stesso “piede fatato” con una BEV potrebbe scendere tranquillamente a 0,4€/km (10km/kWh).

  4. Consiglio spassionato? Aspetta qualche mese e vedi che fine fa il costo della corrente.
    A meno che tu non abbia reale urgenza di averla prima possibile, sicuramente ti chiarirà le idee, i costi oggi son alti nel libero molto meno che nel tutela ma è cmq passeggero dato che si aggiornano ogni trimestre, ma è comunque una situazione fortemente alterata da quel che succede nel mondo, tra la ripresa istantanea post pandemia, dove tutti avevano sottostimato e abbassato le quote produttive ed estrattive di carbone e gas, soprattutto in Asia che ha svuotato le riserve di chiunque strapagando per assicurarsi di tenere aperte le fabbriche…
    Dall’altra ci metti il piccolo zar che fa a gara con la nato a chi lo ha più lungo perché non gli han lasciato usare il tubo del gas nuovo prima che ci rendiamo indipendenti dal gas e ha tagliato ogni richiesta superiore al minimo contrattuale (evidentemente trattato da cani a monte)
    Ora lato gas sta migliorando, dato che il costo è salito e diventato conveniente portarlo per navi e in due ore il prezzo del gas è quasi tornato normale.. Di conseguenza lo farà la corrente perché in Italia il surplus di domanda è gestibile solo col gas (per ora)
    Non è finita sicuramente, ma salvo escalation varie, difficilmente rivedremo corrente a 47 centesimi di materia prima.. Chiaro che non vedremo mai più nemmeno i 2 o 4 centesimi del periodo di lockdown diffuso… Sicuramente scenderà momentaneamente a primavera inoltrata, vedremo a settembre/novembre se sarà un normale aumento o ancora fuori di testa, probabilmente per anni avremo costi sensibilmente più alti di quelli pre pandemia anche per accelerare la transizione a rinnovabili magari una accisina aggiuntiva

  5. Esistono gli abbonamenti, con 45€ si hanno 145kW/h, poco più di 0,3€ al kW/h.
    Il confronto andrebbe fatto anche con queste forme di acquisto dell’energia.

    • Il “problema” delle tariffe di questo tipo, ha senso considerarle se sei sicuro matematicamente certo che tutti i mesi dell’anno in cui la tieni attiva, di usare tutto il piano, basta un mese con dei ponti più lunghi o una settimana di vacanza dove non parti o cmq ne fai meno, che automaticamente paghi molto di più rispetto alla colonnina al consumo. Alla fine è proprio quello su cui giocano, sui grandi numeri di clienti ci sarà sempre quella bella fetta che non li usa mai tutti e loro guadagnano, pur avendo un rapporto euro al kwh teorico molto inferiore al consumo.
      È anche abbastanza prevedibile che con la maggior diffusione, negli anni verranno inserite tariffe extrasoglia per chi sfora il piano anziché come ora (penso, non si è mai lamentato nessuno) che extra è al costo standard… A Enel in particolare gli extrasoglia piacciono tantissimo, e se avrà abbastanza predominio sul numero di colonnine non si darà scrupoli, tanto per andare a una concorrente devi fare 20km e ti costa più farli che pagare loro

      • C’è anche un abbonamento da 25€ 70kW\h, ci si può abbonare al “taglio” più scarso, ed eventualmente disattivarlo\attivarlo per far ripartire i 25€ 70kW\h.
        Non sono abbonamenti annuali e non hanno vincoli.

        • Si si lo so, se ci stai super attento son la cosa migliore come costo/servizio, ma dipende troppo dalla persona che lo usa (o la famiglia dato che penso basti mettere account su telefoni diversi di moglie/marito figlio/figlia)
          Banalmente un mese ti capita di aver più tempo per caricare a casa e non ti serve fuori, che fai? Hai cmq regalato metà mensilità… Questi abbonamenti van sicuramente benissimo per chi non ha garage o non è di pertinenza per cui anche i costi a casa aumentano assai, o per chi fa tanti km ed è quasi sicuro che spesso farà rabbocchi fuori.
          L’unico grosso difetto che per ora gli trovo è che devi muoverti sempre in zone con colonnine di quella casa, ok il roaming ma non è con tutte, a volte devi pagare qualcosa di differenza altre no etc etc, speriamo solo facciano presto a trovare una quadra universale tra i vari gestori che ci sono e ci saranno, così si potrà anche “programmare” certe cose meglio

  6. Io ho acquistato la 500 elettrica icon a settembre. Faccio strade urbane e interurbane. Ho ancora il contratto col mercato tutelato. Cmq spendo 40 euro di ricarica domestica al mese per fare 1000 km. Se andassi in giro un po’ più piano spenderei sui 30 euro. Cmq te la consiglio. Macchina spettacolare!!!

  7. Poi, non voglio essere cattivo, ma all’elettrico si passa volentieri se costa meno, MA SI PASSA PER GRAVI MOTIVI AMBIENTALI E DI SALUTE.

    Solo chi è egoista e non ha ne figli ne nipoti ed ha una bassa aspettativa di vita se ne può fregare, gli altri dovrebbero fare di tutto per un pianeta ed un aria migliore, anche a costo di pagare di più.

    • un pianeta migliore?…..guarda che le batterie vanno reciclate prima di tutto….e non sai ancora come lo fanno…non vorrei ritrovarmele in centro africa…l’auto elettrica poi, in produzione inquina quasi il doppio di una termica a benzina tanto e’ vero che all’uscita della fabbrica per recuperare la co2 immessa in produzione l’elettrica deve percorrere 80-100 mila km….dopo e’ in pari….fonti volvo polestar…non lo dico io…..ma vogliamo poi citare l’immissione di co2 delle nuove miniere aperte per estrarre litio…cobalto…ecc ecc?…ehhhh amicooooo mioooooo!…..e’ tutto fuori che green l’auto elettrica…pensaci!

      • Lei continua a scrivere le solite balle, smentite in mille modi su questo sito con dati scientifici inconfutabili. Forse al bar Sport qualcuno le darà credito, ma qui non fa fesso nessuno.

  8. A casa a me che sono mercato tutela costa ora 0.20 – 0.21 + iva (prima era 0.11+iva).
    Scorporate le spese fisse, quelle le pagate comunque, anche se non consumate nulla.

    Nella vita di tutti i giorni le colonnine non servono, servono solo in caso di viaggi.

    • Spero solo che tu sappia che la voce dei costi, non sono tutti costi fissi ma in gran parte progressivi al consumo, cioè non basta fare materia prima +Iva per escludere solo quelli fissi

      • Da un paio d’anni i costi non sono più progressivi. Solo gli “oneri di sistema”, esclusivamente per contratti residenziali da 3kW erano esentati per i primi 150kWh al mese (approssimativamente). Ora gli oneri di sistema sono azzerati.
        @caprone manicheo: se sei col maggior tutela come sono io vedi:
        Daniele CL 21 Febbraio 2022 at 16:58

    • esatto….al caprone gli piace vincere facile e raccontarsi delle filastrocche…..in definitiva l’impianto 3kw ora ti costa 28-30 cent al kwh….prima costava circa 20…..se hai 6,6 kw invece sfori tranquillamente 35 cent al kw ora…..non parliamo poi di piu’ corrente impegnata….comunque 0,11 non esiste proprio….manco nel 1995 costava cosi’ poco…ahah

      • Il taglio del contatore è la gran parte del costo fisso in bolletta, quello da 3kw è sui 190€ all’anno, da 6kw mi pare arriva a 240 o giù di lì, basta far diviso 12 hehe ma non c’entra nulla col costo materia prima, paghi di più perché ti tengono disponibili 6kw sempre anziché 3 etc
        In compenso vedevo da un amico questo weekend, che non ha ribloccato a fine 12 mesi e gli han applicato la tariffa sul pun con margine di 8 millesimi (veramente basso devo dire come margine) ma cmq di materia prima da sola era a 37 cent al kwh, non ricordo che mese fosse ma penso gennaio, abbastanza in linea con il tutela ahimè… Fa girare che a prezzo bloccato ti fanno tariffe ben inferiori

      • Andy, carissimo, impiega meno puntini di sospensione e calmati così metti a posto anche le unità di misura kW kWh.
        Per calmarti puoi prendere una bolletta della “luce” (spero che tu ce l’abbia) e studiartela un po’.
        Ti ricordo che l’auto è un oggetto in più dei tuoi elettrodomestici (è una lavatrice con le ruote!) e le spese fisse non vanno addebitate all’auto. Il costo dell’energia è quello serale a meno che tu non la carichi mentre sei a lavorare e lei col “autopilot” non giri da sola la notte. Il contratto da 6kW la sera e i festivi è gratuito :
        https://www.vaielettrico.it/notte-e-festivi-potenza-a-6-kw-gratis-se-ricarichi-lauto/#:~:text=I%20possessori%20di%20auto%20elettrica,pubblicata%20sul%20sito%20del%20Gse.

  9. Scusatemi ma i prezzi che citate sono errati !
    Non so se per disattenzione o per altri motivi (cherry picking) avete citato nell’articolo prezzi NON paragonabili.
    Per il prezzo dell’energia avete scelto un prezzo che sarà in vigore in FUTURO per di più di un fornitore abbastanza costoso (0,58€/kWh): ad esempio A2A applica un prezzo di 0,37 €/kWh su tutte le connine fino a 22 kW (di EnelX ed A2A) Ben quindi 0,21 € in meno.
    Per il prezzo della benzina invece si è preso abbastanza basso: a metà strada tra il prezzo dei supermercati e dei no logo, ma molto lontano dai prezzi dei distributori autostradali e senza contare le maggiorazioni regionali. Ad essere bisognerebbe come minimo aumentarlo di 0,10 €/Litro.

    • Non sono errati, penso sia stato per dimostrare la convenienza anche se si prende il costo più sfavorevole per la ricarica e quello più favorevole per il pieno. Già da 1 settimana EnelX con Nextcharge è a 0,54 €/kWh + 0,01€/min.

  10. Aggiungo al commento di anna, se Matteo ha un’impianto fotovoltaico sulla sua abitazione i costi si ridurrebbero ulteriormente, se non lo ha ma avrebbe la possibilità di installarlo non starei a pensarci un minuto lo potrebbe istallare e sfruttare le detrazioni al 50%.

    • Con gli incentivi la 500e costerà molto meno. Approfittane, paga papà Pantalone, ti compri l’auto elettrica coi soldi degli altri, una sorta di rapina legalissima…

      • Enzo gli incentivi finiscono in tasca dei costruttori, i listini sono gonfiati vistosamente.

        Ma se prima dei primi incentivi prendevi una Leaf Tekna a 34000 e poi, con gli incentivi con rottamazione, il Nuovo preventivo era di 34000….pantalone mica paga l’auto elettrica…paga la casa costruttrice!

        • La mia esperienza con gli incentivi Renault per la ZOE non sono questi. Dal 2018 ci andavo dietro e ad ogni aumento degli incentivi i preventivi diminuivano di conseguenza. La mia ZOE (R135 Zen) al preventivo fatto al mio amico a fine di anno scorso senza incentivi fu di 8.000€ superiore a quanto la pagai io in agosto 2020. Poi ha trovato una km0 a 25.929€ R135 Intens.

    • E se non ha la villetta per mettere il fotovoltaico di dimensioni utili,dovrebbe pensarci, con ecobonus la ristruttura quasi gratis
      Scusa non ho resistito 😂

  11. Se hai un box dove ricaricare il risparmio o l’ammortamento del maggior costo iniziale e assicurato …non c’è alcun dubbio
    I costi dell’elettricità “devono” scendere le auto elettriche sono il problema minore sul consumo complessivo per ora quindi non comprarla in presenza anche di incentivi sarebbe veramente da incauti

    • seeeeee…da incauti????…..ma se un auto elettrica costa il doppio di listino e molto di piu’ anche con gli incentivi….io spendo poco…la compro a benza e quello risparmiato va in carburante per alcuni anni…non fatevi fregare ragazzi…l’auto elettrica non conviene assolutamente…meglio il metano…senza alcun dubbio!!!!

      • Infatti il metano lo regalano e le vendite di auto a gas stanno vivendo un vero e proprio boom. Sveglia, sta accadendo tutto il contrario, caro troll, troviamo argomenti un po’ più convincenti, almeno, invece di sparare nel mucchio con un cumulo di sciocchezze.

      • Andy quelli come te ora li chiamano Troll ,io non so cosa voglia dire ma immagino che sia un sinonimo di in..cauto

Rispondi