Motori per e-bike sempre più performanti e leggeri. Yamaha e Brose presentano il loro propulsori per spingere la pedalata assistita nel nuovo anno.
Avevamo già parlato di Comp e Bosch, ora è il momento di questi pezzi da 90. Brose e Yamaha portano nel futuro la propulsione elettrica.
Yamaha PW-X2: 150% di potenza
Con i nuovi motori Yamaha PW-X2 (espressamente dedicato a e-Mtb di alta gamma) e PW-ST (da trekking), l’azienda giapponese dichiara di voler aprire una nuova era di performance e-MTB. I propulsori «migliorano l’esperienza di guida grazie alle tecnologie Quad Sensor System e Automatic Support Mode».
PW-X2 promette, sulla base di una potenza nominale 250 W, 80 Nm in modalità “Extra Power” e coppia 70 Nm in modalità High/STD/Eco/+ Eco), di essere migliore nel fornire il supporto necessario quando il ciclista ne ha più bisogno rispetto al precedente PW-X.
In questo senso il sistema Quad Sensor utilizza un sensore angolare per rilevare l’angolo di salita o discesa della bicicletta,
oltre alla velocità di marcia esistente, alla rotazione della pedivella e ai sensori di coppia di pedalata. PW-X2 promette di supportare la pedalata anche quando le pedivelle girano con una cadenza più elevata. E con l’aiuto del sensore angolare integrato e della modalità di supporto automatico, la reattività del sistema di guida è ulteriormente migliorata.
Il nuovo sistema di guida top di gamma Yamaha Motor, il PW-X2, è disponibile anche in versione “Speed” per S-Pedelecs, con supporto motore fino a 45 km/h. Il sistema si integra alla perfezione con diverse batterie così da lasciare libertà al ciclista. Tutte le batterie “Multi Location”, “Down Tube” e “Rear Carrier” di Yamaha Motor possono essere combinate con la drive unit PW-X2.
Yamaha PW-ST per fuoristrada leggero
Il PWseries ST è dotato di Quad Sensor, in grado di offrire livelli di assistenza ottimizzati per tutte le condizioni, con un peso inferiore di 100 grammi rispetto al modello precedente. L’unità offre anche una gamma di assistenza più ampia, in grado di supportare la pedalata ad alta cadenza.
Il nuovo Automatic Support Mode del PW series ST seleziona la giusta assistenza in base alle condizioni di guida. Che si parta da fermi, in accelerazione, in frenata, su una superficie piana o su una collina, si può lasciare il cambio della modalità di guida al sistema e concentrarsi sul cambio e sulla frenata.
Per i riders meno esperti, il sistema modula il suo supporto in modalità High durante i primi colpi del pedale. In questo modo è possibile prevenire impennate o perdite di aderenza della ruota posteriore quando si inizia a pedalare su terreno scivoloso o ripido. Per completare la gamma di unità motrici, Yamaha Motor offre inoltre la sua PWseries TE, pensata per i pendolari cittadini, offrendo così un comfort senza sforzo e una guida stabile nel traffico urbano.
Brose drive system
Tutto in un’unica soluzione: drive unit, batteria e display. Ecco il nuovo Brose drive system: «La combinazione ottimale di motore, unità di controllo e batteria – secondo Thomas Leicht, vicepresidente senior di Brose Antriebstechnik – il kit flessibile per biciclette elettriche di Brose rimane in essere: i produttori possono ancora scegliere tra i vari componenti Brose ma ora possono anche optare per il sistema di guida completo».
Nuovi display più sottili e nuova batteria made in Brose. La Brose Battery 630, che può essere integrata nel telaio della bicicletta, è la batteria che alimenta il Brose drive system ed è stata appositamente progettata per la gamma di prodotti Brose Drive. Ha una capacità di accumulo di energia di 630 wattora. La Brose Battery 630 misura 477 x 84 x 84 millimetri e pesa solo 3,8 chilogrammi.
I motori e la diagnostica
Il fulcro del nuovo sistema Brose è la famiglia di drive unit, disponibile in due piattaforme. Le unità in alluminio, che possono essere installate in qualsiasi posizione attorno al movimento centrale, e le versioni in magnesio, più leggere di 500 grammi e più piccole del 15%.
Nuovi sul mercato sono i modelli in magnesio Brose Drive C Mag e Brose Drive T Mag. La famiglia di motori Brose presenta unità con caratteristiche molto diverse, orientate verso le diverse aree di uso delle e-bike: dal Drive C per la città, all’efficiente Drive T che è stato progettato per il touring, dal Drive TF che fornisce supporto fino a una velocità di 45 km/h, fino a Drive S, progettato per uso sportivo, ad esempio in E-MTB di alto livello.
Il nuovo Brose Service Tool è un altro componente importante nella fornitura di servizi ai clienti, ai rivenditori e ai produttori. Semplifica la diagnostica, la manutenzione, gli aggiornamenti e offre un modo per adattare le unità Brose alle esigenze degli e-biker. Questo strumento digitale diventerà un compagno importante per le e-bike equipaggiate da Brose.