Xiaomi SU7 Ultra è la nuova detentrice del record del circuito del Nurburgring Nordschleife (la variante da 20,832 km) per veicoli elettrici di serie. L’ha ottenuto ieri, scalzando quello della Rimac Nevera, che l’aveva realizzato nell’estate del 2023. L’auto di fabbricazione cinese ha completato il giro del circuito tedesco in 7:04.957 minuti, contro 7:05.298 dell’auto croata.
Batte per tre decimi quello di Rimac Nevera

Lo scorso ottobre, un prototipo della Xiaomi SU7 aveva fatto segnare un tempo ancora migliore: 6 minuti e 46,8 secondi. A un soffio dal record assoluto detenuto dal prototipo Nio EP9 in 6 minuti e 45,9 secondi.
Tra le supercar elettriche di serie i record del Nurburgring erano stati detenuti prima da da Tesla Model S Plaid, in 7:25.231, poi da un modello di pre serie della Porsche Tycan in 7:07.55. Durante il suo giro record Xiaomi SU7 Ultra ha roccato la velocità massima di 349 km/h.
Tre motori per 1.548 CV di potenza
Xiaomi SU7 Ultra è un veicolo già in vendita in Cina, con un pacchetto pista opzionale. Ha realizzato il giro record mantenendo sia le “tre tecnologie elettriche fondamentali” complete (motore elettrico, batteria di alimentazione e unità di controllo motore) sia l’identica configurazione a tre motori, con due motori elettrici V8 e un motore V6. Il powertrain eroga una potenza massima combinata di 1.548 CV, passa da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e da 0 a 200 in 5,96 secondi. La velocità massima dichiarata dalla casa è di 350 km/h.
Xiaomi EV ha anche stretto una collaborazione con il Nürburgring, diventandone partner premium; sfrutterà la partnership per accelerare lo sviluppo dei suoi veicoli elettrici.
Xiaomi Corporation: buona la prima

Fondata nel 2010, Xiaomi Corporation è oggi un colosso dell’elettronica di consumo e dell’hardware intelligente connesso tramite una piattaforma IoT. A marzo 2025, l’utenza mensile (MAU) ha raggiunto circa 718,8 milioni (smartphone e tablet inclusi) a livello globale. L’azienda ha inoltre creato la piattaforma AIoT (AI+IoT) leader mondiale per i consumatori, raggiungendo circa 943,7 milioni di dispositivi intelligenti connessi.
Dal 2018 ha ampliato la sua attività, entrando nel settore auto. La berlina coupé Xiaomi SU7 è la sua prima auto. E’ in vendita in Cina a prezzi che vanno da 28 mila a 42 mila euro e secondo Carnewschina, l’anno scorso ha totalizzato vendite per 130.00 unità. Potrebbe arrivare in Europa quest’anno ed è già stata presentata in Italia lo scorso gennaio nella versione MAX.
- LEGGI anche “Ford Puma Gen-E. Tutto quello che serve in città, a 32.950€” e guarda il VIDEO Test di Marco Berti Quattrini
Cosa sono i motori elettrici V8 e V6?
Vetture interessantissime queste di Xiaomi .. però fanno una strategia simile a quelle seguite nel loro campo nativo..ossia elettronica di consumo e.smartphone…spesso definiti flagship killers dei modelli Top Level concorrenti.
presentano velocemente modelli molto belli (spesso copiati apertamente dai design di modelli prestigiosi come Porsche e Ferrari…visto che la SUV è accusata di somigliare alla Ferrari Purosangue).
Hanno avuto un grande successo di richieste ma a scapito di una scarsa cura dell’ affidabilità (con varie vicende di reclami in Cina -spesso sobillate anche da gruppi di influenze concorrenti..una vera guerra mediatica nel mercato interno !)
Recentemente hanno stretto accordi con case concorrenti come Toyota (che per non perdere quote di mercato ha bisogno di forte sostegno per sviluppare auto sufficientemente evolute per fare breccia nel principale mercato BEV (NEV) del mondo…
https://carnewschina.com/2025/06/12/toyota-aligns-with-xiaomi-huawei-and-momenta-for-next-gen-vehicles/
Da notare che nell’ accordo c’è anche Huawei (altro grandissimo specialista in particolare dello sviluppo SW per gestire bene sistemi HW evoluti…che però è da anni bloccata sul mercato USA ..ed anche la guida autonoma -livello 3- cui puntano sarà un problema su molti mercati (oltre alla forte concorrenza del God ‘s Eye di BYD).
PS ..pochi centesimi di secondo ? Un miglior pilota potrebbe ottenere ben altro… Secondo me conta più la qualità di guida e la sfruttabilità della potenza più che la potenza assoluta messa in pista..
Vetture interessantissime queste di Xiaomi .. però fanno una strategia simile a quelle seguite nel loro campo nativo..ossia elettronica di consumo e.smartphone…spesso definiti flagship killers dei modelli Top Level concorrenti.
presentano velocemente modelli molto belli (spesso copiati apertamente dai design di modelli prestigiosi come Porsche e Ferrari…visto che la SUV è accusata di somigliare alla Ferrari Purosangue).
Hanno avuto un grande successo di richieste ma a scapito di una scarsa cura dell’ affidabilità (con varie vicende di reclami in Cina -spesso sobillate anche da gruppi di influenze concorrenti..una vera guerra mediatica nel mercato interno !)
Recentemente hanno stretto accordi con case concorrenti come Toyota (che per non perdere quote di mercato ha bisogno di forte sostegno per sviluppare auto sufficientemente evolute per fare breccia nel principale mercato BEV (NEV) del mondo…
https://carnewschina.com/2025/06/12/toyota-aligns-with-xiaomi-huawei-and-momenta-for-next-gen-vehicles/
Da notare che nell’ accordo c’è anche Huawei (altro grandissimo specialista in particolare dello sviluppo SW per gestire bene sistemi HW evoluti…che però è da anni bloccata sul mercato USA ..ed anche la guida autonoma -livello 3- cui puntano sarà un problema su molti mercati (oltre alla forte concorrenza del God ‘s Eye di BYD).
PS ..pochi centesimi di secondo ? Un miglior pilota potrebbe ottenere ben altro… Secondo me conta più la qualità di guida e la sfruttabilità della potenza più che la potenza assoluta messa in pista..
A me pare 3 decimi più che un secondo
Non sia maligno, son dettagli. Su 20 km poi. 🤭
Ha ragione, abbiamo corretto