X tractor, il trattore intelligente, gran elaboratore di dati, a guida autonoma ed elettrico. La novità dei giapponesi di Kubota Corporation per celebrare i 130 anni di attività del marchio nipponico che entra nell’era robotica dell’agricoltura.
Scompaiono i contadini dai campi e dalle risaie; siamo in Giappone e Kubota un gruppo presente in 110 Paesi, prosegue a studiare e proporre le macchine agricole a guida autonoma. Ha iniziato nel 2017 con gli AGRIROBO.
X tractor, pensato per ogni terreno
X tractor cross “rappresenta il futuro dell’agricoltura” sottolineano dall’azienda – al momento si tratta di un concept – ed è pensato per adattarsi a terreni, colture, pendenze differenti. Il cingolato è stato programmato per una guida autonoma stabile anche su risaie e terreni sconnessi.
Sensori e GPS per l’intelligenza artificiale
https://youtu.be/ncNxQcCfeYs
La dotazione tecnologica di X tractor cross utilizza una combinazione di GPS, sensori di bordo, telecamere per un sistema di guida basato sull’intelligenza artificiale. Questo permette al veicolo di monitorare diversi fattori come il clima e il tasso di crescita delle colture.
X tractor autonomo semina e lavora il terreno

La macchina può prendere decisioni: quando uscire e svolgere attività come semina, raccolta o lavorazione del terreno. I dati ambientali ottenuti dai trattori in funzione possono essere automaticamente condivisi con altre macchine e gestiti centralmente per pianificare le attività aziendali.
Quattro cingoli
Come si vede anche nella foto X tractor cross non ha ruote ma quattro cingoli che possono sterzare autonomamente e garantiscono un’alta manovrabilità e adattamento ai cambiamenti. Inoltre è possibile cambiare l’altezza del trattore al livello ottimale così da potersi adeguare a differenti attività.
X tractor full electric

Non sono stati rilasciati i dettagli sul sistema di propulsione, ma è al 100% elettrico. X tractor cross è dotato di un pacco batteria agli ioni di litio e di pannelli solari. Una scelta evidenziata dai manager Kubota: “Il full electric contribuisce all’obiettivo delle zero emissioni e così si riduce l’impatto ambientale”.
Trattori autonomi perché mancano i contadini

La guida autonoma è una scelta obbligata secondo l’azienda visto che “in Giappone un numero crescente di agricoltori si ritira a causa dell’invecchiamento e la scala media delle aziende continua a crescere per una gestione efficiente dei terreni”. C’è carenza di manodopera e serve un’agricoltura intelligente.
Nel 1970 il futuristico “Dream Tractor”

Sfogliando l’album aziendale emerge il “Dream Tractor” (in foto) esposto nel padiglione Kubota al Japan World Exposition di Osaka 1970. Per i tempi una tecnologia avanzata con design futuristico.
L’impegno elettrico di Kubota si vede anche nei prototipi dei trattorini rasaerba e miniescavatori dotati di motori elettrici e batterie agli ioni di litio.



E bello ma si guida
Che figo pure cingolato. Fateci sapere di più!
Questo il primo annuncio, ci sarà presentazione prima di aprile
Interessato prove su campo