WaveFlyer: con il mix moto d’acqua aliscafo non si naviga, si vola


webinar vaielettrico repower

Una moto d’acqua che vola in modo stabile sull’acqua. Si chiama WaveFlyer questo progetto dell’University of Western Australia assieme a partner privati. Un  prototipo, ma promette bene.

prova in acqua
WaveFlyer si alza e resta stabilmente sopra l’acqua

La nuova creatura marina con ispirazione aeronautica ci è stata segnalata da Alberto, un attento lettore che cita Enrico Forlanini (consigliamo il link per saperne di più). Il padre dell’Idrottero – alcune fonti parlano anche di idroplano – ovvero l’antenato dei più moderni aliscafi. Ma WaveFlyer? La definiscono una moto d’acqua/aliscafo a propulsione elettrica.

WaveFlyer è lo sviluppo dello jet-ski elettrico 

Il test del prototipo
WaveFlyer, la moto d’acqua/aliscafo durante i test

I partner della University of Western Australia per il Perth’s Renewable Energy Vehicle Project sono Electro.Aero, una start-up con sede a Perth, e Galaxy Resources, il finanziatore che opera nella lavorazione del litio. Il professor Thomas Braunl, direttore del REV UWA, su WaveFlyer dichiara : “Il progetto si è sviluppato sul lavoro del 2015 dedicato al primo jet-ski elettrico australiano”.

Batterie da 2 kWh per un’autonomia da 30 minuti

Una prova in acqua
waveflyer in acqua

Il professor Braunl da anche alcune indicazioni tecniche: “Le batterie agli ioni di litio hanno una capacità di 2 kWh che permettono un’autonomia di circa 30 minuti con due passeggeri”. E’ un prototipo, ma il professore è convinto del successo: “vedo un grande potenziale commerciale. WaveFlyer è più un mezzo volante che un jet-ski convenzionale”.

Forte attenzione alla sicurezza

Oltre il dato ecologico dato dalla propulsione elettrica il Chief Technology Officer e co-fondatore di Electro.Aero Joshua Portlock sottolinea l’importanza della sicurezza.”E’ una tecnologia che potrebbe contribuire a rivoluzionare l’industria delle imbarcazioni“. Lo sviluppo di WaveFlyer è stato possibile grazie alle donazioni delle società di elettronica Altronics, Nvidia e X-Sens. In Australia ci credono alla moto d’acqua che vola, non fa rumore e puzza.

LEGGI ANCHE: Quadrofoil: dalla Slovenia la moto d’acqua che vola a 21 nodi

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Corradini il pioniere: nel 2005 finanziò la Modena-Capo Nord in EV

Articolo Successivo

Pininfarina farà un Suv e una berlina dopo l'hypercar

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!