Home Bici Si dice Wau ma è una e-bike

Si dice Wau ma è una e-bike

0

Una e-bike che fa Wau di nome, nata a Londra e lanciata sul crowdfunding di Indiegogo. Costa 600 euro ma ha tutto ciò che serve per piacere

Una e-bike elettrica leggera e ultra moderna, dal design accattivante e con tutti gli optional che servono. Per di più a 600 euro di prezzo. Esiste e si chiama Wau. Proprio come l’espressione di chi la vede per la prima volta. «Ciò che facciamo è credere nella possibilità di costruire il futuro e spingere in avanti il mondo» Ecco la policy del team Wau.

La Wau è così convinta di piacere che dà la possibilità di rispedirla indietro in caso di ripensamento, ottenendo il rimborso totale della spesa. Non male per un progetto che si è lanciato sulla piattaforma Indiegogo e che ha raccolto quasi il doppio dei 50 mila dollari di cui aveva bisogno. Il progetto parte da Londra, ma si rivolge da una parte e dall’altra dell’Oceano. Infatti di Wau ne esistono due con  motorizzazioni da 500  e 250 Watt.

La meno potente in ossequio alle leggi europee costa poco più di 600 euro, mentre quella destinatra al mercato statunitense viene veduta a 780 euro. Le consegne sono previste a partire da febbraio 2019. «La bicicletta è la nostra passione perché ti dà flessibilità, velocità, esercizio e massima libertà – affermano i creatori di Wau Crystal e Linas – il nostro sogno è far innamorare la gente della bicicletta. Creare l’eBike perfetta e conveniente da guidare ovunque tu vada».

Il progetto Wau e-bike

WAU è progettata con quello che a prima vista sembra essere un approccio minimalista nel design. Ma osservata più da vicino mostra la sua magia. La batteria a ioni di litio, il chip del computer, i controller, i cablaggi e tutte le unità di sicurezza sono contenute al centro del telaio. Una custodia resistente e sottile alloggia tutti i cavi senza bisogno di altro, così da rendere un design molto pulito.

In questo modo l’aerodinamica e la distribuzione del peso risultano ottimali, così da rendere facile il controllo del mezzo in ogni situazione. L’intero telaio è costruito in alluminio. 

Il telaio è abbassato per dare un angolo sportivo e consentire ai ciclisti di salire e scendere facilmente. Il sedile scende a 83 cm e arriva fino a 110 cm. L’altezza regolabile del manubrio regola facilmente l’angolo di 90 gradi. WAU è progettata per ciclisti di 1,55 metri ma pure per chi raggiunge e supera i 2 metri.

Dotata di un ampio display LCD diurno e notturno che mostra la durata della batteria in percentuale, distanza percorsa, velocità. Monta un

caricatore USB integrato, impostazioni a 5 velocità, accesso in qualsiasi momento a impostazioni personali.

WAU è dotata di diversi indicatori luminosi: per la fermata, ma pure per segnalare le svolte. Luci che segnalano la marcia e lo stop. Disponibile in cinque colori diversi: rosso, nero, bianco, blu e verde militare. Esiste anche una colorazione anni 80 in serie limitata.

Caratteristiche ciclistiche di WAU

Detto della potenza da 250 e 500 Watt, ovviamente la velocità massima è di 25 km/h e 32 km/h senza pedalare. La batteria al litio è fornita da Samsung, Lg e Panasonic. Il cambio a otto velocità è Shimano. Panasonic fornisce anche le ruote anti foratura su tutti i modelli. Tutte le luci sono a Led per una luminosità e visibilità maggiore.

WAU è dotata anche di un sistema di allarme con gps integrato con app per smartphone e telecomando remoto. Ci sono sospensioni sia sulla ruota anteriore che sul sellino così da rendere la bici utile anche fuori dalle strade cittadine. I freni sono a disco sia davanti che dietro. 

Come optional molto particolare c’è un apribottiglie sotto al sellino. Per brindare alla londinese WAU.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome