VW surclassa ancora Tesla nelle vendite Europa: anche i dati di luglio confermano il trend negativo della marca di Elon Musk (-37%).
VW surclassa ancora Tesla, che precipita al 7° posto in luglio
Ormai è un copione che si ripete tutti i mesi: Volkwsagen Group avanza, Tesla arretra, scivolando addirittura in 7° posizione il mese scorso. Il marchio principale del colosso tedesca fa un altro +83%, spinto soprattutto dall’inatteso exploit della ID.7, arrivata a superare le 37 mila immatricolazioni nei primi 7 mesi del 2025. Nonostante dimensioni e prezzo. E così la classifica dei marchi più venduti è dominata dai tedeschi: al 2° posto c’è BMW, al 3° Skoda, che fa parte di VW Group ,a 4° Audi.
Bisogna risalire al 5° posto per trovare un brand di altri Paesi: c’è la Renault, che però non può certo festeggiare i risultati deludenti della R5. Colpisce anche l’ingresso nella top ten di un marchio cinese molto aggressivo come BYD: nonostante i dazi, arriva un altro +88%, con 7.492 consegne.
E il sorpasso si avvicina anche nella classifica dei modelli
Per il momento Tesla mantiene la testa della classifica 2025 per quel che riguarda i singoli modelli, ma la carica della Volkswagen si fa sentire anche su questo fronte. È sempre più vicino il sorpasso della ID.4 sulla Model 3, considerando le immatricolazioni complessive dei primi 7 mesi dell’anno: 39.788 contro 40.195. Colpisce poi il fatto che, a eccezione della Renault 5, non ci sono ancora auto di piccole dimensioni (e prezzi accessibile) nella top ten.
Non c’è la Citroen C3 e la stessa R5, come si diceva, vende al di sotto delle attese. Festeggia invece Skoda, che piazza ancora due modelli tra i primi dieci, dimostrando di avere fatto centro anche con la Elroq. In totale le vendite di auto elettriche in Europa sono arrivate dopo 7 mesi a 944.858 unità: l’Italia, con le su 50.754 unità, si conferma un mercato marginale.
- Ricarica al 100% sì o no? Si danneggia la batteria? La risposta nel VIDEO di Filippo Pagliuca
La parabola di Tesla sarà simile a quella di IG Farben?
Finché produrranno la Model Zyklon B non avranno certo i miei soldi.
Non ci sono auto piccole in classifica? naturale…con queste piccole elettriche non ci fai quello che facevi con le equivalenti (tuttofare) a petrolio e costano molto di più. senza contare la pubblicità sfavorevole all’elettrico che probabilmente influenza di più chi non può permettersi di sbagliare auto…e il numero di dacia sandero in giro deve pur significare qualcosa
@ Alberto
Ti do pienamente ragione.molti su questo sito non capiscono che ogni anno che passa è sempre più difficile arrivare a fine mese….
Gli italiani fanno sempre meno figli e i cervelli dei nostri ragazzi vanno all’estero!!!
Cosa starà pensando la signora Cavallo in questo momento ? Forse niente, ma se sa fare un pò di autocritica….
Se non ricordo male lo stabilimento di Zwichau era stato chiuso per le poche vendite di EV. Sono curioso di vedere quando lo riapriranno. Non credo manchi molto.
@Ilariovs, concordo che Tesla abbia senza dubbio delle colpe, in particolare Musk è almeno un anno e mezzo che lavora per …… la concorrenza, dapprima con l’orribile restyling della Model 3 (Highland) che l’ha privata di personalità e fascino, poi lo scellerato appoggio a politici di estrema destra in Europa e a Trump, fervente oppositore dell’auto elettrica e personaggio assai discutibile, poi con il restyling della Model Y (Juniper), comunque molto meglio riuscito di quello della Model 3, ha alzato il prezzo di oltre 2’000 € pur non avendo apportato alcun sostanziale miglioramento tecnico e tecnologico. Però da qui a continuare a mortificare il marchio americano ce ne vuole.
@Daniele, me ne compiaccio e non ho motivo di dubitarne. Ma è molto probabile che se avessi avuto una Tesla saresti ancora più soddisfatto. Però tanti a criticare e mortificare continuamente il marchio americano, che non merita obiettivamente tale trattamento.
Tesla avrebbe dovuto prendere le distanze da Musk appena iniziata la “luna di miele” con Trump e appena iniziati i deliri diciamo “anarco- insurrezionali sti” anti europei, non l’ha fatto e ne paga le conseguenze, tra l’altro ormai il mercato è cambiato e con la miriade di modelli e di marche Tesla è una delle tante.
Hahahah pure nel continente strafinito come quello europeo, devono fare tot modelli diversi per “avvicinarsi” a ciò che Tesla fa con 2, DUE, modelli.
Per non parlare di quella piccola, piccolissima questione dei margini per vettura venduta.
Menomale ad est, in asia, dove conta, la situazione è tragicomica per gli europei.
Auguroni VW.
Avvicinarsi? Tesla vende meno di Renault a Luglio, meno di Hyundai? Non so cosa ci trova da ridere ma è una batosta bruciante.
In un mercato che vola (+25%) c’è chi raddoppia le vendite (VAG) e chi ne perde 1/3.
E lo trova ridicolo hahahahahahaha chissà quanto staranno ridendo in Tesla, a proposito di Cina l’essere stati sorpassati da SU 7 su Model 3, e sperare che le difficoltà produttive di YU 7 perdurino. Ma ai voglia a gufare per Giugno 26 mi aspetto che YU 7 superi Model Y in Cina.
Dimenticavo che mo col restyling di Model Y… mo si piegheranno tutti. Si vede che non lo sapevano le altre aziende ed invece di rimanere impalati su DUE MISERI MODELLI VECCHI DI ANNI, sono andati avanti ampliando la loro offerta e la qualità dei loro prodotti.
Non gli è venuto in mente di buttare soldi e tempo in inutili furgoni blindati per cowboy che tengono occupati i piazzali invece che collezionare ordini.
Sarà per la prox volta
E pure a Tesla direi.
Prezzi dei leasing in UK tagliati, pare perché i piazzali siano pieni di invenduto. Bye bye margini.
ma le addizioni riesce a farle? se sì, si accorgerà che a fronte di 108.273 Tesla vendute VAG ha venduto più di 200.000 BEV, almeno commentare con un minimo di razio.
Mi sa’ che in Tesla siano parecchio preoccupati, la Model Y nuova non tira per niente e i tedeschi stanno arrivando a passo di carica…
Va benissimo, va bene tutto, basta però che questi qui non se ne vengano poi a sputtanare le auto elettriche dicendo che fanno schifo, che le colonnine in viaggio non si trovano, che le ricariche costano troppo, che i software funzionano male, che non riescono a pianificare un viaggio, che i tagliandi sono troppo cari, che ci sono ancora troppi difetti, che costano troppo, ecc., quando con una Tesla tutti questi problemi non esistono, rimane solo l’estrema goduria e l’enorme appagamento offerti da un’auto straordinaria. Ma va benissimo tutto, non li invidio di certo
Tranquillo non lo diranno mai, forse diranno che piuttosto che acquistare un’auto da uno come Musk andrebbero in bicicletta (come peraltro quasi tutto il resto d’Europa). Comunque tranquillo fra un po ci penserà il WWF a proteggere… come specie in via di estinzione 🙂
di sicuro, rispetto a Tesla che non ha una diffusa rete assistenziale da mantenere operativa (e non in perdita ! ) manterranno costi manutenzione sensibilmente più elevati … ma non credo “segheranno il ramo ” su cui in tutto il mondo ci si sta sedendo… in Cina in particolare hanno vitali JV che prima o poi si rifletteranno di più anche sui prodotti per noi europei….
Sinceramente non mi pare proprio che sono “questi” che hanno diversamente valorizzato l’auto elettrica. Usiamo diversamente valorizzato che è piú carino come termine.
Qualcuno ha sbagliato e di brutto e non sono certamente i clienti che non comprano Tesla, ne le case che stanno approfittando degli errori di Tesla.
Chi dovrebbe farsi un esame di coscienza è proprio Tesla, e magari riguardare ad alcune scelte del passato e fare mea culpa. A proposito di mea culpa pare che in Cina abbiano rimesso la leva delle frecce a Model 3…
È un particolare ma chissà un viaggio di 1000 miglia, inizia con un passo.
5 anni senza una Tesla e con la mia skoda mai avuto problemi, solite parole al vento…
Non mi resta che sperare che, prima o poi, esca anche una Skoda Octavia Combi iV BEV. Ma ad un prezzo umano…
Sarebbe la “solita” aria di casa degli ultimi 26 anni… la quinta!
ciao Ivano
aspetta settembre…. che presenteranno la ” Skoda Vision O ” 😉
Ciao Damiano.
Troppo presto perché possa avere prezzi umani… comunque sono curioso di vederla…
E poi va festeggiato il fatto che non è il solito SUV!
👍
Sui prezzi occorrerà aspettare l’uscita ufficiale…ma poi conta il T.C.O. per i confronti 😉
Se puoi ricaricare da casa 🏠 (con o senza FV privato) sei già a buon punto 😁
Ciao Damiano.
L’8 settembre, mi pare, presentano il prototipo. Ci vorrà un po’ prima che sia ordinabile, penso. E, potendo ricaricarla in garage (con 30/40 Km al giorno di media, un viaggio lungo ogni morte di papa) sarebbe una pacchia.
Ma tu dimentichi l’ostacolo maggiore: la moglie!
Le ho detto con aria “indifferente e disinteressata”: sai, a settembre presentano la nuova Octavia elettrica, dalle prime immagini oscurate sembra carina e…
“Non ci pensare nemmeno”, la risposta senza lasciarmi terminare il profondo concetto!
Sob!
Altro che “già a buon punto”!
Beh, da quanto ho appena finito di leggere, non devo preoccuparmi di litigare con mia moglie: la Vision O la presentano effettivamente l’8 settembre 2025, ma la nuova Octavia Combi tutta elettrica non sarà sul mercato fino al 2029 (fine 2028 se le vendite di elettriche diventeranno ottimali). Hai voglia! Magari per allora non mi rinnoveranno neppure la patente!
Comunque, sempre in base a quello che ho letto, l’auto sarà basata sulla nuova piattaforma SSP (Scalable Systems Platform) modulare e scalabile (sviluppata nel Campus Sandkamp di Wolfsburg) e basata sulla meccatronica, orientata ai nuovi SW che stanno studiando per il gruppo VAG l’accoppiata Cariad e Rivian (speriamo, perché il SW oggi non è il punto forte del gruppo! Anzi!).
Sarà molto semplice, meno costosa ed inquinante nel produrla (e spero che ciò si rifletterà positivamente sul prezzo finale), ed avrà integrati e standardizzati batterie di nuova generazione, motori, elettronica di potenza, sistemi di assistenza alla guida.
Richiederà la metà dei componenti rispetto all’attuale piattaforma MEB e sarà utilizzabile su qualunque tipo di modello, carrozzeria e dimensione, con potenze da 115 a 1.000 CV.
Interessante ma, forse, quando sarà disponibile lei, può essere che sarò io a non essere più disponibile… quattro anni, ad una certa età, sono un’eternità!
Nelle prime 10 posizioni, sia dei marchi, sia dei modelli gli unici col segno meno sono le Tesla e con perdite pensanti.
Ci sono marchi e modelli che fanno +200/+300/+500%, modelli nuovi che 12 mesi fa non c’erano che macinano vendite e le due Tesla perdono quasi 1/3 del venduto, in un mercato che viaggia a +25%.
Ma immagino che come arriva il restyling della Model Y tutto si ribalterà. A proposito si hanno notizie di sto restyling che sono 8 mesi che ne sento parlare ma i numeri piangono.
Chissà quali sarebbero i numeri senza il protezionismo contro i prodotti orientali. Intanto VAG ringrazia, seppur con margini quasi nulli.
Il Muskione è disperato
serie ID ha già superato,
se sommiamo tutte e tre,
pure l’Y e la 3.
Piange lacrime ben calde,
sul suo tron fatto di salde
Tesla-azioni, ormai svanite,
come razzi mai partite.
“Dannazion non son più il re!
Pure BYD mi taglia in tre!”
Grida Elon con far mesto,
mentre il Nasdaq gli fa il gesto.
Pensa allora un piano ardito:
“Promettiam sesso infinito!
Pur l’ID sarà clonata,
con già dentro una patata!”
Ma i fedeli suoi ingegneri,
sguardi bassi e modi seri,
fan notare con bel tatto:
“Non han tutti quel tuo tratto…”
“Ci son donne, o buon padrone,
che non cercan ‘patatone’.
E poi gusti variegati,
che non vanno etichettati.”
“E poi, scusa se ci osiamo,
farne merce… ma scherziamo?
Donna bianca nel cruscotto
poi è razzismo sotto sotto…”
Il Muskione s’è zittito,
e poi sbuffa risentito.
“Quel che dite è ver, lo ammetto!
son nel torto, ma di netto!
Ma siccome sono il Doge
ora allargo le mie froge
e vi soffio via con arte:
vi spedisco fin su Marte!
Con un clic sul suo paddone,
li spedisce su in missione.
A chi dice verità
questo ed altro il Musk gli fa.
Mancavano da un pò i tuoi stornelli. Sempre sul pezzo…
La tabella dice che chi può permetterselo acquista senza problemi un’auto elettrica… di una marca o dell’altra: chissenefrega.
Gente che probabilmente fa parecchia strada, il che significa che l’auto è conveniente, comoda e piacevole da usare.
Probabilmente lo stesso farebbero “i disgraziati” se ci fossero modelli adeguati ed una minore denigrazione istituzionale e dei media.
“…Gente che probabilmente fa parecchia strada…”
[Modo “Ironia” ON]
Ma come? Ma l’auto elettrica non è buona solo per gironzolare in città e basta, come scrivono in tanti in giro per Internet e anche qui in tanti commenti? Ma quelli che le comprano lo sanno, sono informati del madornale errore che stanno facendo? 😱
[Modo “Ironia” OFF]
🙂
Che vuoi, poveracci, totalmente disinformati hanno preso un’auto per fare il giro dei giardinetti e la usano per girare l’italia e l’europa.
Un po’ come la storia del calabrone.
E così, sempre senza volerlo, risparmiano un botto.
Ma ssssttt!!! sono notizie estremamente riservate… che non si sappia in giro.
Si risparmiano un botto ma guardando j numeri, solo in Germania e nei paesi nordici, jn Italia siamo sempre lì intorno al 5% e peraltro buona oarte delle BEV acquistate so citycar (che di viaggi “europei” difficilmente ne faranno qualcuno) e scommettiamo che da noj quelli che “risparmiano” sino quelli che hanno il box di ricarica … quelli che vanno alle colonnine per fare i famosi 9000 km annui (media italiana di percirrenza) di soldini nel salvadanaio ne mettono ben pochi, o forse mi sbaglio?
Skoda molto bene ha azzeccato entrambi i modelli. Tesla si sapeva, con Agosto recupera un po’ ma come ribadito più volte ormai il vento è cambiato. Capitolo BEV l’Italia ormai è emarginata, o meglio si è emarginata, si vendono meno BEV che in Svezia il che è tutto dire. Fa specie vedere auto come ID7 vendere numeri simili.Insomm per ora il mercato BEV europeo lo sta facendo VAG, altre marche non pervenute eccetto BMW che sta facendo benino.
…e devono ancora arrivare i nuovi modelli Mercedes e la Neue Klasse BMW …
l’automotive germanico potrà ancora resistere all’avanzata cinese…
noi italioti …. abbiamo l’ultimo “colpo in canna” con i modelli promessi a Cassino, Melfi, Mirafiori e Pomigliano (che Dovranno piacere e farsi acquistare molto sul mercato interno) dopodiché …. Kaputt !!
Certo che se gli tocca puntare sull’asfittico mercato interno la vedo dura…
ad oggi in Agosto a fronte di 44534 BEV vendute in Spagna-Inghilterra,Olanda,Norvegia,Svezia,Danimarca sono state vendute ben 24 500E e 4 500E Abarth.
Damiano ciao, il tuo commento è corretto, purtroppo si ritorna al solito punto ovvero a quanto ammontano gli stipendi e le pensioni italiane. Se prendiamo per buone le dichiarazioni dej redditi scopriamo che per l’84% sono date da lavoratori dipendenti con un reddito medio lordo di 24.830 euro.
Capisco bene che con un reddito simile, levate le tasse, le bollette, le spese correnti e magari pure qualcosina per farsi una settimana di vacanze, sul CC resta veramente poco per cui pensare a un acquisto di macchine tipo ID7 o anche alle stessa Tesla diventa un’utopia, se poi a questo aggiungi il costo e la difficoltà delle ricariche alle
colonnine, diventa difficile pure acquistare una grande panda elettrica.
Come al solito vale sempre il vecchio proverbio: “coj fichi secchi non si fanno le nozze”