VW supera Tesla nelle vendite di auto elettriche in Europa nel 1° trimestre del 2025. Un sorpasso dovuto alla crescita del marchio tedesco e al crollo di Tesla.

VW supera Tesla, che fa -38% nel trimestre
È soprattutto la crescita del mercato tedesco a spingere le vendite di auto elettriche in Europa. E a giovarne è la Volkswagen, che riesce finalmente ad affermarai anche in questo mercato. Nel totale delle vendite dei primi 3 mesi del 2025 la marca di Wolfsburg sopravanza nettamente quella di Elon Musk. Con un totale di 65.679 immatricolazioni (+157%) contro le 53.237 di Tesla (-38%).
Quest’ultima paga soprattutto il tonfo della Model Y, nel momento in cui si passa dalla vecchia alla nuova versione, con le vendite praticamente dimezzate: -49% a quota 29.770. Male anche la Model 3 (-14% a 23.044). Molto bene, invece i modelli VW, con la ID.7 che fa addirittura +873% salendo a quota 18.770 e piazzandosi al 4° posto nel trimeste subito dietro alla ID.4. Bene anche un modello controverso come la ID.3, salita del 104% a 17.223.

Ma l’exploit più ragguardevole resta quella della Kia EV3, che si piazza al 5° posto tra le EV più vendute in Europa, sia in marzo, sia nel trimestre (18.484 auto vendute). E sale la Renault 5, spinta dalle immatricolazioni in Francia: nel periodo gennaio-marzo sfiora le 17 mila unità, conquistando l’8° posto. E bene anche la nuova Skoda Elroq, che piazza già 4.580 auto in marzo.
Battuta d’arresto, invece, per la Citroen e-C3, verosimilmente ancora per consegne ritardate per problemi di messa a punto: in marzo è scivolata al 17° posto. Grandi assenti dalla Top 25 del trimestre i modelli delle Case italiane: la Fiat 500e, che qualche anno fa se la vedeva con le Tesla per le primissime posizioni, è sparita dai radar, mentre le altre due Fiat, la 600-e e la Grande Panda-e, ancora non raggiungono numeri significativi.
Nel complesso, comunque, l’elettrico in Europa continua a tirare: nel primo trimestre si sono vendute 570.943 EV, con un +28% sullo stesso periodo del 2024. La quota di mercato è salita al 17%, contro il 7,9% della ibride plug-in. Il che significa che un quarto delle auto che si vendono in Europa può essere ricaricato con un cavo.
- Leggi anche:
come comprare un’auto elettrica usata. Si possono fare buoni affari, a patto che… Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico: è gratuito
Volkswagen è veramente molto indebitata, la sua situazione economico-finanziaria è assai critica.
Cosa aspetta il governo italiano ad intervenire sul rinnovo degli stabilimenti per le nuove tecnologie per batterie e motori elettrici?
Solo in questo modo avremo una cinquecento elettrica Mirafiori con 5 porte, autonomia accettabile e prezzi compatibili con gli stipendi italiani mai così una poveri
Se fosse necessario mantenere il prezzo basso per gli stipendi italiani…allora sono auto prodotte in Cina ed importate Senza alcun dazio o ricarico particolare se non i meri costi di trasporto.
Gli stabilimenti servono solo a dare stipendi Anche agli italiani (che per quanto bassi incidono solo sul 4~5% del costo produzione…mentre l’ energia al momento costa ben oltre il doppio della Spagna…ove Stellantis ha realizzato nuove linee produttive ed è in programma pure una gigafactory CATL)
Aspetta le “stecche” dai Costruttori, dai Componentisti, dai Produttori di Energia Elettrica.
Ma, siccome NON saranno mai così grasse come le tangenti dei petrolieri, per adesso solamente campagne denigratoriecontro l’ auto elettrica.
E portano avanti stupidaggini come i bio – fuel, e – fuel, ed Idrogeno.
Prima di fare titoli attendiamo che le vendite di Model Y arrivino a regime con tutte le versioni (ora ce n’è solo una).
E ricordiamoci che Tesla in Europa vende solo due vetture, ed una (quella in avvicendamento è l’auto più venduta al mondo del 2023 – 2024 tra tutte le motorizzazioni).
Non ce lo dimentichiamo, lo scrivi in tutti i post.
Ve l’ho già scritto varie volte, tesla farà la stessa fine di blackberry
Anche RIVIAN è stata “salvata” da Mercedes … inizialmente…
Certo che se il mercato automotive viene ucciso da dazi e guerre commerciali…ne resterà ben poco (seguiranno il “solito” piano della Germania, convertendosi all’ industria militare ..con negli anni 1930…e attuali discussioni)
Gira e rigira i tedeschi finiscono sempre li.
E noi..come negli anni ’30….dietro con gli stivali di cartone ..
Solo che stavolta non arrivano gli americani a salvarci…anzi !
Per ora la situazione tesla è questa: dati trimestrale 2025 …. L’utile netto del gruppo dell’auto elettrica è crollato del 71% a 409 milioni di dollari. I ricavi sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, meno dei 21,11 su cui scommettevano gli analisti. Direi che su un punto hai ragione, non può che migliorare perché se dovesse peggiorare allora chiude.
Infatti é quello l’errore di tesla.. non fare nuovi modelli… ecco la fine di blacberry nokia, kodak… ecc. Inoltre 2 anni fa c’erano poche alternative a tesla model y… ora c’è molta scelta… e mettiamoci pure la politica e la paura di vandalismi… e il gioco é fatto…
Pian piano… considerando le incertezze sui mercati (anche dei prodotti energetici) chi ha la possibilità di passare all’auto elettrica (e magari se la può pure ricaricare a casa…con WB o senza..con FV o senza) adesso lo sta facendo.
Tante nuove vetture (come la Kia EV30…o la Renault R5) che attirano famiglie grandi o piccole (coppia), e un rinnovato spirito “nazionalista” (il recupero di VW specie in casa) portano facilmente a questo risultato.
Andrà visto il proseguo del semestre…con il braccio di ferro di Trump che spinge a “tagliare i ponti” con la Cina (e ci sarà da vedere se riuscirà a impiantare ulteriori stabilimenti in Europa).
Tesla patisce -ma ancora regge- su tutti i mercati: quello USA per l’ esposizione politica di Musk (in uscita a breve dal DOGE …ma ha già mietuto migliaia di vittime tra i dipendenti pubblici e non);
quello cinese / asiatico ove la spinta nazionalista sta portando ad acquistare prodotti locali (e persino sostenere il mercato azionario cinese . nonostante il bagno di sangue di questo sciagurato periodo).
Tra qualche settimana ancora dovremo vedere le conseguenze dei dazi su auto e componentistica…che di sicuro faranno passare un’ estate da brividi.
Speriamo che a forza di incontri diretti e indiretti le varie “parti” comincino a ragionare ed abbandonare inutili e controproducenti confronti di forza.
Damiano hai ragione oggi chi può passare all’elettrico, perlomeno in Germania, lo sta facendo, da lj capiremo anche il contrario, ovvero quanti non possono/voglono farlo per n motivi, allora si capirà anche la fattibilità di questo passaggio e se si in che tempi, ovviamente qui parliamo di paesj “benestanti” e organizzati … e su quello andranno tarati i numeri considerando che i problemi in altre nazioni sono decisamente maggiori.
In Europa le BEV sono cresciute parecchio, però sempre nelle solite nazioni a cuj mancano ancora Italia (5.2%) e Spagna (6.9%)
Mancano i dati di tutti i paesi dell’est ma siccome nknvsono stati pubblicizzati è da ritenere che li le vendite diano fiat.
Insomma come sempre l’Europa viaggia a 2 ma forse anche a 3 o 4 velocità diverse.
Attendo con impazienza una vostra prova – e i commenti di chi la possiede già – sui consumi della Kia EV3, che mi interessa molto nella sua versione Air 58 kWh + hp, ma di cui in rete evidenziano per lo più consumi davvero elevati, sia in città che, soprattutto, in autostrada (la GT line ‘brucia’ 25 kWh/100 km e più 😱).
fossero quelli i consumi… ti conviene restar fedele al marchio… e guardare a Scenic…
Fuori budget… 😔
Aspetta…guarda come si mette (male) a fine semestre….parte la stagione dei km0 e scadono i 6 mesi delle Demo….
Basta “girare” un po’ di concessionarie e saloni..😉
Eugenio I consumi sono una variabile che varia cosa ti dico 1978 km 389 kWh
Autostrada, misto usata anche da mia figlia io metto sempre in eco ed in autostrada rispetto i limiti
I dati li ho presi dalle colonnine e dal contatore che ho in casa
Ho la versione con la batteria più capiente
In strada dal 21/3
“… 1978 km 389 kWh…”
Grazie per il dato, Massimo.
Non so come lo giudichi tu, ma corrisponde a 5,1 km/kWh, cioè 19,6 kWh/100 km: è in linea con il consumo rilevato da un altro noto sito di notizie e prove di automobili, ma confermo personalmente mi pare davvero elevato.
Grazie ancora!
Se i dati li ha presi dal contatore di casa devi considerare un 15/20% di inefficienza, in sostanza il dato che ti ha dato non é il consumo dell’auto ma l’energia assorbita per caricarla. Il consumo é quindi grosso modo intorno ai 18
considera che in questi km c’è un Bologna Avio e ritorno
un Bologna Padova e ritorno un Bologna e Piacenza e ritorno
tutti in autostrada e tutti dove si poteva ai 130
17 kwh per 100km nella prova annuale di inside EVs sul GRA, direi bene
Idem Aprile, sarà sulla falsariga dei primi tre mesi, ottimo per i soliti due motivi:no auto USA e incremento vendite BEV, e cinesi poche poche per ora…