Home Auto VW prepara Golf e Tiguan elettrici

VW prepara Golf e Tiguan elettrici

15
CONDIVIDI
La Volkswagen Tiguan: arriverà una versione elettrica, dentro tre anni.

VW prepara Golf e Tiguan elettrici, versioni a batterie di modelli molto popolari. Altro segnale del cambio di strategia imposto dal nuovo n.1, Oliver Blume.

VW prepara Golf e Tiguan
Tra le sue infinite versioni, la Golf ne avrà nuovamente una elettrica.

VW prepara Golf e Tiguan: il futuro nasce dal passato

Il predecessore di Blume, Herbert Diess, era convinto che la Volkswagen dovesse dare un taglio col passato. Passando all’elettrico con nomi, forme e basi tecniche completamente nuove, creando la serie ID., che conta oggi su 5 modelli. Il nuovo boss pensa invece che modelli iconici come la Golf e la Tiguan abbiano una tale popolarità da rendere sbagliata l’idea di abbandonarli. Soprattutto in Europa, dove l’età media degli acquirenti continua ad alzarsi e già spaventa il passaggio all’elettrico: meglio rassicurare almeno con nomi e forme già familiari. Blume ha scelto un compromesso: la versione elettrica del Suv si chiamerà ID.Tiguan, come rivela il quotidiano Handesblatt. E come confermato al cancelliere Olaf Scholz, in visita al Consiglio di fabbrica VW di Wolfsburg. E proprio a Wolfsburg verrà costruita la ID.Tiguan, sulla piattaforma MEB-Plus migliorata.

VW prepara Golf e Tiguan
CANCELLATO / Il progetto ID.2 è stato completamente rivisto: non più questo piccolo Suv, ma un’auto da 25 mila euro di dimensioni maggiori.

Una vittoria del potente sindacato VW

Pochi giorni prima fonti fonti interne all’azienda avevano riferito alla testata inglese Autocar che la VW ha ridisegnato completamente l’attesissima ID.2. Si tratta dell’auto elettrica da 25 mila euro che il marchio tedesco vuole portare sul mercato tra due anni. Non più il minis-Suv di cui era stata data anticipazione nel settembre 2021 (il nome era ID.Life), ma un’auto di dimensioni più importanti, con il probabile nome di ID.Golf. Questa ‘restaurazione elettrica’ è stata confermata dallo stesso Blume con: “La Golf è un’icona: ha preso il nome da un’intera generazione. Ecco perché vogliamo portare anche veicoli come la Golf e la Tiguan nell’era elettrica“. Chi esce vincitrice da questa sconfessione dei piani di Diess è la leader del potente sindacato interno, Daniela Cavallo. Sostenitrice di un passaggio più morbido all’elettrico, ha ottenuto un doppio risultato: riportare a Wolfsburg produzioni importanti e liberarsi del “nemico” Diess.

Apri commenti

15 COMMENTI

  1. Peccato,io ad esempio sono sostenitrice del cambio radicale del designe auto,interno ed esterno..apprezzo tesla,ioniq5 ed ho acquistato id3 anche per questo motivo…ma comprendo che le esigenze di mercato sia non discostarsi troppo dal passato..e allora giù di 500e…idbuzz..e auto di vari brand uguali termiche/elettriche,leve del cambio dove è sempre stato,cruscotti sempre di forme familiari…batterie per potersi avvicinare alla capacità di un serbatoio…..peccato VW,potevi essere lungimirante e puntare alto ma ti accodi agli altri lasciando tesla primeggiare

  2. Oh finalmente la promessa di una elettrica da 25 mila euro.
    Dopotutto ID.3 è stata l’elettrica da 30 mila euro che ha spaccato il mercato come promesso. Ah no??

  3. Alla VW hanno finalmente capito che cestinare il progetto GOLF sarebbe una poderosa zappata sui propri piedi.
    Ben venga la nuova id. Golf.

  4. Per quanto mi riguarda il modello esteticamente più brutto è la T-Roc.
    Le altre vanno da passabili a carine, ma il problema riguarda la forma della carrozzeria ma:
    – prezzo
    – software quasi pessimo
    – garanzia troppo breve

  5. Se Musk fa la Model 2 da una bella pettinata al mercato.

    D’altra parte con 12,5 mld di utile si possono allargare le gigafactory.

    Spero che si sbrighi e parta da 1mln di pezzi/anno.

    Me il primo interessato.

    • Mi ricordo che i milioni e decine di milioni di auto vendute ieri e l’altroieri sono state Punto Clio Polo C3 207 Corsa e via ricordando.
      Qui dovranno arrivare entro il 2035, e vi dico il prezzo: ventimila, come allora era diecimila…

    • Passeranno anni.
      Una Model 2 di segmento C avrebbe volumi di vendita (e quindi di produzione) almeno tripli (per non dire 5 volte tanto) rispetto alla Model Y, cosa che puoi fare con TRE nuove Gigafactory. Che non ci sono…
      Prima ci sono 1 milione e mezzo di ordini Cybertruck da smaltire e il Tesla Semi e probabilmente il monovolume.
      Il limite di Tesla è proprio il suo successo, non può farti aspettare anni una Model 2, cosa che può fare per il CT, altra categoria, o la Roadster, di assoluta nicchia.

      • Invece se io fossi Musk la presenterei all’inizio del prossimo mese. Fornendo una data CERTA di commercializzazione (2025?) con un sistema di prenotazione che prima di accettare la tua caparra ti indica già il trimestre di consegna. Così brucerebbe sul tempo la concorrenza. Dopotutto i 2 milioni circa di prenotazioni del Cybertruck hanno drenato clienti a Ford, Rivian, GM e Chrysler che erano più avanti nello sviluppo. Occhio che negli USA quest’anno esce la Equinox EV da 30k (a cui vanno detratti gli incentivi americani) a dare supporto alla più economica Bolt e la Equinox i numeri ce li ha …

  6. La verità è che la id.life aveva avuto una accoglienza molto tiepida per le sue linee (e infatti la criticai aspramente), questo è quanto trapela da dentro VW, altrimenti non avrebbero certo silurato il designer insieme con Diess. Tutta la gamma ID è (s)oggettivamente esteticamente molto meno appagante rispetto alle versioni a benzina.

    Anche il brand GTX (che identifica le versioni più sportive) non risulta riconoscibile e apprezzato e per questo verrà sostituito dal brand GTI.

    La scelta della golf è un’ottima scelta, anche perché non sarà né una crossover né un SUV bensì una vera hatchback. Sull’aumento delle dimensioni, se ci sarà, sarà contenuto perché la nuova golf elettrica sarà posizionata sotto la id.3 che è già molto compatta. Il prezzo dovrebbe comunque partire da 25000 euro. La golf GTI avrà comunque prestazioni “limitate” per essere una elettrica, tra 200 e 250 CV e 0-100 inferiore a 7 secondi (in pratica peggio di una Model 3 base).

    La Tiguan sarà venduta dal 2026 come solo elettrica anche se prima potrebbe uscire in una variante plugin perfezionata.

    Dal 2025 dovrebbero debuttare le nuove batterie capaci di ricaricare con picchi fino a 200 kW.

  7. Io resterò sempre favorevole a questo tipo di scelta. Tenere i nomi vecchi restando coerenti con la linea di design -non come i puzzoni che in FIAT presero la Panda e ne fecero quella roba che circola ora e che non c’entra niente- è una scelta saggia pensando a quelli che magari hanno più paura dell’elettrico o sono iper affezionati ad un marchio specifico. Poi oh, se la ID.Golf sarà “solo” una ID.3 lievemente rivisitata mi vedrete comunque a lamentarmi qui xD

  8. Quindi in pratica riassumendo (con la dovuta malignità)

    a) la piccola da 20k euro che vi avevamo promesso in pompa magna non si può fare, non ci stiamo dentro. Stavamo scherzando
    b) però magari la facciamo lo stesso e alziamo il prezzo a 25k euro, ma il risultato è che ci facciamo la figura dei peracottari e rischiamo di non venderne mezza
    c) quindi per quella cifra tutto sommato facciamo una vettura più grande, la chiamiamo Golf perchè la ID3 sta andando diversamente bene e chi aspettava la piccola da 20k euro prenderà il tram (se c’è nella sua città)

    Rimango perplesso.

    • L’upgrade del prezzo era stato annunciato già da parecchio tempo. A questo punto meglio la Golf che quell’orrore deforme. Per giudicare l’operazione andrà vista l’autonomia della versione base se sarà superiore o inferiore ai 400 km wltp. Sospetto (è una mia congettura) anche una riduzione lato software della potenza (150 CV?) per non intralciare le vendite della sorella maggiore, la id3.

    • Questi chiedono un trentello per una t-roc, quando mai faranno un’elettrica da 25.000 euro?
      Se poi ribaltiamo l’ottica e vediamo che c’è chi spende 30k per una t-roc nemmeno ibrida, ma chi glielo fa fare?

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome