Vuoi provare una Tesla? C’è il fai-da-te

Vuoi provare una Tesla? C’è il test drive fai-da-te, con la possibilità di guidare su strada Model 3 e Model Y prenotando sul sito web o l’app mobile della marca.

Vuoi provare una TeslaVuoi provare una Tesla? Fai tutto tramite app…

Dopo aver programmato il test drive fai-da-te online, il conducente riceve un’e-mail esplicativa sulla modalità della prova. Poi viene contattato da un Tesla Advisor per confermare l’appuntamento di 30 minuti e rispondere a eventuali domande. Il giorno del test drive, il conducente seguirà la procedura sull’app Tesla in piena autonomia. “Individuare la posizione, sbloccare e avviare l’auto sarà facile come se fosse la propria“, assicura Tesla. “Una volta saliti a bordo, sul touchscreen apparirà una guida per il test drive che aiuterà a regolare le impostazioni del veicolo in base alle preferenze di chi guida“. In qualsiasi momento durante la prova, i partecipanti possono contattare telefonicamente un Tesla Advisor attraverso l’app Tesla per porre domande. Al termine  basta parcheggiare il veicolo nel posto originario e bloccarlo nuovamente utilizzando l’app.

Vuoi provare una TeslaIn Italia già disponibili oltre 15 postazioni

In Italia sono disponibili oltre 15 postazioni per test drive fai-da-te. Consentondo a chi non ha accesso a un Tesla Showroom di provare nel momento e luogo che preferisce.
Tesla ha da poco rilasciatoun VIDEO sul funzionamento del test drive fai-da-te. Questa iniziativa fa parte degli sforzi che la marca di Elon Musk sta mettendo in atto in tutto il mondo per sostenere le vendite nell’ultimo trimestre dell’anno. E chiudere così in positivo rispetto al 2023, dopo un primo semestre in calo. Già nel periodo luglio-settembre il costruttore americano ha datosegnali di ripresa, consegnando 462.890 veicoli (in gran parte Model Y e Model 3, complessivamente 439.975). Nello stesso periodo dell’anno precedente, Tesla aveva consuntivato 435.059 consegne. Il saldo è dunque positivo per oltre 27 mila unità, così come è positivo il confronto con il trimestre aprile- giugno 2024.

Visualizza commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Il disastro di Valencia e noi

Articolo Successivo

Comunità energetiche Emilia Romagna: bandi slittano al 31 marzo

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!