Voragine Ford nell’elettrico: il 2024 per la divisione Model e si è chiuso con una perdita di 5,1 miliardi di dollari, in euro 4,94 miliardi. Peggio che nel 2023.

Voragine Ford: perde 45 mila dollari per ogni EV venduta
Per i marchi storici dell’auto la conversione all’elettrico si sta rivelando tutt’altro che una passeggiata. E tra tutti Ford è quello che dà conto con più trasparenza di come stanno andando le cose, pubblicando un bilancio con il conti della sola divisione elettrica. Nel 2024 le vendite sono calate del 9%, con 105 mila immatricolazioni contro le 116 mila del 2023. E fin qui non ci sarebbe da scandalizzarsi, considerando che la stessa Tesla ha chiuso l’anno con una leggera flessione, in un mercato sempre più competitivo. Il fatto è chi ricavi di Ford nell’elettrico sono precipitati a 3,9 miliardi di dollari, 2 miliardi in meno dell’anno precedente, con un tonfo del 35%. Portando appunto a un passivo record. Se si rapporta al numero di auto vendute, si vede che la Casa di Deaborn perde 45 mila dollari per ogni vettura venduta, un’enormità.

Fuori dagli Stati Uniti consegnate solo 7 mila EV
Il primo problema di Ford nell’elettrico è che le vendite si concentrano quasi solo negli Stati Uniti. Nel resto del mondo ci si è fermati a quota 7 mila, cifra irrisoria per un colosso come il gruppo di Deaborn. In patria, invece, le cose non sono andate malissimo: con 51.745 immatricolazioni (+27%) la Mustang Mach-E nel suo segmento si è piazzata al 2° posto, dietro alla Tesla Model Y. E anche il pick-up F-150 Lightning ha performato discretamente: +39 % a 33.510 unità. Ma le previsioni per l’anno in corso restano buie e si stima di nuovo una perdita compresa tra 5 e 5,5 miliardi di dollari. Come spesso accade in questi casi, si è corsi ai ripari con un cambio di management, affidando la divisione Model e a chi già dirige Ford Blue, il remunerativo business dei veicoli tradizionali, Andrew Frick. Ma servirà tempo per raddrizzare le cose e le previsioni per l’anno in corso restano buie: si stima di nuovo una perdita tra 5 e 5,5 miliardi di dollari.
- Prezzi di ricarica fuori controllo? Difendiamoci con la regola del X3: il NUOVO VIDEO di Luca Palestini
-
Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico
Sinceramente credo che sia una follia pensare di vendere auto a prezzi superiori ai 30k euro non puoi ragionevolmente pensare di fare volumi con questi prezzi.
L’auto è un mezzo di trasporto che mi permette di spostarmi da un punto A ad un punto B.
Nella maggioranza dei casi restano inutilizzate per i 2/3 della loro vita se consideriamo le ore di utilizzo medio che se ne fa’.
Comprendo l’eccezioni e non le discuto, esistono esigenze specifiche ma in quel caso la possibilità o la necessità di spesa è ovvio che sia maggiore.
Se non si capisce questo allora si è fuori dal mondo e potranno cambiare tutti i manager del pianeta ma le cose non miglioreranno.
E a quanto pare non è un problema solo italiano e neanche un problema dovuto alle auto elettriche.
Non é che anche altre case perdono soldi con le EV ma é solo Ford che lo pubblica?
non credo, i bilanci di queste società sono pubblici 🙂
Magari dovrebbe puntando su modelli più “normali”…che ne so….la Fiesta Elettrica….
Di Mustang, anche a benzina, ne ho sempre viste gran poche…
di mustang a benzina son sicuro ne vedi poche con targa italiana , è dovuto ad una tassa di possesso di 4150 euro che sono un’enormità su una vettura che porti a casa a 70K; però la capri e l’explorer EV sono belle ed accessibili per qualità/costo
Il modello elettrico principale di Ford, la mustang mach e, sarebbe anche una macchina interessante. La concorrenza però è agguerrita e da parte di Ford non mi sembra che ci sia stato un grande impegno nel tenere il passo dei competitor. Se Tesla riesce a vendere un milione di model y all’anno, il margine per crescere ci sarebbe eccome.
Se perdono 45k a vettura, vuol dire che proprio in Ford non le sanno fare le elettriche, che non hanno economie di scala. Folli a buttarsi nell’elettrico così, e aggiungo io a tagliare in Europa (e specie in Italia) Fiesta e Focus che sebbene a basso margine almeno davano quantità!
D’accordo dalla prima all’ultima parola
…son d’accordo sulle difficoltà di marginare su BEV… Ma FORD era già in difficoltà pure con le ICE Fiesta e Focus… tanto che erano ben poco presenti nelle classifiche di vendite da tempo (e ne avevano deciso un “pensionamento” senza nuovi modelli).
Hanno lanciato prodotti assurdi e anche un po’ inutili, come la mustang e la F150 dai prezzi folli
…
ammazza, perdono 45K a macchina. Ecco perchè hanno annunciato il focus se ibride e erev