In Cina, Volkswagen rilancia con decisione la propria sfida nell’elettrico. Con la strategia “In China, for China”, l’azienda ha annunciato un’offensiva che prevede lo sviluppo e il lancio di oltre 20 modelli elettrificati entro il 2027, e la localizzazione di tecnologie e piattaforme per competere in modo più agile sul più grande mercato auto al mondo.
Volkswagen ha chiarito che la propria strategia in Cina punta su prodotti sviluppati e costruiti per il mercato locale.
Parallelamente, la Casa tedesca ha intensificato la collaborazione con partner locali, aumentato i centri di sviluppo in Cina, concentrandosi su funzionalità software, guida assistita e connettività. Strettamente legato a ciò è l’obiettivo di ridurre i costi e il divario con i concorrenti locali, in un segmento molto competitivo.
Auto “su misura” per un’espansione mirata
Entro il 2030, Volkswagen punta a vendere in Cina circa 4 milioni di veicoli, con una quota di mercato attorno al 15 %. A medio termine, oltre il 50 % delle vendite VW in Cina dovranno avere propulsione elettrificata.
Con il partner locale FAW Group, Volkswagen ha già siglato un accordo per introdurre 11 nuovi modelli a partire dal 2026, di cui otto elettrificati (6 BEV e 2 ibridi plug-in), in linea con l’espansione NEV (New Energy Vehicle). Si tratta veicoli “sviluppati interamente in Cina, per la Cina”, a ribadire come il local-for-local sia uno dei punti chiave dell’espansione della Casa tedesca.

Competere in Cina non è facile
Volkswagen sta rilanciando la propria sfida elettrica con una strategia articolata, numeri ambiziosi e una forte localizzazione tecnologica e produttiva. Tuttavia, il successo non è scontato. La Cina è un mercato estremamente competitivo per le auto elettriche: la concorrenza locale è agguerrita, i tempi di sviluppo rapidi e i costi devono essere gestiti con molta attenzione,
La stessa Volkswagen ha inoltre riconosciuto che occorre profondamente “adattarsi” alle esigenze cinesi: segmenti entry-level, network di ricarica esteso, funzioni smart integrate, e differenziazione nei modelli.

Il nuovo maxi-Suv ID.Unyx 08
Le prime mosse in questo senso sono già visibili. E’ notizia fresca, infatti, del lancio in Cina del nuovo maxi-Suv ID.Unyx 08 da parte della joint venture Volkswagen Anhui dedicata alle EV. Un modello premium elegante e imponente (5 metri di lunghezza, quasi 2 di larghezza), che propone un design totalmente diverso rispetto ai modelli ID venduti in Europa.
L’auto si presenta in versione bimotore elettrico, con potenza combinata di 370 kW, e promette fino a 700 km di autonomia con batterie LFP di CATL.
Per il nuovo modello, il marchio tedesco ha puntato molto sull’elettronica avanzata e la digitalizzazione, per provare a competere con i marchi locali più forti – BYD, NIO – punti di riferimento nazionali nella gestione del software e dei servizi connessi.
Il nuovo SUV rappresenta infatti l’ingresso di VW nel segmento delle elettriche premium di grande stazza, un mercato che in Cina vale oltre il 40% delle vendite EV.
LEGGI anche “L’Europa ha perso molti treni. Ma può permetterselo con l’auto elettrica?” e guarda il VIDEO


