Vigili del Fuoco: 3.500 veicoli elettrici, 1.700 t di CO₂ risparmiate in un anno

vigili del fuoco

Non solo Londra (leggi): anche in Italia i Vigili del Fuoco hanno intrapreso un percorso deciso verso la decarbonizzazione del proprio parco mezzi. Grazie ai fondi del Pnrr. L’intervento è robusto: 3.500 veicoli elettrici acquistati, pari a circa un decimo del tanto atteso e ben partecipato bonus nazionale per le auto a batteria. Sono stati spesi 424 milioni, acquistati  anche 300 mezzi pesanti biodiesel e realizzate ben 438 stazioni di ricarica, alimentate da pannelli fotovoltaici. La gran parte dei mezzi sono già in strada, ottimi i risultati in un anno (dati ad agosto 2025). Oltre 7 milioni di chilometri percorsi, riduzione complessiva di circa 1.700 tonnellate di CO2, risparmio di oltre 150mila euro. L’elettrico fa bene ai polmoni e al bilancio economico. 

Viaggiano in Jeep Avenger, Peugeot E-2008 e Fiat Doblò

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco grazie alla linea di finanziamento ha ammodernato la sua flotta. Il piano ha puntato sui veicoli elettrici  (3.500), ma anche mezzi pesanti:200 a biometano per il soccorso aeroportuale; 100 per il soccorso urbano e 60 a biodiesel per i centri urbani.  Un investimento che spegne le polemiche e abbassa il volume dei No Watt sul pericolo incendi delle auto elettriche.  Lodevole la scelta di installare  438 stazioni alimentate da pannelli fotovoltaici, garantendo così un ciclo energetico molto sostenibile.

Vigili del fuoco
Sono 1000 le jeep avenger acquistate dai Vigili del fuoco con i fondi Pnrr

 

La Jeep Avenger, con 1.000 unità, poi Peugeot E-2008 e Fiat Doblò, entrambi con 720 unità ciascuno, rappresentano i modelli, acquistati anche grazie agli accordi Consip, più rappresentativi della flotta a zero emissioni.

Caserme più verdi: ricarica elettrica per i dipendenti dell’Arma

A completare la squadra i Ford Mustang Mach-E, in versione standard e in livrea, i Ford Tourneo Custom BEV, oltre ai furgoni  Fiat E-Ducato e Ford E-Transit. L’operazione si è chiusa in tempi rapidi. In totale, al 30 maggio 2024, sono stati aggiudicati 3.930 veicoli, la grande maggioranza elettrici.

Risparmiate 1.700 tonnellate di CO2 e 150 mila euro

Ad un anno dall’avvio della fase esecutiva, tra agosto 2024 e agosto 2025, i nuovi mezzi hanno già percorso oltre 7 milioni di chilometri, con una riduzione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ e un risparmio economico superiore a 150.000 euro. Il 17 gennaio 2024 sono stati aggiudicati tre lotti per la fornitura di 438 colonnine di ricarica con 876 punti di ricarica da installare presso le sedi dei Vigili del Fuoco in tutta Italia.

 

Vigili del fuoco
La rendicontazione ambientale ed economica della misura del Pnrr

I contratti, firmati il 15 marzo 2024, prevedono anche lo sviluppo di un software dedicato alla gestione delle stazioni. Un intervento completo con una rendicontazione interessante che sottolinea sia i benefici ambientali che quelli economici.

Guarda il VIDEO della rubrica ALTA TENSIONE/ Frenata green, petrolio e gas crescono fino al 2050

 

Visualizza commenti (2)
    1. Quando devono intervenirci per incendio o incidente, sì, non sono il massimo, fortunatamente i casi di incendo sono limitati.
      Da notare come anche qui, quando si ricerca l’autonomia e la massima disponibilità nel servizio, ancora l’elettrico venga scartato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Il 2035 di Elkann: dopo solo auto elettriche? "Una pia illusione"

Articolo Successivo

Ricarica bidirezionale: la Germania toglie la doppia tassa sul V2G

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!