Vietare le auto elettriche in un prossimo futuro, invece delle auto a benzina e a gasolio? C’è chi lo sostiene. E chi, come Dario, ha interrogato l’Intelligenza artificiale (AI). Vediamo che riposte ha avuto
di Dario
Ho fatto generare dall’intelligenza artifiiciale questo articolo per renderci conto di quanto sarebbe assurdo il contrario della situazione di oggi.
Se dal 2035 potessero circolare solo auto a combustibile…
“Dal 2035 solo auto a liquido: rivoluzione o rischio? Crescono i dubbi in Italia. Dal 2035 tutte le auto nuove dovranno funzionare esclusivamente grazie a un liquido infiammabile, una sostanza raffinata che si carica in apposite stazioni di rifornimento. È la fine delle auto completamente elettriche, che da sempre sono state il cuore della mobilità. Oggi, alcune auto ibride usano già una piccola quantità di questo liquido in aggiunta al motore elettrico, ma solo in casi particolari. E solo pochi hanno già scelto modelli interamente a combustibile, soprattutto per viaggi molto lunghi, dove non si vogliono fare soste per la ricarica.
I vantaggi promessi: rifornimenti rapidi, mille km con un pieno…
“Secondo i sostenitori della nuova tecnologia, i benefici sono notevoli: Rifornimento in pochi minuti: bastano 2 o 3 minuti alla pompa per riempire il serbatoio, contro le lunghe attese alla colonnina elettrica. Grande autonomia: si possono percorrere fino a 1.000 km con un pieno. Costanza nelle prestazioni: il liquido garantirebbe potenza regolare anche su tragitti lunghi o in condizioni climatiche difficili“
Ma i dubbi restano forti, in primis la dipendenza dall’estero
“Il liquido non è prodotto localmente. Viene estratto in Paesi esteri, principalmente arabi, e poi raffinato prima di arrivare in Europa. Non può essere generato a casa, né consegnato tramite tubazioni. Sarà obbligatorio recarsi in stazioni di servizio apposite, ancora rare sul territorio. In più, si tratta di una sostanza infiammabile e potenzialmente tossica. Non sono mancati gli incidenti: in diverse città europee, alcuni autobus alimentati a liquido hanno preso fuoco dopo il rifornimento. Le cause non sono ancora chiare, ma la notizia ha già alimentato il dibattito“.
Salute, ambiente, rumore: anche questo va considerato
“C’è poi il tema delle emissioni. Le nuove auto producono gas di scarico, una novità assoluta per chi è cresciuto in città silenziose e pulite grazie all’elettrico. Medici e ricercatori avvertono: l’impatto sulla qualità dell’aria è ancora tutto da studiare. Anche il rumore preoccupa. Il nuovo motore è più rumoroso, produce calore e vibrazioni, e potrebbe cambiare drasticamente l’esperienza urbana“.
Vietare le auto elettriche una scelta obbligata? L’AI non è tanto d’accordo…
“Molti italiani si chiedono se abbia senso abbandonare una tecnologia silenziosa, stabile e rinnovabile per affidarsi a una risorsa esterna, difficile da distribuire, costosa e infiammabile. “Va bene usarla per lunghi viaggi, ma davvero dobbiamo rinunciare all’elettrico per andare a fare la spesa?”, si chiede un automobilista romano. Con il 2035 sempre più vicino, l’Italia si prepara a una svolta storica. Ma tra entusiasmo e timori, la domanda resta: stiamo facendo un passo avanti, o stiamo accendendo un problema?“.
Io ho fatto una prova analoga, ovviamente considerate solo l’ultima risposta, poiché le prime 2 domande erano più “grossolane”
https://g.co/gemini/share/39eff4bc5763
L’Intelligenza artificiale funziona su basi dati affidabili e certificate ..
se ci fidiamo su quello che tira fuori dal ritrovo di tossicodipendenti e manipolatori che sono diventati i soScial mondiali ..
come direbbe Umberto Eco: “Con i social parola a legioni di imbecilli”
con lIA che pesca i dati dai sosCial Imbelligenza Artificiale
nel senso che imbellle
Aldo Giovanni e Giacomo 😀
“Nelle guerra tra umanità e intelligenza artificiale siamo già avanti un sacco noi umani: l’IA si addestra sui social dove ignoranza e idiozie dilagano da sempre, la stiamo già rincogl***endo, non avrebbe speranze” [più o meno cit. The Jackal]
Divertente, e mi pare la stessa idea la aveva avuta anche un divulgatore scientifico
mi fa venire in mente anche i racconti di quando un secolo fa le auto elettriche e le auto termiche si stavano entrambi sviluppando, e inizialmente quando le strade extraurbane e pompe di benzina non erano sviluppate, le termiche sembravano svantaggiate
Qualcuno mi dà dire quanto pattume mi finisce nei polmoni e quanto questo incida sul vincere un “male”all ruota della sfortuna?
Qualcuno sa dire quanti kWh ci sono voluti per questo articolo?
Cordiali saluti e buona domenica
In effetti usare l’intelligenza artificiale è un danno non da poco, da un punto di vista energetico. Ma gli esseri umani sono in realtà dei sempre-bambini, anche all’avanzare dell’età, e si perdono entusiasticamente nei loro giochi attribuendo ad essi virtù taumaturgiche e apotropaiche al fine di vincere il pensiero e l’angoscia della morte.
chiedendo al “vecchio e tradizionale” cercatore di articoli Google (e non alla IA stessa):
per un testo di 100 parole, GPT utilizzerebbe circa 0,14 KW-h, insieme all’utilizzo di 0,5 litri di acqua
se l’articolo sono 500 (?) parole e se scala linearmente i consumi, diciamo 0,7 KW-h e 2,5 litri acqua
dai ci può stare per averci intrattenuto sul blog, almeno per usi non automatizzati, cioè se non ci devi generare un testo diverso ogni 60 secondi per usi tipo Bot di facebook; speriamo i prossimi IA siano più parchi
il cervello-corpo umano è molto più lento, ma a spanne forse quasi 10 volte più efficente, per scrivere l’articolo in 40 minuti avrebbe usato (?) ad esempio 0,1 KW-h e 0,25 litri acqua, conto del solo consumo netto
poi per paradosso, se fai invece un conto lordo dal punto di vista (parziale, perché il fine della società non è questo) di chi deve fornire un servizio, nei consumi della persona ci sono anche i consumi nelle ore di riposo, vacanza, costi di spostamento casa-lavoro, e umani che fanno grossi danni al benessere del paese votando salvino, etc, mentre la IA può lavorare h24 (però capita la usano per scrivere sproloqui russo-leghisti-ponte-mafio-sovranisti o cercare di influenzare le votazioni) e anche come stipendio forse costa meno