Viaggio a Capo Nord, con ricariche ovunque e prezzi super-competitivi, in media 0,37 kWh. Il Nord Europa, anche nella parte più estrema, si conferma un paradiso per chi viaggia in elettrico. Come ci conferma Riccardo, che ci ha inviato un breve racconto del suo viaggio-vacanza. Se volete raccontare il vostro di viaggio, scrivete a info@vaielettrico.it , con testo e foto.
Viaggio a Capo Nord, noleggiando una Mercedes EQB, poi una VW ID.4
“Vorrei condividere con voi la mia vacanza in elettrico. Quest’anno abbiamo scelto di visitare di nuovo quel bellissimo paese che è la Norvegia. L’anno scorso il sud (Oslo e Bergen). Quest’anno il nord per un’esperienza sopra il circolo polare artico (isole Lofoten, Tromso e Capo Nord) per un totale di circa 1.800 km. Arrivati in aereo dall’Italia, il viaggio è stato diviso in 2 tappe. Una da Alta a Capo Nord (circa 600 km con una Mercedes EQB a noleggio,) la seconda da Tromso alle isole Lofoten (circa 1.200 km con una VW ID.4, sempre a noleggio).
L’esperienza elettrica è stata più che positiva, come lo scorso anno. Le colonnine sono diffuse e dislocate in punti strategici come supermercati o zone ristoro. Anche nei piccoli paesini dell’estremo nord, in modo da poter ricaricare mentre si fa altro.
Prezzi alla colonnina molto più convenienti dell’Italia
Buone le autonomie, con temperature medie abbastanza basse intorno agli 8-10°C, anche tenendo conto che i limiti di velocità sono al massimo 80-90 km/h. Per le ricariche ho usato app di operatori locali come Kople, Elton, Mer, Bilkraft, in un paio di casi anche direttamente la carta di credito sulla colonnina.
Prezzi più che convenienti, con Kople ho ricaricato al cambio attuale €/Nok in media intorno agli 0,37 €/kWh in DC (in AC avrei speso anche meno ma con tempi di ricarica ovviamente più lunghi). Con altri operatori in DC in alcuni casi anche a 0,46-0,50 €/kWh a seconda del gestore e della potenza della colonnina. Ma con tariffe comunque sempre estremamente convenienti rispetto a quelle italiane“. Riccardo Cassetta
– Leggi anche: la vacanza ideale? In Norvegia con l’elettrica a noleggio – E qui: un viaggio in Polonia, ricaricando…alla Lidl
- Ancora 0,39 nelle Electra per tutto settembre!! Guarda il VIDEO
Sinceramente mi accontenterei anche di poter tornare indietro e basta…sarebbe già un bel sogno!!!
Era tutto piu’ semplice, ora con mille mezzi tecnologici si lavora il triplo di prima….
Mi fa venire in mente un ricordo di quando lavoravo a Dueruote….
Più o meno di quest’epoca, al ritorno delle vacanze, arrivavano puntuali i resoconti di quelli che durante l’estate erano andati in moto fino a Capo Nord.
Lasciando stare i dettagli narrativi di questi racconti (ne avrei per ore sul mito di questo viaggio e di che cosa si rivelava davvero nella realtà, al netto delle belle esperienze) la cosa era un po’ una “peppa tencia” redazionale, girata ben volentieri ai collaboratori “esterni” e soprattutto a quei collaboratori pazienti come il sottoscritto e in grado di trasformare la materia organica anfibia in qualcosa di leggibile.
A costo di diottrie perse e mal di testa ovviamente.
Sì, perchè molto spesso si trattava di testi in italiano piuttosto approssimativo, con sintassi decisamente fantasiosa e grammatica molto personale.
Avessi avuto sottomano l’intelligenza artificiale, mi sarei risparmiato notevoli fatiche per rendere pubblicabili dei testi che (al di là dell’umana simpatia) di giornalistico avevano ben poco ed erano destinati a “durare” per l’arco di un pomeriggio.
Eppure era da fare, e l’ho fatto.
E, a posteriori, se mi dicessero che riprendendo a farlo potrei tornare indietro a quell’epoca e a quegli anni, ricomincerei oggi stesso.
Tanto oggi ci sarebbe l’AI ad aiutarmi…
Se tornassi indietro a quegli anni non troveresti nessuna Al ad aiutarti……
Ma se si sogna bisogna sognare fino in fondo, non trova? 😉