Viaggiare in elettrico costa di più? Non è vero

Viaggiare in elettrico costa di più? Non è vero, ci scrive Flavio in risposta ad altri lettori, elencando la spesa di un viaggio con la sua MG 4. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri messaggi vanno inviati a info@vaielettrico.it .

Viaggiare in elettrico costa Viaggiare in elettrico costa? Quanto spendo con la MG 4 e quanto spenderei a benzina

“Anche nella vostra rubrica continuo a leggere lettere di utenti che  affermano che viaggiare in elettrico costa di più che viaggiare in termico. La mia esperienza mi dimostra esattamente il contrario. Ho una MG4 Luxury acquistata il 2 Agosto. Nella prima settimana di settembre mia moglie e io abbiamo fatto una vacanza a Tortoreto Lido in Abruzzo con partenza da Ivrea. Km percorsi tra andata, ritorno e giri vari 1.535. Velocità in autostrada 110 Km/h. Consumati 271 KWh (17,6 KWh ogni 100 Km, che non è propriamente un consumo modesto). Abbonamenti: A2A extra large da 280 Kw a 90€ e Be Charge Regular 100 a 38€. Il secondo abbonamento l’ho fatto come backup nel caso di problemi (che non ci sono stati) con l’abbonamento A2A. 226 KWh utilizzati da A2A e 45 da Be Charge“.

Viaggiare in elettrico costa di più Con gli abbonamenti ho risparmiato 120 euro, il 60%

Totale spesa per 1.535 Km: 89,7€. Con la benzina avrei speso almeno 215€ ipotizzando di fare i 14 con un litro e il prezzo della benzina a 1,95 €/litro che in autostrada è un’utopia. Quindi alla fine dei conti ho risparmiato più di 120€ e cioè quasi il 60%.  Se poi qualcuno afferma che il risparmio è dovuto agli abbonamenti, gli rispondo che tali abbonamenti sono disponibili anche in taglie più piccole e per tutte le necessità. Con prezzi decisamente più contenuti rispetto allo stratosferico 1€/KW delle ricariche senza abbonamento. Come con l’auto termica scegliamo il distributore da cui rifornirci guardando bene il prezzo della benzina, con l’elettrica occorre fare lo stesso tipo di ragionamento con gli abbonamenti. Spero di essere stato d’aiuto. Flavio Balasini

Viaggiare in elettrico costa di più Risposta. Flavio ha ragione: l’elettrico è proprio un altro mondo, occorre cambiare mentalità rispetto a quando si faceva rifornimento di benzina o gasolio. Il modo di risparmiare c’è ancora, bisogna solo fare due conti e organizzarsi.

  • Anteprima Volkswagen ID.7 – Paolo Mariano ci guida alla scoperta dell’ammiraglia elettrica tedesca: VIDEO

Visualizza commenti (59)
  1. Alessandro Lotti

    Letti tutti i commenti…rimango molto perplesso…
    A nessuno frega nulla dell’ambiente, quasi che a nessuno interessi della qualità dell’aria che TUTTI respiriamo.
    Eppure tutti ci lamenteremmo se qualcuno pisciasse nel bacino dove si preleva l’acqua dell’acquedotto, ma, siccome lo fanno in tanti, non vale la pena prendersela !

  2. Mi lascia perplesso una cosa….la matematica di volta in volta viene piegata alla propria necessità di pensare di aver fatto la furbata.
    Dunque, iniziamo dalle basi.
    Due abbonamenti, 90e+38e, quindi 128e spesi SICURI e non 89e calcolati facendo i Km / il costo dato dall’abbonamento.
    Seconda cosa, i KW che non si consumano allo scadere dell’abbonamento, vanno persi, quindi non si dovrebbe calcolare il costo del KW su KW totali / prezzo totale , ma su KW usati / prezzo totale, ed è diverso (sarebbe come fare il pieno di gasolio e a fine mese buttare via quanto resta nel serbatoio).
    Poi bisogna sempre farne più di uno, visto che magari la zona non ha il roaming tra abbonamenti, o la colonnina scelta è offline, o un’altra congiunzione astrale sfavorevole non mi permette di usare un abbonamento piuttosto che l’altro (e il costo, SALE).
    E se ho pensato di fare 1000km e invece ne faccio 800 ? giro per 200km giusto per non sprecare KW già pagati ? e non è uno spreco quello ? (visto che l’auto cmq consuma freni e pneumatici intanto).
    Last but not least, il consumo delle controparti benzina/diesel è sempre peggiorativo, io quest’estate, in 4, auto carica, 120kmh di cruise, 350km di autostrada (con clima acceso), ho fatto una media di 18km/lt (VW 1400 a benzina), i 13-14 li faccio in città, con piede decisamente pesante.
    Poi oh, capisco che uno debba convincersi di aver fatto l’affare della vita a comprare un’auto cinese che si spera non si guasti MAI (visto quanto si legge in giro dell’assistenza delle stesse case “premium” sulle proprie bev, non oso immaginare cosa potrebbe mai fare MG in caso di guasto…) al prezzo del 50% superiore ad una pari grado termica (e questo costo extra, quando si ammortizza ?), ma almeno i conti….

    1. Se ritocchi i dati, invece di 18.000e risparmiati in carburante,
      diventano 14.000e .. e allora? li butti via? sei ricco di famiglia?

      Dopo questo test sei bocciato in:

      – matematica
      – economia domestica
      – educazione

      rimandato a ottobre, studia e rilassati, che ti vedo agitato

    2. I kWh non consumati nel viaggio li finisci di consumare dopo, a meno che dopo il viaggio fermi la macchina e non la usi più, hai un mese dall’ attivazione.
      Doppio abbonamento, non se ne parla, se ti va male ma proprio male fai una ricarica a consumo con altro operatore costa meno di attivare un abbonamento solo per “e se le sfiga?”.
      Altra cosa fattibile, attivare subito i due abbonamenti con gestori differenti, io ho fatto così quando sono andato in Puglia dal Piemonte.

    3. Lui ha correttamente calcolato quanto ha speso per i km percorsi dal punto A al punto B, cosa centra quanto ha speso di abbonamento? Gli euro spesi per l’abbonamento sono ancora li trasformati in kWh che può usare durante tutto il mese, quindi è giusto non contarli.
      Per quanto riguarda la MG 4, usandola ogni giorno, posso dirti che non devo assolutamente convincermi di nulla la macchina è valida e consuma poco. Per quanto riguarda la cina, beh secondo me devi un attimo ridimensionare l’astio perchè probabilmente in casa hai almeno 10 apparecchi prodotti li

    4. Il punto è che si è possibile spendere poco in elettrico, ma mediamente è troppo costoso. E li dico dopo aver speso 150euro per fare 3350km tra Trento e Lecce in elettrico… possibile si… Ma uno deve pianificare bene i km da percorrere devono essere calcolati bene in anticipo, cosa spesso impossibile. Se avanzi kW puoi usarli per caricare in città, a patto di avere una colonnina comoda, ma in città conviene sempre caricare a casa, quindi non valorizzi al massimo l’abbonamento (lo fai caricando in fast lontano da casa)

      1. Non ha senso: dal momento che l’abbonamento è comunque vantaggioso rispetto al carburante banalmente si finisce la quota di kWh avanzata anziché caricare a casa. È un po’ più scomodo che caricare a casa ma non drammatico, basta che ci sia una colonnina comoda nei luoghi in cui ci si reca nel mese di validità dei kWh. È più complicato a dirlo che a farlo, mi creda.

        1. No… non hai letto quello che ho scritto. Per me è più comodo e costa per tutti meno caricare a casa. È molto più complicato perché non so un mese prima se viaggerò 2000km o ne farò solo 500km in un mese., quanta corrente compro? Per esempio se nel weekend piove risparmio 250km solo lì ogni weekend.
          Non è vero che costa sempre meno: se mi devo pagare 0.89/0.99 al kWh della fast mi costa 14 euro fare 100km, tanto che lo stesso modello ma a gasolio.
          Durante l’inverno scorso ho avuto un abbonamento per qualche mese quando il costo dell’energia a casa era salito alle stelle ma caricare fuori per me significava aspettare di proposito la macchina o dover parcheggiare a 1km dal posto di lavoro e consumare il tempo della pranzo a prendere l’auto per portarla nel parcheggio aziendale.

          1. Hai ragione non riesco a seguirti: o hai un’auto con range minimale o nei 250 km non hai neppure bisogno di ricaricare fuori. L’abbonamento lo farei quando faccio più di 300 km, tenendo conto che quando sei borderline ricarichi solo pochi kWh per tornare a casa e potresti anche senza abbonamento. La mia impressione con le informazioni che hai dato è che ti stai concentrando sul massimo risparmio possibile rendendoti la vita più complicata del necessario.

  3. Su questo argomento c’è poco da dire, con gli attuali prezzi per i vari “carburanti” l’elettrico conviene sempre. Ci si avvicina solo col metano.

  4. Dipende da che macchia a benzina si usa come riferimento, a me, 1535 km con la benzina a 1.90 al litro, mi sarebbero costati 132,7 Euro, quindi una differenza decisamente inferiore.

    1. E’ sempre una volta e mezza! Inoltre l’autore dell’articolo ha abbonato negli abbonamenti ben più di quel che gli servisse… In modo più cauto (attivando il 2′ abbonamento solo all’occorrenza è non contemporaneamente, così come scegliendo un taglio più contenuto del primo) avrebbe speso ancora meno.
      In ogni caso, voglio vedere se minimizzeresti nel caso ti facessero pagare la benzina solo una volta e mezzo, cioè 3 euro invece di 2! Quando si tratta di termico Vs elettrico invece si tende a minimizzare tutto… 42e di differenza (132-90 che sarebbero bastati abbondantemente) mi pare comunque un bel risparmio.

      1. Io non ho detto questo, ho detto che se cambi il riferimento la differenza può essere nettamente inferiore. Comunque gli abbonamenti sono destinati ad aumentare anche loro come si è visto con EnelX mentre la benzina è già aumentata e tra poco potrebbe esserci meno gap, come anche no. Finchè in Italia fai la corrente con il Gas c’è poco da discutere.
        40 Euro di differenza a 150.000 km sono 4000 Euro magari ci rientri del costo iniziale, magari no, è tutto relativo, ma sicuramente zero sbatti garantito.

        1. 40 euro oggi, del doman non v’è certezza.
          La maggior parte delle colonnine eroga energia verde, purtroppo per diverse ragioni di mercato l’energia verde è influenzata dal gas. Ma il gas lo ridurremo drasticamente nei prossimi anni.
          150.000 km in quanto tempo, quindi…

        2. ha assunto un irrealistico 22 km/litro a benzina e in uso misto come nel viaggio della Mg4; non è realistico nemmeno per una utilitaria di segmento A

          per una utilitaria A-B, forse userei 18 km/l
          ovvero una spesa di 162e per 1535 km

          ovvero 16.200e per 153.000 km
          rispetto 9.000e con Mg4 elettrica (e auto più grande)

          con Mg4 sono 7.200e risparmiati a 153.000.km
          che MG4 sono 8.640e risparmiati a 183.600.km

          è già il doppio del suo conto

          mettiamoci almeno 860e (o molto di più) di bolli risparmiati
          mettiamoci 1500e per no tagliando distribuzione, olii, no freni
          (non conteggio frizione, marmitta e altre amenità)

          >>> 10.000e tondi di differenza a 183.000.km, auto piccola vs auto grande

          impressionante, e non me rendevo conto finché non mi hai fatto controllare il conto, grazie Pancrazio!

          1. Ma smettila di dire fesserie, e DUE, alla lunga non è più divertente neanche leggerle come barzellette.

            22 li faccio REALI 50% autostrada misurato su 50.000 km, e lui ha detto 110 km/h per cui si può fare anche meglio, auto SW 200 cv, no distribuzione, no freni, no frizione, la marmitta chi mai l’ha cambiata? Sulle Ritmo di una volta magari, olio? in 150.000 km saranno 700 euro e cosa spostano?
            Semplicemente è ibrida, ma va a benzina, è difficile da capire solo per chi ha i paraocchi.
            Utilitarie a benzina fullhybrid stanno tra i 25 e i 30 km/l in percorso misto, altro che 18, sei rimasto a 20 anni fà.

            Dopotutto ha postato nient’altro che un consumo prossimo a quello medio dell’auto in questione, non vedo per quale motivo non si debba fare lo stesso con altre auto se vuoi fare un confronto corretto, ma mancano proprio le basi, niente da fare…

          2. @Pancrazio ma dobbiamo tirarle fuori le informazioni con le pinze? L’aveva detto che era ibrida, non ricordo, mi pare di no.
            Ha anche detto l’auto e il modello.
            Certo se ci dice le cose a metà come so fa a ragionarci sopra, non è questione di fesserie.
            Si tenga la sua ibrida chi gliela tocca. Io ho avuto ibrida e sono passato a elettrica e posso dire che sono due mondi diversi, poi ognuno fa le valutazioni che vuole. La nostra seconda auto è ancora ibrida.
            Ancora ibrida. Le si accende una lampadina? Non credo.

          3. A essere del tutto onesto, sono andato a Rimini da milano con la mia Panda “Ibrida”. Grazie al suo consumo medio misurato alla pompa di 20.6 km/l cercando di tenere i 130 all’ora (impresa non facile considerando il traffico e il fatto che sia una panda, non proprio un fulmine di guerra), posso dire che il nostro Pancrazio ha ragione nel dire che i conti sono stati un po’ truccati. D’altro canto:
            – scambierei oggi la panda con la MG4,
            – se dovessi tornare, prenderei il treno che arriva davanti l’hotel, senza neanche dover cercare parcheggio.
            Menzione d’onore al mal di gambe che la panda mi causa ogni 150-200 km.

          4. @Pancrazio

            smettila tu di fare il maleducato e di dire “fesserie”

            scrivi con lo stesso stile cambiando Nick-Name in continuazione e non di rado se sbugiardato parte con le offese e le denigrazioni; praticamente una firma

            “..mancano le basi” e altre frasi la usi spesso con altri Nick

            – ho scritto segmento A-B e stiamo paragonando con segmento C,
            18 km/l nel misto, perche nella vita reale non si fa solo autostrada

            – ci sono dei limiti fisici per il consumo di carburante, specialmente nell’uso misto, tranne che per la Pancrazio-Mobile

            – stai citando consumi dichiati dal costruttore, per ibride vere e cicli di consumo tarocchi partono con la batteria carica e finiscono la misurazione con la batteria scarica

            – impara a leggere e a non fare il furbetto:
            frizione, marmitta, candele,etc ho scritto che NON li conteggiavo

            Ho contato freni, olio, kit distribuzione 1500e,
            che è poco in 180.000-km

            Ora stai sostenendo di avere una ibrida SW Turbo benzina,
            invece di una utiliataria aspirata A come davi a intendere,
            figurati se non dovrebbe fare la turbina e altre amenità prima del chilometraggio.. ma facciamo finta che è perffetta

            Il conteggio che ho fatto rimane, con indicati i paramentri, è li sopra da vedere e controllare

            > 10.000e risparmiati con la Mg4

          5. “10.000e risparmiati con la Mg4”

            Che poi ci sarà un motivo per cui i produttori tradizionali e le concessionarie sono sempre stati restii a fare le auto elettriche: dopo che hai venduto un’auto elettrica la manutenzione ordinaria è risibile e ci si tira su pochissimo grano. È il modello di business che va a farsi benedire così preferiscono il bacio della morte dell’ industria fossile all’ alternativa delle batterie.

          6. Ciao Federico

            per Panda Benzina “ibrida” 1.0, se cerchi on line i test recenti delle riviste pare che la danno tra i 16 e i 17 Km/l a 130.km/l

            che sarebbe in linea con motore recente e sagoma frontale della vettura, non larga ma un po’ alta e non troppo aerodinamica, miracoli contro la fisica non se ne possono fare

            per misurare 20,6 probabilmente la velocità media, dovuta al traffico, forse era circa 115 km/h ? (è un classico, di giorno con un poì di traffico la media è abbastanza più bassa rispetto alla velocità massima tenuta)

            e/o un pizzico di errore di misura al rifornimento pompa se lo sfiato non ha permesso di riempire il serbatoio allo stesso livello ( e anche al tachimetro, sulle utilitarie lo scarto può essere un po’ abbondante)

            vetture più slanciate e/o basse possono fare qualcosa meglio, ma se sono più lunghe e pesanti, consumano di più invece nei tratti urbani

            aggiungi un po’ di uso cittadino/misto,
            e o una auto leggermente più grande, segmento B

            la mia proposta per la stima, sarebbe un valore medio 18 km/l,
            chè è ancora buono, l’auto deve essere abbastanza piccola,
            o una media efficente

            i 15 km/l citati nell’articolo si riferivano a una segmento C, auto più grossa

  5. Eugenio Davolio

    Perché limitare gli esempi di risparmio ai viaggi per vacanza?
    Perché non parlare del risparmio quotidiano negli altri 350 giorni dell’anno?

    A casa nostra osservo che la Ford EcoSport 1.0 a benzina del 2018 che usa mia moglie (85% in città, 10% extraurbano, 5% autostrada) indica un consumo medio di 7,8 l/100 km. Con la benzina a 1,9 €/l, risulta una spesa di 7,8 l/100 km × 1,9 €/l = 14,82 €/100 km.

    Invece, la Renault Zoe 52 kWh del 2022 che uso io (40% in città, 50% extraurbano, 10% autostrada) indica un consumo medio di 12,5 kWh/100 km, cioè l’equivalente di 1,5 l di benzina. Ricaricando a casa a 0,40 €/kWh, risulta una spesa di 12,5 kWh/100 km × 0,40 €/kWh = 5,00 €/100 km.

    Differenza: 14,82 – 5,00 = 9,82 € di risparmio ogni 100 km.

    E anche se ricaricassi sempre e costantemente ad una DC a consumo a 1 €/kWh – cosa che nessuno fa, a meno di tendenze masochistiche o insanità di mente –, comunque spenderei 12,5 €/100 km, che sono sempre meno della Ford di mia moglie.

    1. Ciao,
      ho visto ora, il tuo conto con dati reali, è notevole se moltiplicato ad es. per 180.000.km

      ..sono 18.000e risparmiati solo di carburante..

    2. Differenza di costo d’acquisto tra una Zoe e una EcoSport del 2018 ? 10k ? ALMENO direi… 10k di benzina quanto sono ? a 1.9 son circa 5200lt, ipotizzando che la Ford la usi sempre sua moglie e faccia sempre i 13km/lt , farebbe 67500km prima di aver raggiunto il costo della Zoe.

      In città magari sarà pure conveniente (se ricarica a casa), ma la sua EcoSport la può portare pure a Capo Nord senza neanche pensare ad altro che alla strada da fare, la Zoe ? E un guasto probabilmente glielo riparerebbe pure Marietto o’cacciavite, la Zoe ?

      1. Non hai letto bene, Eugenio nel conto ha usato 0,40e per kwh,
        è più del costo con ricarica a casa, in pratica è il costo con abbonamenti alle colonnine

        ..18.000e di costo carburante risparmiati su 180.000.km

        a momenti con il risparmio te ne compri un’altra di Zoe

        Ps: il bello è proprio che non si rompono, non puoi capire se sei abituato alle auto termiche, qui meccaniacmente ci sono giusto un paio cuscinetti a sfera e basta, ci puoi viaggare sereno

      2. Eugenio Davolio

        Ciao Michele, ti rispondo volentieri.
        La Ford EcoSport 2018 ci costò 22.000 euro, senza alcun incentivo né rottamazione.
        La Renault Zoe 2022 ci è costata 26.000 euro con 6.000 euro di sconto per pronta consegna, incentivo rottamazione di 5.000 euro, e – ciliegina – incentivo comunale di 2.000 euro.
        Niente 10k, mi dispiace.

      3. Eugenio Davolio

        Piccola correzione, Michele.
        Mia moglie mi ha ricordato che per la Ford EcoSport usufruimmo di 4.000 euro di sconto pronta consegna della Ford.

  6. Proverò a rispondere a chi cordialmente pone dubbi o domande su quanto da me espresso
    Il treno , da me sovente usato, purtroppo è perfetto per tragitti da è per grandi città o luoghi sulla direttiva del treno stesso ma è molto scomodo, quando non impossibile da usare, se come meta si hanno luoghi non toccati da binari o che richiedono ore di spostamenti e cambi
    Sulle elettriche in generale non sono affatto contrario , anzi spero si sviluppino meglio e con maggior favore di mercato, questo non significa che vanno imposte come unica possibilità, vedete se un’imposizione generalmente da un senso di urgenza ragionando con più calma e verificando che ogni giorno vi sono manifestazioni motoristiche ( da moto e macchine fino a barche e alle incomprensibili frecce tricolore) si capisce che l’urgenza ancora non risulta altrimenti chi dotato di intelletto e potendo contare sul.potere legislativo non avrebbe subito vietato questo inutile spreco di co2?
    Non bisogna necessariamente essere contrari all’idea che nel clima planetario qualcosa sta cambiando ma la maturazione delle cose ( cambiamenti tecnologici ecc ecc)richiede il suo tempo e a volte la maturazione nemmeno arriva perché alla fine è il mercato che fa la storia
    A chi meno cordialmente mi faceva alcune osservazioni rispondo così
    Anzitutto sono abbastanza “vecchio” (55) da sapere a malapena cosa significhi la parola troll, lo sono ancora di più per sapere che si può vivere senza social network ( io ne sono la prova tranne WUp) e senza sapere che pizza ha mangiato tizio o che bibita a bevuto Caio, eppure ai più sembra che ciò sia impossibile . Stanno nascendo cellulari normalissimi che fanno praticamente solo telefonate per chi non può o non vuole avere smartphon, stanno avendo discreto successo e come si vede si affiancano completando la gamma di prodotti e non pretendendo che si vendano solo i-phon
    Come tutti i troppo convinti di una propria idea ( esempio e solo esempio i vegani) sembra che chiunque non sposi il loro pensiero sia il fesso del villaggio . Molte volte la storia ha insegnato che così non è
    Il parere altrui va sempre rispettato anche quando non condiviso così come non lasciare alternative alle persone non è stata sempre una grande idea
    Chiudo con qualcosa che spero farà pensare, nei miei spostamenti aerei mi è capitato di noleggiare 2 volte auto elettriche e francamente, , anche se usate in tutto solo per 7/800 km , non ho trovato una sola cosa che mi abbia entusiasmato sia in comodita che in praticità a dimostrazione che non tutti si entusiasmano per lo stesso “gelato”

  7. Il treno copre benissimo , e infatti si usa anche quello , se i punti di partenza e arrivo sono nelle grandi città o luoghi lungo la direttrice principale , se invece o il luogo non è servito dalla fertovia oppure la scomodità dei cambi risulta esagerata lo.spostamento risulta di molto ridotto usando l’auto
    Sono abbastanza vecchio (55) da sapere a malapena il significato della.patola troll , il problema di chi si fissa ( vedi i vegani) su una qualsiasi posizione e quello che non accetta semplicemente che uno possa pensarla e o trovarsi meglio in altro modo.
    Gli smartphon sono arrivati ma chissà perché stanno rinascendo e con qualche fortuna telefoni normalissimi ( vedi Bronbi) per hi non può o non vuole averne, non sono assolutamente contro l’elettrico , anzi spero si diffonda sempre più, solo no mi piacciono le mancanze di alternativa e il poco rispetto delle posizioni altrui
    Ho scritto perché la gente possa ragionare che non esiste un pensiero unico ne pro ne contro ma le cose hanno i loro tempi di maturazione e a volte la.maturazione neanche arriva
    Nel .io caso non è un problema di costi ( posso permettermi un’elettrica tranquillamente il.problema , se così si può dire, è che ne ho provate un paio , noleggiate dopo spostamenti in aereo e non mi hanno minimamente soddisfatto , in piu senza necessariamente credere che il clima non stia cambiando si capisce dalle innumerevoli feste con le frecce tricolori e varie rappresentazioni “motoristiche” inutili ai fini della normale vita che non c’è tutta questa urgenza …..altrimenti sarebbero le prime cose ridotte o vietate

  8. SE non sono “trollatori pagati” (in qualche modo .. che mi sfugge ..)

    tutti coloro che difendono le ICE parlando di costi rifornimento … non sono né informati
    e neppure minimamente furbi …

    dovrebbero battersi in prima persona per far arrivare sul mercato più punti di ricarica possibili nonché modelli BEV accessibili anche alle fasce medio basse di reddito ..
    dovrebbe essere una causa comune agli “early adopter” .. (e non solo per motivi ecologici .. che, quando si compra una macchina, interessa ad 1/1000 o anche meno degli acquirenti..purtroppo)

    Lo dico perché SE non fosse già stato così in altri settori… oltre ad avere auto dello scorso millennio..

    li vedremmo circolare in città alla disperata ricerca di una cabina telefonica o dei gettoni
    (visto che mai si sarebbero potuti comprare smartphone se fossero costati – come i primi che ho comprato – un intero stipendio ! )

    In pochissime case ci sarebbero stati TV a schermo grande e piatti ! ! se fossero esistiti per decenni SOLO i TV PLASMA che di stipendi ne costavano molti di più di 1 …

    i sostenitori ICE si domandino un po’ come mai i commenti negativi su BEV / ricariche / autonomie vengono soltanto da possessori di macchine relativamente vecchie … ( ” la volpe e l’uva ” vi ricorda nulla ?? ) e non da utenti con Mercedes GLE o Audi A4 / A6 TDI …

    Forse perché per loro è già fortemente evidente che conviene a breve ( se non brevissimo) passare alle ICE ? Dato che queste Case (e le altre ! e non dico solo cinesi ) stanno già mettendo sul mercato modelli con prezzi, costi di gestione ed autonomie più che corrette ?? (Il buon @Paolo Mariano 💪💪 lo dimostra sempre con le sue prove ! )

    Provino a far “pressione mediatica” per avere magari l’opportunità di PROVARE (con pochi rischi di investimento ) una vettura BEV a noleggio (LUNGO TERMINE ..36 mesi ) ad un prezzo ragionevole .. e poi decidano SE conviene davvero tornare ad un “inceneritore ambulante” Euro”qualcosa” ..

    nb: se i prezzi dei noleggi (dopo la crisi COVID) tornassero a valori decenti
    si potrebbe anche pensare di noleggiare l’ICE solo per i lunghi viaggi (così non sentono l’ansia da autonomia)… come p.es. con una compagnia che conosco (visto che ho anche consegnato auto per “loro” .. ) che hanno pure una formula “garage” .. per avere altri tipi di auto a disposizione (4X4 SUV, berlina ICE veloce o auto da città) in caso di necessità diverse da quelle di 300 giorni l’anno (e vi concedo 2 mesi di ferie 😁😁)

    Buona riflessione e … buona fortuna !!

    1. I TV al plasma costavano molto solo all’inizio, come tutte le tecnologie nuove appena escono sul mercato. Nel periodo di maturità di questa tecnologia (2010-2015) costavano, a parità di dimensioni, come uno schermo LCD, se non di meno. E la qualità del pannello al plasma è ancora molto meglio di un LCD. Solo gli OLED permettono una qualità paragonabile. Un 65″ nel 2015 (che è l’ultimo anno in cui sono stati prodotti in grandi volumi) costava poco meno di millecinquecento euro.

      1. Eugenio Davolio

        //I TV al plasma costavano molto solo all’inizio, come tutte le tecnologie nuove appena escono sul mercato.//

        Perfetto, @drfalken: semplicemente sostituisca “I TV al plasma” con “Le auto elettriche” e avrà centrato esattamente il punto.
        Poi rilegga il tutto, si faccia una domanda e si dia la risposta.

  9. Come si fa a ridurre sempre tutto solo al costo?
    Va bene stiamo al giochino magari visto da un’altra angolazione
    Faccio spostamenti per lavoro molto lunghi, tra 600 e 1000 km, in Italia e all’estero ( molta Germania) metto il blocco velocità a 150km/h ( più alto in Germania) e parto , salvo esigenze di servizi igienici, per ora raramente, non faccio soste fino all’arrivo ( consumo medio a quelle velocità 15/ 16 km/L di gasolio)
    Andiamo ai costi , ad una media di 2/3 viaggi così al mese sapreste quantificarmi in denaro quanto vorrebbero tutte le ore seduto in macchina che risparmio? Non si può perché ogni uno di noi da un valore al suo tempo., visto che al mio ne do uno molto alto la comparazionee di costo è perdente nell’elettrico

    1. Il problema è che anche lei riduce tutto a un problema di comodità e di tempo. Quanto vale invece l’ambiente in cui viviamo? Quanto vale il fatto di non dover fare i conti con eventi atmosferici simili alle aree monsoniche? Quanto vale la riduzione di 3 anni di vita in media a testa a causa dell’ inquinamento?

    2. Col treno ci metterebbe di più o di meno? E non la sto provocando, è una domanda genuina. Io se dovessi fare 1000 km preferirei prendere il treno: che noia guidare per 8-9 ore di fila.

    3. Caro Ivan fare un viaggio di 600 km in autostrada senza soste, in Italia, equivale come minimo 4 ore e 45 minuti di guida, che con i rallentamenti per traffico & lavori si allungano a più di 5.
      Tutti gli esperti di sicurezza sconsigliano caldamente simili periodi alla guida.

      1. E’ sempre una volta e mezza! Inoltre l’autore dell’articolo ha abbonato negli abbonamenti ben più di quel che gli servisse… In modo più cauto (attivando il 2′ abbonamento solo all’occorrenza è non contemporaneamente, così come scegliendo un taglio più contenuto del primo) avrebbe speso ancora meno.
        In ogni caso, voglio vedere se minimizzeresti nel caso ti facessero pagare la benzina solo una volta e mezzo, cioè 3 euro invece di 2! Quando si tratta di termico Vs elettrico invece si tende a minimizzare tutto… 42e di differenza (132-90 che sarebbero bastati abbondantemente) mi pare comunque un bel risparmio. E in ogni caso, con esigenze del genere, una Tesla Model 3 long range assolve alla funzione con 1 solo rifornimento fast nel mezzo di circa 35min…che su 5h abbondanti non solo è salutare ma del tutto trascurabile, senza contare inquinamento e risparmio carburante. Ma sembra che l’Italia sia tutta fatta di fenomeni con la vescica di ferro, che macina o 1000km al giorno tutti i giorni… Tutti venditori di aziende senza rete di distribuzione (dato che devono fare viaggi così lunghi tutti i giorni) che potrebbero investire in una miglior organizzazione aziendale anziché in parco auto 🤗

        1. E in ogni caso con esigenze del genere, una Tesla Model 3 long range assolve alla funzione con 1 solo rifornimento fast nel mezzo di circa 35min…che su 5h abbondanti non solo è salutare ma del tutto trascurabile, senza contare inquinamento e risparmio carburante. Ma sembra che l’Italia sia tutta fatta di fenomeni con la vescica di ferro, che macina o 1000km al giorno tutti i giorni… Tutti venditori di aziende senza rete di distribuzione (dato che devono fare viaggi così lunghi tutti i giorni) che potrebbero investire in una miglior organizzazione aziendale anziché in parco auto 🤗

        2. Questo mio commento sopra è da eliminare, mi ha mischiato il primo commento con il secondo. Ho ripubblicato il secondo pulito. Scusate la confusione (spesso il sistema di commenti di vaielettrico mi da problemi sul Cell, soprattutto usando la tastiera Swift Microsoft… Spesso scompare la tastiera mentre si scrive e poi si blocca Chrome e si refresha la pagina perdendo quanto scritto. Con gboard succede quasi mai.

          1. /// con gboard succede quasi mai \\\ Buono a sapersi.. Io mi trovo abbastanza bene con OpenB. Peró a dire il vero questo tipo di problemi puó dipendere da quale browser si usa (ed eventuali sue impostazioni)

    4. Con l’elettrica spenderesti 175 euro al mese di abbonamento becharge, in un ipotetico viaggio da Firenze a billund e ritorno a Milano, con model 3 long range sono 3077 km, ipoteticamente dovresti fermarti, su 3000 e passa km, 5h per fare 10 ricariche. Con la tua spenderesti 342 € di gasolio, supponiamo che ti fermi ogni 900km a fare il pieno, perdi 45 minuti, vuoi considerarli 15 minuti per uscire dall’autostrada, fare il pieno di più di 50 lt di gasolio e pagare? In un anno spenderesti, con l’auto elettrica 2100 € e perdi 60h di tempo a caricare, con la tua spendi 4100 €, senza considerare la manutenzione e il bollo ovviamente, e 9h di tempo per fare il pieno. Quindi, se non sbaglio nel calcolo, quelle 51 ore che guadagni nell’arco di un anno per non fermarti a ricaricare, cosa che se ti organizzi bene puoi fare nei tempi morti, perché non credo che tu vada da clienti a fare consegne e basta ma svolgerai una mansione, ti costano 40€ l’ora. Non è mia intenzione giudicare ma solo fare un calcolo come da te chiesto.

      1. Proprio perché le variabili sono infinite suggerivo, magari in modo maldestro di concentrarsi sul tempo e perché no anche sulla comodità a 360′
        In una chat si cerca la sintesi , a me non viene benissimo, ma comunque si tralascia qualcosa , proverò a chiarire ulteriormente
        Ho parlato di tempo perché a me a prescindere dalla motorizzazione mi rimborsano i km, quindi il costo è zero a prescindere dal.tipo di alimentazione, quindi come detto e magari è o sicuramente compreso male ciò che mi interessa e il tempo compreso quello non credo indifferente di pianificazione che richiede una ev compreso lo stress da app
        Ripeto con il massimo rispetto non a tutti deve necessariamente piacere lo stesso gelato

  10. Dal punto di vista squisitamente economico sono super d’accordo. In vacanza ho preso pure io l’abbonamento regular di beCharge (pagata 32€ causa agevolazione under35), e la comodità di avere lo stesso prezzo in tutti i “distributori” anziché far come prima che andavo in cerca sull’app della pompa più economica di gasolio, dice già la sua.
    Compromessi forse, ma facendo 2conti sui consumi non è neanche tanto difficile capire quanti kw si hanno bisogno.
    In soldoni, consumati 140kw circa, di cui gli ultimi 40 fatti a casa e 50 fatti all’hotel. Nell’abbonamento ne sono avanzati una ventina ma sarà facile consumarli.
    Risparmio rispetto al gasolio che facevo circa 18km/l (900/18=50 per 1,8 mettiamo…siamo a 90€) son almeno 50€ risparmiati…neanche male

    1. Se i conti risultano strani è perché ho guardato i kw che segna l’auto come consumati, contro i kw che le colonnine segnano erogati…e non combaciano…oltre al fatto che ho arrotondato per comodità di narrazione.
      Ah e, una parte dell’abbonamento era stato usato in precedenza.

  11. Scusatemi, ma non è ormai una cosa abbastanza ovvia? Ci sono persone, ancora oggi, che affermano che viaggiando con motore a scoppio sia più conveniente? Magari su una panda a GPL forse si, ma se già parliamo di auto da 100/150cv, l’elettrico consuma molto meno e ti consente di fare moltoli più km con meno costi, ma anche di tanto eh…

    1. In realtà se andiamo a vedere ad esempio lo Sportage 1.6 GPL con 126 cv e un consumo medio di 7 litri ogni 100 km è molto più conveniente dell’attuale elettrico e autonomia che raggiunge quasi i 1000 km (teorici) grazie al grande serbatoio.
      Però ovvio che sono due tecnologie differenti e non possiamo fare solo un confronto economico, ci sono in ballo molti altri aspetti.
      Le due tecnologie ICE e BEV devono convivere perché ad oggi non esiste una che vale per tutti.

      1. La domanda difficile a cui rispondere è: se lo Sportage è così conveniente e ha 1000 km di autonomia perché non va a ruba?

      2. Mi perdoni ma a lei hanno imposto di comprare la macchina elettrica? Non mi pare che il governo stia obbligando nessuno a fare niente (men che meno questo). Lei si compri la macchina che vuole!
        P.S. dubito fortemente dei 14 km/l di una sportage a gpl in autostrada. Ci aggiunga il consumo di benzina che viene iniettata forzatamente e i conti quasi si equiparano.

  12. Considerare il solo costo al Km di Benzina vs elettrico è sì vantaggioso ma comunque riduttivo.
    Bisognerebbe aggiungere quantificabili : Differenza costo bollo, Costi manutenzione ridotti, soste gratuite nelle città ove previsto.
    Ci sono poi una serie di vantaggi non facilmente quantificabili come emissioni di CO2 in ambito locale, Comfort di guida, inquinamento acustico molto ridotto, emissioni gas di scarico in ambito locale (Città), emissioni di polveri sottili da usura pastiglie freni ridotte dell’80% almeno), Recuperi olii esausti assenti.

      1. Eugenio Davolio

        E magari consideriamo allora anche gli incentivi alle auto termiche.
        Le ricordo infatti che, oltre agli sconti – sia pur temporanei – sulle accise del carburante, anche le auto termiche godono di incentivi (https://ecobonus.mise.gov.it/), ed il primo tipo di veicoli ad esaurire gli incentivi è sempre quello per auto “a basse emissioni” (???), cioè con emissioni di CO2 del livello più elevato (da 60 a 135 grammi per chilometro).

        1. Noto che c’è sempre un “è ma…” senza poi fornire il dato.
          È lo so, i numeri sono più tristi rispetto a mirabolanti opinioni.
          Saluti

          1. Eugenio Davolio

            Se si riferisce agli incentivi, il sito del MISE al link che ho fornito ha tutte le informazioni del caso.
            Altrimenti non so a che dato si riferisca.

          2. Non si preoccupi Eugenio, lei qui non vedrà un confronto de costo includendo il prezzo dell’auto scorporato dai sussidi, semplicemente perché le scelte personali vengono sempre strenuamente difese.

          3. Eugenio Davolio

            Carlo, se ritiene che sia significativo effettui lei e lo presenti qui un “confronto del costo includendo il prezzo dell’auto scorporato dai sussidi”.
            È così che funziona qui su Vaielettrico: si discute apertamente di tutto, quindi anche le sue riflessioni sono benvenute se ben argomentate.
            Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

"Cari no elettrico, siete il passato". Firmato l'assessore...

Articolo Successivo

In kayak, ma elettrico a 5/6mila euro

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!