Viaggi vacanze / I lettori condividono il bilancio di trasferte fuori dalla comfort-zone dei piccoli spostamenti di casa. Comincia Gianlorenzo, con i 2.803 km di una puntata in Sicilia con la sua Mercedes EQB 250+: quanto ha speso, dove ha ricaricato… Per raccontare il vostro di viaggio scrivete a info@vaielettrico.it
di Gianlorenzo Caccia
“Potevamo perderci l’occasione di farci un ponte così? Con i due bambini a casa da scuola, abbiamo caricato la nonnina sulla Mercedes EQB 250+ e siamo tornati a visitare la sua terra d’origine, la Sicilia! Partiti da Lecco con il pieno fatto a casa, abbiamo fatto un rabbocco all’ultima area disponibile prima del Passo dei Giovi, così da arrivare a Genova con il pieno“.
Viaggi vacanze / A Messina in Mercedes EQB per portare la nonnina dai parenti
“La mia strategia, quando sono in viaggio, è caricare la macchina il più possibile ad ogni sosta, lunga o corta che sia. In modo da sfruttare al meglio i tempi di inattività e non avere mai la necessità di dover cercare una colonnina ‘quando serve’. Non sarà qualche ricarica al 100% all’anno a pregiudicare la batteria, anche perchè così facendo, a parte in autostrada, carico praticamente sempre in AC a 11kW.
Per la discesa abbiamo optato per il traghetto Genova-Palermo. Siamo saliti sulla nave con il 95% di ricarica senza nessun tipo di problema, così da avere la macchina pienamente operativa allo sbarco. Dopo una serata e una giornata passata a Palermo, in un carinissimo B&B alle spalle della cattedrale, siamo passati alla spiaggia di Mondello in una giornata che al nord definiremmo estiva Per poi ripartire nel tardo pomeriggio alla volta di Agrigento“.
Colonnine lungo tutto il percorso nell’isola (e parcheggi ‘a scrocco’ mentre ricarichi)
“Qui abbiamo visitato il centro e pernottato in un B&B poco distante scelto in quanto a 50 metri dalle colonnine Enel X, dove ho lasciato la macchina in carica tutta la notte.
Non so voi, ma io ormai cerco sempre dalla mappa la presenza di ricariche nei pressi di dove pernotto. Ad ogni modo devo dire che la Sicilia mi ha stupito per la quantità e la disponibilità di colonnine lungo tutto il percorso.
L’indomani, abbiamo passato la giornata alla Valle dei Templi per metterci in viaggio verso la destinazione finale: Messina. Qui abbiamo fatto tappa per le visite ai parenti e l’abbiamo sfruttata come base per le gite in giornata, fra cui l’immancabile Taormina e la stupenda Ortigia. In entrambi i casi la possibilità di lasciare l’auto in ricarica durante le visite ci ha permesso di ‘parcheggiare a scrocco’. Con l’impegno morale, sempre rispettato, di tornare alla macchina prima della fine della ricarica“.
Viaggi vacanze: consumati 460 kWh per fare 2.803 km, spesa di 321 euro
“Grazie all’app Mercedes, che trovo semplice e ben progettata, si sanno perfettamente i tempi di ricarica e non ci si può sbagliare. Il vero problema restano le auto termiche parcheggiate abusivamente nei posti di ricarica, problema riscontrato in almeno tre casi.
Il ritorno lo abbiamo fatto in autostrada, dividendo il viaggio in due tappe: Messina – Caserta, in circa 6 ore compreso traghetto e sosta ricarica sul Pollino, e Caserta – Lecco. Dove, causa traffico, incidenti e code abbiamo impiegato circa 11 ore contro le 8 previste, inclusive di due soste ricarica da 30 minuti, in un continuo fuori e dentro l’autostrada.
Un viaggio in elettrico di 2.803 km in cui ho consumato in tutto poco più di 460 kWh (media 16,44 kwh/100km) per una spesa totale di 321,47€ (media 0,70€ per kWh). Potevo spendere meno? Sicuramente.
- Ho molte App fra cui EVDC, che sulle DC mi avrebbe dato un bel risparmio. Ma, nonostante siano tutte correttamente configurate, per un motivo o per l’altro non riesco mai a farle partire. In viaggio preferisco usare tessere fisiche (Enel X, Be Charge e Electroverse): almeno, funzionano sempre“.
- Top e flop, 5 app per ricaricare senza tessere: guarda il NUOVO VIDEO di Luca Palestini
“Potevo spendere meno? Sicuramente.” Infatti con un efficiente turbodiesel (Mercedes ne fa di ottimi) non avrebbe consumato più di 150-160 litri di gasolio, ma forse anche meno. E con il gasolio a 1,60 euro/litro (ma ora lo si trova anche a meno) i conti sono presto fatti. Questo se guardiamo semplicemente alla spesa, senza considerare altri elementi
Diesel?
Perché pensare all’ ambiente o alla salute… Tanto… Va tutto benissimo ☠️
Perché il diesel è ancora un ottimo motore per lunghe percorrenze, se poi si toglie l’adblue funziona ancora meglio e hai meno problemi meccanici e di manutenzione
Ecco, appunto, proprio ciò che aveva detto damiano I ☹️
@Eraldo: rispetto la tua idea sul diesel e mi fa piacere che l’abbia condivisa in questo forum, però per cortesia abbi la pazienza di non intossicare me e l’ambiente col puzzo fetido e le sostanze nocive emesse dal tuo motore diesel mentre guidi e di godertelo tutto tu collegando la marmitta direttamente con l’interno dell’abitacolo ben sigillato, attraverso un normalissimo tubo di gomma, così da tenere tutto per te. Te ne sono profondamente grato. Buona guida, che sia gradevole e salutare.
Hai rotto le scatole con la tua solita lagna; ma separati!!!! Che faresti un favore al mondo te. Lo dico con profondo rispetto
Si … l ambiente cambiare una macchina ogni 3 anni al posto di tenerla 10 o 15 x evitare la maxirata che il 90% non si può permettere comprare una macchina che in fase di costruzione inquina almeno il 40% in più ed alimentarla con corrente non verde al 70%non inquina uguale se non di più??? Piuttosto sinceri a dire che vi piacciono più le eV per una serie di motivi non per l ambiente .. se amate l ambiente dovreste usare i mezzi publico la bici muscolari o i cavalli
Obiettivamente, Eraldo, non mi pare una gran pretesa chiedere di poter vivere in un ambiente più sano e gradevole eliminando efficacemente gli effetti dannosi e nocivi dei motori diesel. Il top sarebbe evitarli proprio i motori diesel, per le suddette ragioni; nel 99% dei casi è già possibile sostituirli con motori completamente elettrici.
A quando mai l’elettrico attualmente è in grado di sostituire i motori diesel poi nel 99% dei casi per le piccole auto cittadine si perché erano già na cazzata prima per per il resto…….
“Il top sarebbe evitarli proprio i motori diesel, per le suddette ragioni; nel 99% dei casi è già possibile sostituirli con motori completamente elettrici”: la sia affermazione mi sembra molto azzardata, particolarmunte se riguarda anche il trasporto merci e la meccanizzazione agricola
@Roberto: osservazioni corrette e condivisibili, riguardo i mezzi di trasporto merci e agricoli, evidentemente mi riferivo alle auto che a parte i rari casi in cui si debba fare tutti i giorni dal Veneto alla Puglia e ritorno senza mai fermarsi ci sono già adesso alternative elettriche adeguate per tutte le altre esigenze.
A volte con le auto elettriche conviene fare un abbonamento, anche annuale, per un singolo viaggio lungo… Vanno fatti i conti.
In un contesto di uso normale con ricarica a casa questa percorrenza avrebbe avuto un costo di circa 50€ in bolletta. Questo per dire che il costo va calcolato su base annua
Ciao, anche io ho mercedes, perchè non hai attivato la loro offerta, con la card mercedes avresti ricaricato ovunque a 0,39 / 0,6€/kwh. l’abbonamento mensile ti costava 12 Euro e potevi disdirlo il mese successivo.
https://eu.charge.mercedes-benz.com/web/de/mb-de/tariffs
Manca sempre il costo del tempo sprecato in valutazione del percorso, programmazione delle soste e deviazioni (piano A, piano B e magari piano C), ricerca delle colonnine, attesa delle ricariche., senza contare le disavventure che qui si legge spesso.
Per pensionati, disoccupati o persone poco facenti, va bene, sia chiarissimo.
E non venite a raccontarmi la solita storiella che mentre fai pipì l’auto si ricarica..
…e se a uno non scappa, che deve fare?
Fermarsi ugualmente
Schiavi.
ma perchè ci tenete a fare ste figure da ciula?
Essere schiavo del petrolio non la rende affatto migliore. Testimonianze come questa, che opportunamente e puntualmente la Redazione condivide, fa capire proprio che guidare in elettrico significa ormai anche libertà di muoversi senza problemi, oltre al godimento e all”assoluto appagamento che indiscutibilmente l’auto elettrica offre
Diciamo che col petrolio giunto ormai al suo picco ben presto molti apriranno gli occhi sulla schiavitù del petrolio.
Era in vacanza. Se anche avesse sprecato un po’ di tempo, e non sembra da come ha scritto chiaramente, ma l’italiano non è per tutti sembra. Quello che risparmia in tempo nel resto dell’anno fatto a casa, invece di passare dal benzinaio lasciando tanti tanti tanti soldi di più…
Certo, tutti i pensionati in Tesla… ah no, quelle sono auto che piacciono ai giovani, ma anche meno giovani, che amano la tecnologia
In sostanza penso che la guida elettrica sia piu’ rilassante dal lato silenziosità e meno inquinante.
Meno spensierata in quanto anche se guidati dalla tecnologia bisogna per ora sottostare a soste di ricarica e pianificazione attenta.
Questo nei viaggi.
Nella quotidianità casa lavoro gite brevi fuoriporta non credo ci possano essere pensieri con un auto del genere che pero’ costa abbastanza……
Adesso con freetox nelle autostrade c’è un po’ poco da pianificare, quando è scarica o ti fermi all’autogrill sfrutti il tempo per ricaricare
Con il GPL spendo 0.07 centesimi ai 110km/h di media. Con un’ auto che ha 15 anni chissà quelle nuove….
Vabbè dai 100€ in meno….
Ciaone!
Credo che una risposta onesta dovrebbe tenere conto della comparabilità tra i mezzi. Un EQB, SUV premium di 4,70m, andrebbe confrontato con un pari SUV a gasolio o a benzina, solo per considerare i costi.
E, oltre ai costi, c’è come sempre anche un tema di piacevolezza di guida.
Non specifica con quale auto a GPL ha quei consumi, ma se non si tratta di un mezzo paragonabile il suo confronto ha un valore molto relativo.
@ Simone: tutte ottime osservazioni
se vai a piedi spendi ancora meno
Dipende , secondo me due paia di scarpe o tre si consumano, 100-120 euro l’uno ed è fatta… A piedi scalzi allora sì. 🙂
è arrivato quello furbo della cucciolata…
immagino che comfort, sicurezza e tecnologia su un auto che ha 15 anni.. sicuramente comparabili con l’auto del lettore.
sicuramente pari prestazioni anche
ti svelo anche questo segreto poi, se stai a casa spendi pure meno!
Io posso fare il confronto per Mario. Ho appena rottamato una y GPL del 2010 e da febbraio ho una e C3. Caricando praticamente sempre da casa spendo meno del 40% rispetto alla y GPL e le due auto non sono proprio confrontabili perché una è un segmento a, l’altra un b sub di segmento b . Ciaone Mario
Per curiosità, costo della C3 ?
Con la Model 3, la “vecchia”, perchè quella nuova consuma circa il 10% in meno, ai 110 km/h consumo 155 Wh/km in inverno e 145 Wh/km in estate, media annuale 150 Wh/km. Quindi con 1kWh si fanno 6,67 km.
Nei Supercharger, in mobilità, il kWh costa 45 centesimi (alcuni sono sotto i 40 centesimi, altri sono a 49, dipende), quindi 6,75 centesimi, un pelo meno di lei.
Se però ricarico in casa (e posso sempre partire carico al 100% e i primi 346 km ai 110 farli col pieno di casa… ho la batteria piccola, non è una long range) pago 14 centesimi prezzo finito inclusivo di tutto, dispersione di ricarica compresa, tranne il canone Rai. Cioè 2,1 centesimi al km, cioè meno di un terzo di quello che paga lei con il GPL. Che non può rifornire fuori dagli orari di chiusura. La sua macchina ha per caso 325CV come la mia?
Buona strada, Mario.
PS: il mio punto di pareggio con il GPL è con il kWh a 47 centesimi. Il mio punto di pareggio con la benzina se lo calcoli pure da solo…
– i primi 346 km ai 110-
Non so come ci riesci, sinceramente invidio la tua forza d’animo.
io dopo 346 km a 110 verrei ricoverato con evidenti sintomi di catalessia e/o catatonia.
Prova ad andare a Tortoreto Lido in Luglio o Agosto partendo da Modena (sono 350 km), MAI impiegato meno di 5 ore… Una volta 7 ore. E la macchina era a GPL (ma sono spesso arrivato a benzina, terminato prima il GPL…)
Che c’azzecca il traffico? Viaggio di notte apposta. 😂
Io sto dicendo che tu hai dei poteri che io non ho, tu vai a 110 anche con tre corsie sgombre e non ti viene l’orchite.
E comunque io a ToVtoVeto degli AbVuzzi in vacanza non ci vado. Pfui. 😂😉
“Che c’azzecca il traffico? Viaggio di notte apposta”
a) se il traffico lo permette, col piffero che faccio i 110. I 110 li faccio perchè se devo accelerare e dopo 300 metri rallentare e poi riaccelerare e cambiare corsia di continuo, mi stanco meno a fare i 110 (e la fisica, in particolare quella che studia i moti browniani, dice che alla fine il tempo non è superiore, il consumo è inferiore, il rischio di incidente è drasticamente diminuito)
b) se viaggio di notte, è un viaggio di sola andata… mi viene sonno di giorno, figuriamoci di notte. A proposito del genio di qualche giorno fa che criticava gli ADAS (non sono roba da uomini e li ha voluti la parte gay EU, la famosa ADASlobby), a me la Teslina mi ha già salvato la pelle una volta dato che a stare in corsia è bravissima anche da sola.
110 in autostrada ma se c’è coda…. solitamente mi piazzo il cruise ai 150 kmh ovviamente non di media anche se ho fatto un paio di volte Mestre Lecce in 7 ore che avevo fretta
Un vero macho d’altri tempi, non c’è che dire 🤦
non sarei onesto se dicessi che rispetto i limiti di velocità….. non accade quasi mai ad eccezione dei centri urbani e quando il serbatoio o la carica è quasi a zero
Potremmo anche dire che non è proprio onesto chi non rispetta i limiti di velocità
@ guido b. E a tutti gli altri
Caro guido vorrei anch’io essere nella tua posizione. Con una piccola batteria da 325 CV….
Ho detto più volte in questi anni che… Non sono un termo talebano!
Sono solo una persona che cerca di arrivare alla fine del mese e che 20000€ per un’auto nuova o seminuova non li avrò mai! Fare questi NLT non mi piace pagherò per tutta la vita senza avere niente di mio. Però come ho già detto più volte mi sono fatto un impianto FV nel 2012 ( non proprio ieri ) il quale si è ripagato in 12 anni ( interessi del prestito bancario e rottura dell’inverter al settimo anno ) nel 2032 finirà lo SSP!
Non so quando comprerò una macchina elettrica visto che al momento la colonnina più vicina a me è posta a ben 6 km da casa mia ( abito in collina in Liguria) e come quasi tutti dalle mie parti nessuno a un garage al massimo un pezzo di terra spianato dove mettere l’auto.
Però quasi tutti abbiamo una cantina / tavernetta dove magari mettere uno scooter elettrico!
Certo con la mia macchinina ( seg B della fiat ) non posso certo competere con i vostri macchinoni.
Con questo, non invidio nessuno tanto una volta al mese ci arrivo lo stesso in puglia (quasi 1200 km ) alla media dei 110 e ci metto mediamente 13.5/ 14 ore ovviamente guidiamo in due e ci alterniamo alla guida ogni 250/300 km cambio sgranchitina e pieno GPL e via!!!
Come ho già detto più di una volta se mai…. Avrò la possibilità di passare all’elettrico lo farò!!! Al momento tutto quello che potevo fare per essere green lo fatto!!! Impianto FV e GPL invece della benza…con affetto e rispetto a tutti!
Mario , mi spiace , è un Nick troppo generico per ricordarsi di tutti. La mia risposta da “io e la mia bev” è a tono con “io col GPL ” del solito potenziale troll provocatore a cui è utile sbattere in faccia che io pago un terzo rispetto al carburante più economico esistente (povero metano…) nonostante i 325CV che dì solito con un termico te li sogni, tutto qui.