Home Auto Vendute più Model Y che 500e in settembre

Vendute più Model Y che 500e in settembre

9
Model Y e Model 3: due tesla al 1° e 4° posto del mercato italiano in settembre.
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Vendute più Model Y che 500e in settembre in Italia. Il mercato delle auto elettriche si conferma comunque fiacco: poco più di 5 mila immatricolazioni.

Vendute più Model Y… / Elettriche 4,5% del mercato

vendute più Model Y

In un mercato in crescita (110.976 immatricolazioni, + 5,4% rispetto al settembre 2021), le vendite di auto elettriche restano piatte. In tutto si sono immatriolate poco più di 5 mila EV, con una quota del 4,5%. Siamo ben lontani dai livelli di Paesi come la Francia, in cui si vendono più elettriche che diesel e la quota di mercato è del 16%. Forse un’inversione di tendenza potrà arrivare dal super-bonus di 7.500 euro per chi ha un reddito ISEE entro i 30 mila euro. Una misura da tempo attesa e ora finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il fatto rilevante di settembre è comunque il sorpasso di Tesla ai danni della Fiat: le consegne di Model Y sono state 968, il doppio delle 500e vendute. Nessun altro modello in settembre è arrivato alle 500 consegne, con la Renault Zoe, a lungo regina delle vendite, che esce ancora una volta dalla top ten.

vendute più Model Y Le vere regine del mercato? Le ibride

La cosa sorprendente è che, in controtendenza rispetto agli altri mercati europei, tornano a crescere le vendite di auto e benzina e gasolio. Le prime mettono a segno un +2,2% e risalgono al 27,2% di quota. Mentre il diesel risale al 19,3% di share, dopo un lungo periodo di calo. Leggera contrazione per la vendita di auto a Gpl, che rappresentano comunque l’8,7% del mercato, praticamente il doppio delle elettriche. Il metano conferma invece la tendenza di pesante flessione, fermandosi allo 0,6% di quota. In calo anche le immatricolazioni di ibride plug-in, al 4% di quota. In forte crescita, infine, le ibride, vere regine del mercato. A settembre hanno conquistato il  che il 35,7% del totale delle vendite, con un 9,1% per le full” hybrid e un 26,6% per le mild” hybrid. Altre info sul sito Unrae.

Apri commenti

9 COMMENTI

  1. Ma da gennaio a settembre si sono vendute più 500e che tesla model y.. il titolo parla solo di settembre.. e onestamente anche visivamente sono molte le 500e in circolazione..
    Tornano salire le auto tradizionali nelle vendite per le solite ragioni..

  2. Riassunto: nessuno lascia il certo per l’incerto a meno che non si chiami Tesla e si abbiano le palanche per comprarla! Tutti aspettano gli incentivi? Non credo.

    • Quale sarebbe l’incerto?
      E come spieghi il fatto che all’estero la tendenza sia diversa? Tutti più sprovveduti? O è meno incerto? Quindi l’incertezza è nelle infrastrutture?

    • Secondo questo ragionamento gli Italiani hanno la testa sulle spalle e non comprano le elettriche, mentre Francesi Inglesi e Tedeschi (per non parlare dei norvegesi) dove il mercato ormai vale il 20%, sarebbero degli sprovveduti. Sicuro che il ragionamento sia giusto?

      • Fabbio non ha tutti i torti. Ho scelto Tesla anche per la tranquillità di sapere che in un viaggio lungo non resterò mai a piedi grazie ai Supercharger. Senza quelli forse sarei ancora in giro con la 330e. Poi posso usare anche le altre colonnine che con gli abbonamenti costano meno ma con Tesla tu puoi dirmi “raggiungimi a Roma” da milano e so che potrei partire subito indipendentemente da quanta carica ho al momento e arrivare tranquillamente.

        • ASSAFA’! Evviva la sincerità! E meno male che a parlare è un possessore Tesla, se non hai un’elettrica certe ovvietà non puoi dirle, non ti è concesso! Poi vai a vedere le classifiche di vendita e, a parte la 500e, simpatica seconda auto destinata alla città, le elettriche più vendute sono tutte auto da 50k.

          Grazie Robè e goditi la tua Tesla, ottimo acquisto (anche la 330e non era male …)

        • Nessun problema a farlo anche con un’altra elettrica, di livello adeguato. A meno che la persona che ci aspetta a Roma non ci attenda per il trapasso e voglia comunicare le ultime sue volontà proprio a noi. Ma in questo caso anche Tesla non va bene.

Rispondi