Deludente soprattutto l’accoglienza negli Usa

Nei primi 6 mesi del 2025 la Volkswagen ha venduto 27.600 ID.Buzz, con un aumento del 70% rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli ordini sono aumentati del 42% rispetto alla prima metà del 2024. Ma siamo ancora lontani dai target fissati inizialmente dall’azienda. Pesa il flop accusato negli Stati Uniti, dove l’ID.Buzz avrebbe dovuto ricalcare le orme del mitico Pulmino VW, il Bulli. adorato dai surfisti e dalla beat generation. Poco dopo il lancio negli Usa, nell’autunno del 2024, i primi 5.000 veicoli sono stati richiamati per un guaio imbarazzante. I sedili della terza fila erano troppo larghi e non soddisfacevano gli standard di sicurezza statunitensi.La lettera di protesta: “Con incentivi così ricchi compri e rivendi, guadagnandoci: assurdo”




Ha venduto come renault 5 e fiat 500e messe assieme e lo considerano un insuccesso? Secondo me il problema sta nelle aspettative “esagerate”.
Dice Tommaso che non ho capito quasi niente. E va bene, ormai 60.000€ per un’auto sono normali ( anticipo, piu’ interessi delle rate che le finanziarie esigono, ovvio e poi maxi rata finale o un altro cappio al collo per anni). Mi consola che siano in tanti a non capire niente,e meno male, infatti il mezzo in questione lo hanno comprato talmente in tanti da sospendere la produzione per mancate vendite. I fatti sono questi, il resto ? Parole, parole
Personalmente la mia speranza è quella che la mia attuale automobile duri il più a lungo possibile; l’altra speranza è che arrivi un giorno in cui io possa fare letteralmente a meno dell’automobile. Spendere certe cifre per l’automobile è un’indecenza…. In vacanza? In aereo o auto a noleggio “spot”…
Stefano, secondo me hai centrato il punto, un’auto che ti vende libertà non può costringerti a fermarti ogni 200km o quasi. Inoltre lo spazio interno é molto buono ma mancano secondo me delle soluzioni veramente innovative che un’auto così emozionale dovrebbe avere: i sedili della seconda fila non si possono girare, non sono captain e sono rimovibili abbastanza con difficoltà, manca qualche vano smart tipo Skoda per intenderci, il super tetto non é polarizzabile, l’adattatore v2l é solo optional…secondo me dovevano sforzarsi un po’ di più
È un mezzo bellissimo che con altre motorizzazioni si sposerebbe al meglio conil suo spirito…
Visto che siamo su Vaielettrico, diciamo con 15/20 kwh in più di batteria. Ci arriveremo
noto che molti sottolineano che il prezzo non sarebbe condizionante, ma in realtà non è così, già in partenza le VW sono costose. Pensare che siano in molti i disposti a versare un consistente anticipo, pagare per 3 anni 200 € al mese, per poi perdere tutto e dover ricominciare da capo non è proprio nelle disponibilità di moltissimi. E’ un peccato perchè nella colorazione bianco/oro è realmente stupendo. Dovrebbero fare un iniziativa di noleggio con un anticipo modesto ed un eventuale riscatto molto più consistente. Questa modalità potrebbe aqvvicinare moooltu più persone alle auto elettriche della serie ID.
Perdere tutto cosa significa? Non è mica una mozzarella.
Ancora sul prezzo. Il sig Bezos aveva avuto una buona intuizione con il suo Slate Truck, che riprendeva il concetto di essenzialità dei mezzi economici anni 60/70. Forse è questo che manca nel mercato attuale delle auto: l’essenzialità e l’economicità. Ora le auto hanno tutti gli opzional di serie, sono auto da maranza come il personaggio interpretato da Verdone (Bianco, rosso e verdone, 1981). A parte i dispositivi di sicurezza, siamo sicuri che tutti gli altri orpelli siano indispensabili? Andare verso la guida autonoma e la completa connettività ci migliorerà veramente la vita?
Io ho un’idea: perchè non raddoppiare il prezzo? secondo me in questo modo il vecchio “pulmino” VW andrebbe a ruba!
Diciamo che è un mezzo piuttosto impegnativo. Probabilmente nel mio box non ci starebbe. E poi…. quanto costa?
Costa poco da 60k , consuma poco e dopo 2 poco il terzo poco arriva da se = vendita
Il problema non é il costo, visto che basta sedersi in un concessionario e a partire da 60 diventa a partire da 49,9 (provare per credere) con progetto valore anche da 200 euro al mese. Sicuramente sempre tanto per molte famiglie, ma io di California e di Ford Tourneo non ne vedo pochi. Il problema é che per avere autonomie accettabili la velocità di crociera non può superare i 100/110, e non tutti sono disponibili. Il modello attuale comunque é più efficiente della prima versione.
Infatti, chi non ha nella famiglia media italiana 49900 € da spendere per l’auto? Progetto valore o quello che sia, con 200 € al mese ti impicchi di rate per tutta la vita e paghi di interessi la stessa cifra che costa l’auto ( provare per credere)
Non ha capito quasi niente. Ho pure scritto che rimane comunque caro per molte famiglie, ma io vedo non poche vetture dello stesso segmento, care uguali ma a gasolio, quindi lo capisce anche un bambino che il problema non é il costo. Ovviamente (spero anche per lei) un’auto così non può costare come una Sandero, e non può vendere le stesse unità. Sul Progetto Valore il finanziamento é di 3 anni con taeg competitivo, circa 4% se ricordo bene. Al terzo anno può restituire l’auto o saldarla, anche rifinanziando (non so a quanto). Quindi costo e struttura finanziaria (se non si considera il listino) sono abbastanza competitivi per il segmento.
Ma lei hi visto per strada quante auto ci sono, benzina o diesel, costose quanto o di piu di questo modello VW? Come detto da altri il problema non e’ il costo, perche’ chi voleva e poteva l’ha gia’ presa, e’ forse che l’autonomia non e’ cosi’ elevata per un mezzo che dovrebbe essere sinonimo di liberta’ e viaggi in gruppo o famiglia. Non e’ certamente un mezzo cittadino per fare il pendolare casa/lavoro. Sono a conoscenza che non e’ un problema di infrastrutture di ricarica, anche se forse alcune zone in Italia ed Europa sono meno fornite ma tutto sommato ci si puo muovere abbastanza agevolmente dappertutto, ma puo’ essere che venga percepito come non adatto a quello che dovrebbe essere lo spirito di liberta’ del possibile acquirente.