Ciao ciao diesel, anche gli italiani voltano le spalle all’auto a gasolio. A ottobre vendite in calo di un altro 27%, pari all’11,5% di quota di mercato. Crescono del 150% le vendite di elettriche: numeri ancora piccoli, ma trend incoraggiante.
Vicino il sorpasso delle auto a benzina
Il mercato dell’auto, in generale, non se la passa bene. I risultati di ottobre indicano, diffusi dal Ministero dei Trasporti, indicano 146.655 immatricolazioni di autovetture. La frenata è del 7,4% rispetto alle 158.417 unità dello stesso mese 2017, nonostante il giorno lavorativo in più. Nel cumulato gennaio-ottobre il mercato segna una flessione del 3,2%, con 1.638.364 vetture immatricolate, 55 mila in meno rispetto ai primi 10 mesi del 2017. Come si diceva, spicca fra le motorizzazioni la performance particolarmente negativa del diesel, le cui vendite a ottobre scendono al 44% del totale. I blocchi nelle città e il crollo del valore dell’usato stanno incidendo in modo decisivo. Ne beneficiano le auto a benzina, che incrementano le vendite del 22,5%, recuperando oltre 10 punti di quota e raggiungendo il 41,7%. Ciao Ciao diesel, lo storico sorpasso è ormai alle porte.
A fine anno le elettriche sopra quota 5mila
Anche le ibride aumentano i volumi di circa il 30%, portandosi al 5,9% di quota di mercato. In forte flessione nel mese il metano (-62,7%) che scende sotto l’1% di quota. In leggera flessione il Gpl, al 7,1% di quota in settembre. Molto bene, infine, le vetture elettriche, che crescono del 150%. L’Unrae, l’Unione delle Case estere in Italia, spiega l’ascesa con l’exploit del noleggio e i buoni incrementi degli altri canali di vendita. La quota sul mercato totale è ora allo 0,4% delle auto vendute nel mese. I numeri sono ancora piccoli: a ottobre si sono vendute 587 macchine elettriche, contro le 235 dello stesso mese del 2017. Nell’intero 2018, comunque, per la prima volta si supereranno le 5 mila unità vendute. Già nei primi 10 mesi dell’anno, infatti, siamo a quota 4.167, contro le 1.665 del 2017. E’ solo l’inizio, ma il trend fa ben sperare per un deciso balzo l’anno prossimo, con tanti modelli in arrivo e una rete di ricarica sempre più capillare.
La Leaf si conferma regina, le Tesla in calo
Quanto alle auto elettriche più vendute, il pallino resta saldamente in mano alla Nissan Leaf. La media giapponese è prima sia nelle immatricolazioni di ottobre (218 auto), sia nel totale dei primi 10 mesi 2018 (1.268). Sul podio restano la Renault Zoe e (161 a ottobre e 816 nell’intero 2018) e la Smart Fortwo (112 e 907). Nella top ten di ottobre fanno capolino modelli da poco in consegna come la Jaguar I-Pace e la Hyundai Kona, peraltro afflitti da scarsa disponibilità di vetture da consegnare. In flessione, invece le Tesla: sia il Model S che il Model X calano sia nei dati di ottobre, sia nel cumulato dei 10 mesi 2018 (a 216 vetture la prima, a 161 la seconda). Ma qui, evidentemente, pesa anche l’attesa per il nuovo modello in arrivo, ovvero il Model 3.
Clicca qui per leggere “Comprare un diesel è un suicidio, oggi lo sai“, di Mauro Tedeschini. E qui, sul sito Unrae, trovi tutte le statistiche sulle vendite di auto, a ottobre e nei mesi precedenti.