Home Auto Velocità, ti puoi fidare del tachimetro? Vaielettrico risponde

Velocità, ti puoi fidare del tachimetro? Vaielettrico risponde

13
CONDIVIDI
Quanto è reale il dato sulla velocità istantanea indicato sulle auto elettriche? (qui la Nuova Fiat 500).
Ci si può fidare della velocità indicata sul tachimetro di un’auto elettrica? E come regolarsi per calcolare i consumi? Lo chiede Enrico da Aosta. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it 

Velocità e consumi, come calcolarli in modo esatto?

“Mi piacerebbe avere conferma dei consumi reali dichiarati da un’EV in autostrada. I consumi salgono con la velocità e dire che un’auto consuma – ad esempio – 20 kWh/100 km ad una velocità indicata di 130 km/h è un parametro di riferimento importante. Nella mia esperienza il contachilometri a 130 km/h indica sempre circa 10 km/h in più del reale (dato misurato con un buon GPS o su una distanza nota). Per le elettriche il dato di velocità indicato è reale o gonfiato? Mi spiego meglio: se la lettura dei consumi mi indica Velocitàappunto 20 kWh su una percorrenza di 100 km a 130 km/h, mi aspetto che a 120 i consumi scendano (e non di poco). Con le auto termiche, però, spesso nella mia esperienza la velocità indicata sul cruscotto a 130 km/h non è reale, ma “pompata” di circa 10 km/h in più. Ovvero sul cruscotto leggo 130 km/h, ma quella reale è 120. Conseguentemente su un’elettrica se il costruttore fa lo stesso “giochino” sulla velocità indicata, falsa anche la lettura dei consumi. In sostanza la domanda è: la velocità indicata sulle nuove auto EV è attendibile al 100%? Qualcuno ha provato a verificarne la veridicità (ad esempio col GPS andando a 130 km/h da cruscotto)?“. Enrico, Aosta

I criteri sono questi, valgono per tutte le auto

Risposta. Con l’auto elettrica stiamo diventando tutti ragionieri, con calcoli sui  consumi che mai avremmo immaginato. Partiamo da un punto fermo, regolato da norme  precise: la velocità indicata sul tachimetro non deve mai essere inferiore a quella effettiva. Questo per evitare che, in caso di multe per superamento dei limiti, si possano addurre scuse legate all’approssimazione del misuratore. Gli stessi Autovelox sono tarati con una tolleranza simile, ma all’incontrario.
velocità
Il quadro comandi della Zoe (credit foto: Renault Media).

Allo stesso tempo l’arrotondamento in eccesso non deve mai superare certi limiti come ci ricorda  Sicurauto: “La velocità indicata non deve mai essere inferiore a quella effettiva, ma non deve essere superiore al 110% + 4 km/h. Per esempio, se la velocità effettiva è 100 km/h, quella indicata non deve superare i 114 km/h”. La regola vale per tutte le auto, le elettriche non fanno eccezione.Oggi, con strumenti di misurazione sempre più precisi, gli scarti rispetto alla velocità reale raramente vanno al di là del 3-3,5%. Ovvero: se vedo indicato che sto andando ai 120, è verosimile che il dato reale sia di poco superiore ai 115. 

— Leggi anche: quanto fanno in autostrada le elettriche più vendute
Apri commenti

13 COMMENTI

  1. Piccolo “trucchetto” (è acqua calda, ma parlando con le persone ho visto tante facce sorprese e confessioni di non averci mai pensato): quando siete in zona tutor e passate sotto un “ponte”, azzerate la voce “velocità media trip B” (o altra voce simile) del vostro computer di bordo. Come riportato in alcuni commenti, il computer di bordo conosce la velocità effettiva e nei miei test è vicinissima a quella del GPS (a differenza della lancetta del tachimetro dell’auto). In questo modo, in caso di frenata imprevista, potrete permettervi di riaccelerare e riportare la velocità media a 130 km/h, ovviamente prima del “ponte tutor” successivo.

    Altro piccolo espediente: siccome anche i tutor godono del 5% di tolleranza, in teoria potreste spingere la velocità media indicata dal computer di bordo a 136.5 km/h. Ricordavi di azzerare la velocità media appena passate sotto un “ponte”.

    E’ buffo che, nonostante il tutor, un’auto a benzina o a diesel viaggia tranquillamente con una media di 136.5 km/h (viaggio sempre così da quando esiste il tutor, mai presa una multa in vita mia): nello stesso tratto, un’auto elettrica viaggia a meno di 120 km/h di media (questo perché a 120 km/h, quando frena, tende poi a non riaccelerare oltre i 120 km/h per non consumare troppo). Nonostante quindi un’auto elettrica viaggia con una media inferiore del 15% (136.5 : 116 = 100 : 85), l’autonomia, soprattutto alle basse temperature, lascia a desiderare. E comunque non credo sia un bel viaggiare a 120 km/h, dopo aver pagato tanto un’auto, e vederti superare a sinistra da Smart, 500, Panda, Ducato, il furgoncino delle poste, il maxiscooter guidato dal nonno … non vi viene l’ansia a vedervi superare di continuo, da auto che raramente vanno in terza corsia (e che appena la occupano poi rallentano auto da terza corsia ancora più veloci), sperando che nessuno vi dia una sportellata o vi venga addosso durante il rientro o peggio ancora rientra e poi frena … a me verrebbe l’ansia …

  2. La mia Nissan Leaf sovrastima di molto la velocità. Con GPS a 50, indica 58. Con 90 indica 105.
    Anche la distanza indicata dal contakm è superiore al reale, ma l’errore sta entro il 5%; che comunque significa che il mio record di percorrenza di 240km in realtà era di circa 228.

    Non tutte le auto sono uguali: la mia SUV diesel Citroen è molto più precisa: con 95kmh GPS indica 101.

    • Aldo carissimo!!
      …mi ricordo i tempi in cui in aliante coi primi GPS verificavo la IAS e la TAS sui cieli di Rieti. Contento di saperti utente EV.

      Interessante l’errore sulla distanza del 5%; questo però è un po’ spiazzante.
      Dunque le auto “giocano” sulla velocità e pure sulla distanza oramai?

      Un abbraccio da Enrico (LIMW)

      • Ciao Enrico!
        da un’altra risposta ho tratto il suggerimento di azzerare il computer di bordo per verificare la velocità media confrontando con l’indicata. Poi vedrò anche di fare nuovi controlli sull’accuratezza della distanza misurata dal contakm.
        Sugli alianti, alcuni variometri danno una media di salita superiore ad altri.. Qualche trucchetto commerciale temo esista sempre.
        ciao!
        aldo

  3. La mia esperienza, sia su auto che motocicletta il tachimetro sovrastima sempre anche più del 10%, ma il computer di bordo restituisce i calcoli su velocità reali. Ho provato a viaggiare a velocità costanti con computer resettato, la velocità media bloccata identica al GPS, diversa da quella visualizzata sul tachimetro

    • Grazie della conferma Matteo: è interessante sapere che il computer di bordo sappia esattamente la velocità reale e che – buffa cosa – sul tachimetro riporti le velocità col parametro indicato dalla brava (!) redazione di Vaielettrico.
      Continua a sfuggirmi la logica di una simile scelta.
      Ad ogni modo non vedo l’ora di fare il grande salto e di prendere una EV pure io.

  4. Beh, secondo me non è per niente una domanda da ragionieri: se sulle EV ti dicono di andare piano in autostrada altrimenti consumi troppi kwh, è giusto sapere se stai andando davvero a 130 kmh o a 116!

    D’accordo che il tachimetro non deve indicare di meno, ma se indica di più è un piccolo imbroglio (neanche troppo piccolo). Le tecnologie per dare un’indicazione corretta di velocità ci sono da tanti anni!

    Estremizzando: certo che se in autostrada vado a 90 kmh e il tachimenro mi dice 130 kmh l’auto EV mi fa credere di essere super-efficiente… ma non è vero.

    • Credo che tutte le auto abbiamo il tachimetro tarato così. Io con una Fiesta a benzina ho visto che a 130 sul GPS sono circa 120/121.

  5. Denis ti sei confuso. Non è che te pensi di andare a 100 ma realmente stai andando a 110 rischiando di prendere una multa, è il contrario: stai realmente andando a 100 ma il tachimetro indica 110.
    La spiegazione nell’articolo è chiara.

    Ciao

  6. “La velocità indicata non deve mai essere inferiore a quella effettiva, ma non deve essere superiore al 110% + 4 km/h. Per esempio, se la velocità effettiva è 100 k…… m/h, quella indicata non deve superare i 114 km/h”…… Mmmh, qualcosa non mi torna. Se penso di andare a 100 e sono a 110 e prendo la multa, me la prendo col produttore dell’auto

  7. Salve. Il mercato dell’auto è fermo. Il governo Conte ha messo nella legge di bilancio l’ecobonus-40% sulle macchine elettriche..fate l’emendamento x approvazione non pensate solo alle poltrone pensate pure al popolino. Vi ricordo che state lì x il voto del popolo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome