Vecchie auto che diventano mild-hybrid con un kit retrofit e hanno accesso ad aree a traffico limitato come la Zona C di Milano: ha senso? È la domanda di Giovanni, un lettore. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it
Vecchie auto che diventano “ecologiche” grazie a un kit retrofit: ha senso?
“Buongiorno Redazione, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo VIDEO su YouTube nel quale si illustra un kit retrofit mild-hybrid prodotto da Newtron, www.newtron.it. Al di là del risibile risparmio, loro stessi parlano dal 2 al 5%, che porta il punto di pareggio del costo del kit a percorrenze improbabili. Al di là, pure dell’aspetto ecologico (?), vorrei far porre la vostra attenzione su questo fatto. Installando questo kit, che so, su un bel Diesel Euro 1, questo diventa improvvisamente ‘ecologico’ e viene omologato come ibrido. Come da loro ammesso, può entrare in aree come la Zona C di Milano. A mio parere, la genialità è da apprezzare, mentre l’escamotage per entrare nella Zona C è da biasimare. Vorrei un vostro parere. Cordialmente“. Giovanni Cambria
È un equivoco normativo da cui non si riesce a uscire
Risposta. È l’equivoco delle mild-hybrid (HEV) di cui si dicute da tempo. Sono auto con un modesto livello di elettrificazione, in cui a a un motore benzina o diesel viene affiancato un motorino elettrico che non può muovere da solo l’auto. Supporta il propulsore termico durante le fasi di accelerazione per consumare meno carburante. Si parla anche di “ibridi leggeri”, per un duplice motivo: 1) L’apporto dell’unità elettrica è di scarso peso. 2) Il peso, allo stesso tempo, non grava troppo sulla massa totale. Comunque meno delle full-hybrid. Il problema è che la normativa in genere non distingue tra questi due gradi di ibridizzazione e considera allo stesso modo mild e full-hybrid. Questo anche ai fini delle limitazioni sul traffico. Di questo fruiscono tutti: i costruttori, che spingono in comunicazione sull’equivoco e puntando sul fatto di accedere a zone delle città vietata ai motori termici. E i trasformatori, come in questo caso. Peraltro l’idea di trasformare le vecchie auto rendendole più sostenibili, magari passando all’elettrico, è validissima. Purtroppo ci si scontra con un problema di costi che spesso rende la cosa impraticabile.
- VIDEO-INTERVISTA a Nicola Armaroli: fermiamo il contrattacco delle lobby anti-elettrico!


Ho visto diversi video di cosa propone quest’azienda.
Oltre a far diventare MHEV un’auto termica, propone anche la conversione di modelli come Fiat Panda (ora Pandina) in BEV (dalla prima all’ultima serie) e Smart ForTwo (che ultimamente vende già pronte) o se uno vuole spendere custom.
Non solo convertono in elettrico anche mezzo pesanti e Bus Scolastici.
C’è un noto YouTuber (di articoli tecnologici e auto) che si è fatto convertire una Panda prima serie.
Se proprio uno volesse circolare in citta con la propria vecchia auto e ha soldi da spendere, io applicherei i retrofit elettrici che quest’azienda propone.