Home Auto Usate elettriche secondo Autoscout 24: giù i prezzi e sale la domanda

Usate elettriche secondo Autoscout 24: giù i prezzi e sale la domanda

5
usate elettriche

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Anche nel 2024 il mercato delle auto usate a livello europeo si conferma molto dinamico, con la domanda cresciuta del +17% rispetto al 2023 e punte che arrivano al +69% per le ibride e del +37% per le auto usate elettriche. L’Italia è uno dei Paesi europei che registra la crescita maggiore. Scendono invece i prezzi (-6%), con il calo più significativo per le auto elettriche (-17%).

 

Sono questi alcuni dei principali risultati emersi dal nuovo report di AutoScout24 sul mercato europeo delle auto usate nel 2024. L’analisi evidenzia i principali trend che stanno trasformando il settore, confermando il ruolo cruciale dei canali digitali e delle tecnologie avanzate nella compravendita di veicoli.

I prezzi medi delle usate elettriche scesi del 17%

I prezzi medi delle auto usate in Europa sono diminuiti del 6% nel 2024 rispetto all’anno precedente, raggiungendo una media di 24.592euro. Il calo maggiore è stato registrato dalle auto elettriche (-17%), seguito da quelle a metano (-14%). Più contenuta la discesa dei prezzi delle auto ibride e benzina (entrambe -5%). I prezzi medi più alti riguardano le vetture ibride (36.863 €) e le elettriche (31.141 €). In Italia il prezzo medio per tutte le motorizzazioni è calato del -6%, toccando i 20.710 €. Le usate  elettriche costano mediamente 27.272 euro.

Boom di domanda per le usate elettriche: più 37%

 

A livello europeo, nel 2024 la domanda su AutoScout24 è cresciuta del +17% rispetto all’anno precedente, con l’Italia che si posiziona tra i Paesi più performanti (+24%) subito dopo Lussemburgo (+41%) e Francia (+40%). Un dato che testimonia come nel nostro Paese il mercato delle auto usate continui a essere il canale preferito dagli automobilisti. A crescere maggiormente sono le richieste di veicoli ibridi (+69% rispetto al 2023), mentre quelle di auto elettriche hanno registrato un aumento del +37%.

Tesla si conferma regina delle usate elettriche

Nell’insieme delle motorizzazioni Volkswagen continua a dominare il panorama dell’usato europeo. Seguono Mercedes-Benz e BMW. Tra i modelli, la Tesla Model 3 si conferma l’auto elettrica più popolare, seguita da Tesla Model Y e Renault Zoe. Nel nostro Paese Fiat, Audi e Mercedes-Benz sono in cima alle preferenze dei consumatori nell’insieme delle motorizzazioni.

usate elettriche
Gioia Manetti

Il report sottolinea come le abitudini di acquisto dei consumatori stiano evolvendo verso il digitale. Sempre più utenti iniziano il proprio percorso online, cercando informazioni su modelli, prezzi e recensioni. In questo contesto, «AutoScout24 si posiziona come partner strategico per i dealer, offrendo strumenti avanzati basati sull’intelligenza artificiale per migliorare visibilità, performance e redditività» commenta Gioia Manetti SVP, CEO AutoScout24 Spa, CEO AutoProff Italy.

Grazie ad AutoProff, il marketplace B2B di AutoScout24, per i dealer italiani è stato possibile ottimizzare le operazioni di compravendita, con un focus particolare sui veicoli elettrici. Nel 2024, ben l’80% delle auto vendute tramite AutoProff nei Paesi del Nord Europa è stato rappresentato da veicoli elettrici, dimostrando un forte impegno verso una mobilità più sostenibile a livello internazionale.

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-

 

Apri commenti

5 COMMENTI

  1. In Alkè crediamo che il calo dei prezzi delle auto elettriche usate rappresenti un’opportunità concreta per accelerare la diffusione della mobilità sostenibile. Con la riduzione dei costi sempre più aziende e professionisti possono fare il passo verso soluzioni a zero emissioni. Le auto elettriche usate sono ideali anche per applicazioni professionali, come la logistica urbana, dove le soluzioni ecologiche stanno diventando fondamentali per il futuro. L’elettrificazione del parco veicoli è il futuro, e i dati di Autoscout 24 lo confermano.

  2. Se uno dopo un anno o due o anche tre, vende anzi svende drasticamente la sua auto elettrica, costata spesso un patrimonio, a un concessionario, è evidente che aveva grossi problemi. Problemi che i concessionari spesso sanno sempre nascondere per bene.
    Tanti auguri a coloro che hanno avuto il coraggio di prenderle usate.

  3. Se il prezzo delle BEV usate scende (-17%, a quanto dice l’analisi…mica poco..) queste diventano competitive rispetto al resto del parco macchine usato disponibile ed infatti vediamo che allora i potenziali acquirenti si trovano eccome (cresce la domanda).
    La leggo come la conferma che, almeno in molti, non c’è ostracismo preconcetto verso le BEV, semplicemente c’è la giusta e doverosa attenzione verso il proprio portafoglio.

  4. Almeno non era una impressione che il GPL costava palesemente meno di un auto a benzina pura. E non me lo spiego. Secondo me però per interpretare correttamente i dati bisognerebbe sapere per ogni segmento come sono andati in quantità i nuovi annunci.
    Cioè per esempio… Se ci sono il doppio di annunci e un calo di prezzo .. allora traggo una conclusione… Se ce n’è la metà e calano di prezzo la conclusione è un altra. Ditemi se farnetico

    • Ha perfettamente ragione. E’ un’analisi abbastanza grossolana. Ma è la migliore che ci sia in circolazione.

Rispondi