Una Zoe usata a 10.300 euro? Vaielettrico risponde

Una Zoe usata può essere una buona scelta? Il prezzo è di 10.300 euro e Daniele, un lettore vicentino, ci sta pensando su. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati alla mail info@vaielettrico.it

una zoe usataUna Zoe usata del 2018 con 36 mila km?

“Sono combattuto nel comprare un’auto elettrica (spostamenti casa-lavoro sono poco più di 20 Km giorno) con l’incentivo statale (ma non riesco a trovarne in pronta consegna). Oppure prenderla usata, magari cercando d’abbassare ulteriormente il prezzo permutando la mia. Avrei trovato una Renault ZOE a 10.300 euro a 36.000 Km, aprile 2018. Che cosa devo chiedere al concessionario riguardo lo stato delle batterie, oltre a verificare i tagliandi fatti? La garanzia del pacco batterie data dalla casa madre è sempre di 8 anni o all’epoca la Renault le dava in affitto? Se la acquistassi e per qualche motivo tra alcuni anni volessi cambiare le batterie, vi risulta sia possibile e che costo hanno? Oppure devo rivolgere alla Casa madre il quesito? Ho da poco installato nel tetto un impianto fotovoltaico da 6 kWatt, la mia abitazione ha 5 kWatt di corrente (ho fatto richiesta di 6 kWatt, ma nel contratto risulta massimo 5). E l’inverter che ho installato è comprensivo di ricarica auto elettrica. Faccio circa 8-10 mila Km anno. Grazie, i vostri video su YouTube che mi aiutano molto a capire meglio il mondo elettrico“. Daniele, Vicenza.

una zoe usataMeglio pensarci bene, secondo noi le EV di seconda mano…

Risposta. Premessa: al momento l’elettrico usato non ci entusiasma. Gli incentivi sul nuovo sono talmente cospicui da rendere spesso poco convenienti le EV di seconda mano. E il mercato è ancora meno trasparente di quello delle auto tradizionali, come ha ben descritto un altro lettore, Roberto Fuligni, in questo articolo. Quanto alla Zoe che le è stata proposta, la prima cosa fare è ovviamente farsi certificare dal concessionario l’autonomia residua della batteria. Essendo dell’aprile 2018, dovrebbe trattarsi di un modello con batteria da 41 kWh, con ricarica solo in AC fino a 22 kW e  un’autonomia omologata di 255 km.  Calcoli che questo valore si assottiglia d’inverno, col freddo, e che comunque dopo 36 mila km e decine di ricariche qualche km di range si è perso per strada. Ergo: un’auto del genere può essere una buona scelta se si carica a casa e si utilizza soprattutto nei piccoli spostamenti quotidiani, come i suoi da 20 km. E scarti l’idea di cambiare le batterie: operazione costosa, il gioco non vale la candela.

————————————————————————————————–

—-Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al  canale YouTube

Visualizza commenti (18)
  1. Faccio una proposta alternativa ancora più efficiente: tenere l’auto attuale e fare casa-lavoro in eBike o scooter elettrico con velocità 45 kmh. Spesa <2000 euro. Degli 8-10.000 km percorsi annualmente in auto, 5-6.000 sarebbero coperti con un mezzo ancora più ecologico di una EV, che snellisce il traffico, mantiene in forma (nel caso dell'eBike), non ha costi assicurativi (eBike) né di bollo.
    La ricarica delle eBike e di molti scooter elettrici può avvenire direttamente in casa visto che le batterie sono estraibili.
    Parlo con cognizione di causa facendo 20 km in bici al giorno da 6 anni, in zona mediamente collinare, con e senza supporto elettrico.

  2. Bernardo+Panizzo

    Perché una Zoe non dovrebbe essere adatta anche per fare qualche bel giretto? Non è vero che è solo per uso cittadino, è un auto completa, chiaro se devo andare da Milano a Reggio Calabria ci sono dei disagi, ma anche li se per qualche volta si può fare.
    Le batterie non si cambiano punto e basta, se non ci sono difetti di fabbricazione già coperti da garanzia, le batterie durando quanto l’auto e non si cambiano, ci può essere giusto percentuale di perdita di efficienza, ma all’atto pratico cambia poco.
    Per controllare l’efficienza sarebbe da fare un giro SOC 80%->20% e vedere quanti chilometri si fanno e controllare con altri possessori di Zoe se più o meno ci siamo.
    Per il resto l’acquisto dell’usato e meritevole quanto il nuovo, l’importante è massimizzare il servizio reso dall’auto spendendo meno possibile.

  3. Andrea Caraffini

    Io l’ho presa identica alla tua a maggio, stesso km, stesso anno.
    Considera che a quel prezzo hai il noleggio batterie da pagare a parte; non grandi cifre al mese per i km che fai ma la parte interessante è che se scendono troppo di performance (sotto il 70% mi pare), vengono cambiate senza spese.
    Diventa interessante anche in ottica di rivendita dell’auto perché lo stato delle batterie non sono un problema per l’acquirente.

  4. Io inizierei a chiedermi se è la versione con batterie a noleggio o di proprieta ? Secondo se la batteria è da 20 o da 40 Kwh , terzo se la carica in AC è a 22 Kw o una eventuale versione che saliva a 43 Kw , dubito esista la carica in DC .

  5. Fabio Frusciello

    Io ho la stessa auto e tra l’altro comprata usata…. Sinceramente in estate riesco a fare ben più di 300 km e in autostrada a max 120 kmh scendo a 230/240 km . In inverno concordo l’autonomia cala ma in maniera più sensibile ovviamente solo nel momento più freddo. Per la ricarica avere solo l’ac è penalizzante per i viaggi più lunghi , comunque non impossibili (ho appena fatto 380 km per andare in vacanza).
    Mentre per le finiture della macchina lì si devo dire che Renault ha fatto un po’ di economia.

  6. Righi Federico

    Sto valutando l’acquisto di una Citroen E C4 …. al netto del bonus costerebbe tra i 25.000 ed i 28.000 euro, a seconda della versione. Devo mettere in preventivo che tra 3 o 4 anni perderò il 60% del valore?

    1. Generalmente dopo 3 anni dovresti essere sul 55% circa poi il mercato elettrico è tutto nuovo quindi è difficile fare per bene previsioni. Per il resto se la compri (senza noleggio o restituzione dopo 3 anni) ti conviene più a lungo possibile per ammortizzare il costo…

    2. raul maglione

      i bonus sono finiti, “lo stato” in caso di rottamazione ti da 2000 euro e non 8000 come prima.

      Se non hai nulla da rottamare ti da 1000 euro.

      Sveglia aggiornatevi!!!

      1. Non ho mai votato M5S ma devo ammettere che sono gli unici che hanno osato dare incentivi per l’acquisto di auto elettriche in Italia. Mai nessun altro governo l’ha fatto né quello attuale lo sta facendo.

  7. Ma sul fatto del comprare solo nuovo non sono concorde con il vostro ragionamento. Posto il fatto che devi avere la rottamazione per avere il massimo ma basandoci sulla “base” i costi per una spring (14k) od una e-up (19k) mi sembrano davvero tanti, quindi io credo che l’usato (se con ottimi prezzi) possa essere un’ottima scelta per tenerla diversi anni, ad esempio 2024/25 e comprarne un’elettrica con prezzi allineati al termico o comunque vicini. Ad oggi anche con gli incentivi i prezzi per l’acquisto sono abbastanza alti, una zoe a 20k per me sono folli. P.s: ovviamente bisogna sempre contare il total cost e tutto il resto ma per la gran parte delle persone non si può pensare alla lunga se la disponibilità economica è limitata soprattutto se non si fanno molti km.

  8. La cosa più importante da capire è se la batteria è di proprietà. Una Zoe nuova costa con gli incentivi circa 21 mila euro, qui si tratta di spendere la metà e se la batteria è in buono stato il prezzo è ottimo. Chi ha comprato quella macchina tre anni fa l’ha pagata ben più di 20 mila euro..

    1. Esatto. Se è di proprietà, è da prendere al volo.
      Ma non ho ancora visto Zoe con batteria da 40 kWh di proprietà sotto i 13.000 euro…

      1. Ce ne sono sotto i 13k devi “accontentarti” della versione 41kWh life con batterie di proprietà.

  9. Patrick Droulers

    Non esiste un mercato al mondo che possa esistere senza il sostegno del mercato del usato

    Sta ai marchi di assicurare la reperabilita della componentistica essenzialmenente elettronica

    Piu i costruttori si renderano conto del importanza della gestione del usato ( esempio Miev , Zoe ) piu il metcato del
    Niovo sarra fiorente

    Le machine elettriche devono essere destinate a diventare molto piu longevi commercislemente delle

    1. Nello Roscini

      come non quotarti ..
      speriamo che anche in Italia si formino presto competenze diffuse
      e non sperare nella collaborazione in qualche smanettone trovato in qualche forum
      ogni riferimento a Mr. Toty è veramente voluto
      o addirittura dover spedire l’auto in qualche paese europeo attrezzato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

GasGas, abbonamenti flat e ricariche illimitate

Articolo Successivo

App o non App? Vaielettrico risponde: App

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!