Una Tesla usata è un affare? Se ne discute molto sui forum: che autonomia avrà? Sarà affidabile…? Vediamo un’esperienza concreta, con un primo bilancio di Fabrizio, con una Model 3 AWD del 2019. Per scriverci: info@vaielettrico.it
Una Tesla usata? “Io ho preso una Model 3 AWD del 2019, entusiasmante”
“Descrivo la mia esperienza dei miei primi due mesi alla guida di una Tesla Model 3.
Ho acquistato la Model 3 AWD Long Range usata del 2019 (abbattendo il costo di acquisto del 60%), l’auto è dotata di autopilot avanzato e cerchi da 19 pollici. In poco tempo ho macinato i primi 5.000 km in situazioni molto diverse tra loro ed ho piacere di descrivere la mia esperienza. Per lavoro percorro circa 100km al giorno e ricarico in casa (impianto ftv da 6kW): il costo è, quindi, praticamente pari a zero per più di 12.000km/anno“.
“L’esperienza giornaliera è piacevole e rilassante, apprezzo la silenziosità, l’impianto stereo hi-fi superbo e gli ausili Adas che rendono più sicura e rilassata la guida. Il percorso è autostradale e statale, ma ad alta intensità di traffico. Un paio di gite in montagna mi hanno fatto entusiasmare per ripresa e tenuta di strada davvero notevoli. Anche la frenata rigenerativa è utilissima sulle discese, anche se molto ripide. E ho avuto il piacere di godere del panorama senza apportare la mia dose di gas di scarico e rumore molesto in ambiente alpino“.
Il costo dei viaggi lunghi? Paragonabile a un diesel 2000 TDI usato con moderazione
“Affrontando due lunghi viaggi in Italia verso il sud, uno di 600km e l’altro di 850km, inizialmente ero preoccupato per le soste delle ricariche e i tempi di viaggio. In realtà, in entrambi, le tempistiche sono state in linea con una normale termica. Il comfort di viaggio mi ha garantito una guida rilassata e di arrivare a fine avventura meno stanco e meno stressato del solito.
Le cose che ho apprezzato di più in questo contesto sono l’autopilot (fondamentale per ridurre stanchezza ed aumentare la sicurezza), la silenziosità, il servizio di ricariche Supercharger Tesla che si programmano in automatico. Il costo del viaggio è risultato paragonabile a quello di un diesel 2000 TDI usato con moderazione. Spesso in questi due mesi mi sono state rivolte le consuete domande da amici e parenti: quanta autonomia hai?“. Fabrizio Pelino
– Leggi anche: Le nostre auto elettriche usate? Finiscono all’estero – E qui: bilancio di una Tesla Model 3 presa usata con 200 mila km
Domanda: la tassa di circolazione, dopo il quarto anno, continua ad essere zero euro?
dipende dalla regione, in veneto pago 105 euro all’anno
A me sembra ci sia molto wishful thinking, tempi di percorrenza su 850km paragonabili ad una termica si si immagino… Costi simili ad un 2000 di usato con moderazione…
una sola volta con una td ho fatto 800 km tirati per poi non ripeter mai piu’l’esperienza . non serve assolutamente a niente spararsi tanti km se non si e’ malati di mente . quindi adesso farei gli stessi km anche con endotermica con gli stessi tempi della ev che attualmente uso , quindi si , possibile comparare ……
Ma tutti quelli che ricaricano a casa con il fotovoltaico, di giorno non lavorano ? e i 3 mesi d’inverno con le giornate corte, la macchina non la usano?
Perché non provi ad informarti su come funziona un impianto fv e l’SSP?
Ma tutti quelli che hanno un’auto la usano tutti i giorni a tutte le ore? E tutti quelli che hanno un’auto fanno 300 km al giorno tutti i giorni?
E tutti quelli che hanno l’auto elettrica la ricaricano tutti i giorni dal 20 all’80%?
E nessuno rientra mai a casa durante il pranzo?
Sarebbe incredibile scoprire che in 40 minuti da aprile a ottobre con un FV da 6kW si può ricaricare più di quello che serve per fare i 25km giornalieri del tragitto casa lavoro, ricaricando tra le 13.10 e le 13.50 e che comporta una mostruosa perdita di tempo pari a 5 secondi. Col risultato di non avere mai bisogno di caricare di notte, pur usando la macchina tutti i giorni, fine settimana compreso.
Sarebbe altrettanto incredibile scoprire che se il FV in inverno produce un quarto di quello che fa in estate è come avere lo sconto 25% al distributore, cacciali via.
Sarebbe poi rivoluzionario scoprire che un FV da 6kW produce circa 8MWh ogni anno che corrispondono a 1600 metri cubi di metano non bruciati in una turbogas, un bel risparmio a beneficio anche degli altri. Oltre a permettere di caricare i 2500kWh con cui ci faccio i miei 15.000 km annui, risparmiando quasi 1000 litri di benzina, derivati da una tonnellata e mezzo di petrolio, ogni anno. Risparmio di cui beneficiano tutti, anche gli scettici e i provocatori.
le spiego la vita reale nell’utilizzo del fv , da marzo ad ottobre sempre surplus di energia e ne facciamo buon uso ricaricando nella sosta di mezzodi’ . nelle festivita’ magari abbiamo il tempo di caricare 100 % . se ci muoviamo nel week end possiamo sempre contare sulle colonnine e col denaro risparmiato col fv ci puo’ stare anche la spesa di 2 o 3 ricariche . in inverno stessa cosa visto che a ore 12 il sole c’e’ e si ricarica bene per l’utilizzo giornaliero . ps bolletta annuale di 250 euri spese fisse ,piu’ circa 50 euri annuali di consumi di casa .
risparmio carburante circa euri 1000 annui ( giro poco ) .
spero che i suoi dubbi siano dissipati , saluti .
non ho capito se la redazione non ha riportato integralmente il messaggio ma penso che le persone sarebbero interessate a sapere altri dati, ad esempio:
dopo 6 anni e sconosciuti km quanta autonomia ti da la batteria?
soh?
consumi?
Posseggo una MY RWD BB 2023 e condivido in pieno quanto scrive Fabrizio.
Non vedo l’ora di acquistare anche la seconda Tesla (quasi sicuramente una Model 3).