Home Vaielettrico risponde Una Spring usata si trova a 8-10 mila euro?

Una Spring usata si trova a 8-10 mila euro?

13
Una Daci Spring del 2021 con solo 20 mila km in vendita a 9.900 euro.
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Una Spring usata si trova a 8-10 mila euro? O dovrò aspettare ancora? Giulio vuole sostituire la vecchia Panda a metano con un’elettrica e chiede consiglio. Vaielettrico risponde. Per scriverci l’indirizzo mail è info@vaielettrico.it

una spring usataDevo sostituire la mia povera e sfinita Panda a metano del 2010…

“Mi sto documentando da un po’ di tempo sul mondo EV, in quanto sto cercando la mia prima auto elettrica che andrà a sostituire la povera e sfinita Panda a metano del 2010. Penso che l’elettrica sia perfetta per me, in quanto ho da poco un impianto fotovoltaico da 6 kW e un accumulo da 16 kWh. Inoltre, lavorando spesso da casa, non faccio molti spostamenti, più o meno 30 km a settimana, qualche gita fuori porta ogni tanto (100-200 km) e un viaggio un po’ più lungo una volta all’anno (500-600 km). Purtroppo non ho un budget alto (8.000-10.000 euro) e quindi sto cercando un usato, anche perché di incentivi non se ne parlerà per un po’. Anche se si sta parlando di incentivi europei, che potrebbero arrivare entro il 2027. Quindi tra le poche opzioni, sono orientato verso la Dacia Spring, modello 2021, 2022 che è quella al momento più economica e più adatta alle mie esigenze. Con 5 porte e un discreto bagagliaio.

una spring usataAlternative non ne vedo, per una Spring usata a quei prezzi quanto devo aspettare?

Ovviamente ho visto anche altre auto dello stesso segmento, come ad esempio la Leapmotor T03, la DR1 EV o la Renault Zoe, ma sono tutte fuori budget purtroppo. Speravo che arrivasse la Byd Seagull, ma per ora non si sa niente e secondo me alla fine non potrà essere più economica della Spring. Quindi ecco la mia domanda: secondo voi quanto dovrei aspettare per trovare una di queste citate a 8.000-10.000 euro? Può valere la pena aspettare o passeranno diversi anni? Spero di ricevere una vostra risposta. Grazie!Giulio Santoleri

una spring usataUna Spring usata? A questi prezzi se ne trovano a volontà

Risposta. Non dovrà aspettare molto: sui siti specializzati si trovano già delle Spring del 2021 con 50-60 mila km e prezzi che partono da 8.500 euro. Qualcuna con solo 20 mila km a 9.900. Sarebbe bene fare un check della batteria prima di acquistare, per capire quanta autonomia reale resta. Ma per chi fa 30 km a settimana e ricarica a casa non dovrebbe essere un gran problema. Per la verità in rete a questi prezzi si trovano anche molte Zoe, ma spesso si tratta di auto con le batterie in locazione (di proprietà Renault), il che complica un po’ l’acquisto e la valutazione.

  • Svelata la piccola VW elettrica da 20 mila euro, la ID. Every1: articolo + VIDEO di Marco Berti Quattrini

– Iscriviti a Newsletter e canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

13 COMMENTI

  1. Non so se possa essere la sezione giusta per porre queste considerazioni ma ci provo:

    Cose importanti da considerare per scelta auto elettrica

    Uso che si intende fare dell’auto (seconda auto/prima auto)
    Possibilita’ o meno di caricare a casa
    Taglio batteria e KW netti disponibili
    Perdita capacita’ nel tempo da modello a modello (non definibile ?)
    Raffreddamento batteria
    Efficienza frenata rigenerativa
    Velocita’ di ricarica AC/DC accettata (per viaggi)
    Caricabatterie e cavi forniti
    Efficienza quindi consumo Kwh/100 Km
    Pompa di calore per climatizzatore
    Aggiornamenti software efficienti o meno
    Storico guasti modello in esame (punti deboli accertati)
    Budget a disposizione e svalutazione usato

    Avreste righe da aggiungere/modificare o da considerare prima di altri come importanza?

    Grazie

  2. Per l’utilizzo quotidiano e per le gite
    fuoriporta di 100-200 km anche con diverso extraurbano (quindi possibilmente non in autostrada) la Spring non va così male dai… soprattutto nel periodo marzo/ottobre dove l’autonomia si alza oltre i 230 km medi dichiarati.
    In internet ci sono diverse esperienze e prove fatte da possessori di Spring che testimoniano sul “campo” questo comportamento dell’auto… ovviamente lo stile di guida incide sempre, ma con utilizzo normale ci si sta dentro benissimo.
    In inverno (soprattutto periodo dicembre/gennaio) e quando si fa autostrada l’autonomia scende e si è un pò più tirati.
    Per il famoso viaggio da 500 km una volta all’anno mi associo invece ai commenti delle altre persone…. non che sia impossibile ma serve molta organizzazione ed in questi caso è obbligatoria la presa in cc da 30 KW.
    Un ultimo appunto: se pensi di ricaricare quasi sempre da casa (visto che hai anche il fotovoltaico) e se per il 99% usi la Spring come hai detto, la cosa potrebbe anche non servirti.. ovvio che è utile ma non sarebbe indispensabile.
    La discriminante è quel viaggio all’anno….

  3. Non credo la Spring sia l’auto che fa al tuo caso, è estremamente limitata nelle percorrenze autostradali e lo dichiara direttamente il costruttore:
    https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring-city-car/simulatore-autonomia.html

    A 110km/h parliamo di meno di 150km di percorrenza, ergo anche nelle gite fuori porta dovrai stare molto attento e caricare nel luogo di arrivo, la ricarica veloce è limitata a 30kW e questo rende impossibile il viaggio annuale di 500km. Ho fatto una simulazione veloce di un viaggio da 550km, ABRP mi suggerisce 5 soste ricarica da 30 minuti, 1 da 1 ora e l’ultima da 15…

    Sicuramente è ottima come seconda auto ma secondo me non adatta al tuo caso d’uso, io francamente aspetterei ancora se la panda non è al limite.

    • Potrebbe però aver senso di noleggiare un auto per qual singolo viaggio annuale di 500km, anche se non conosco bene i costi

      • Il problema sono le gite fuori porta, io ne faccio spesso ed almeno al momento trovare una colonnina nel luogo esatto di arrivo non è scontato.
        Se per il singolo viaggio annuale si può valutare l’affitto, per le gite fuori porta va ad annullare ogni altro vantaggio.
        Meglio aspettare ed acquistare un’auto con un range di 250km e ricarica veloce in modo da fare un veloce rabbocco in autostrada quando serve, ma già per dire una Zoe usata con batteria grande si comporterebbe molto meglio.

  4. Valuta anche la Volkswagen e up , io ne ho una da 4 anni , 56000 km e ci siamo trovati benissimo, consumi bassi , autonomia e prestazioni molto superiori alla spring, compatta e comoda.

  5. Spero però non sia unica macchina se no il viaggio di 600 km lo fará in treno…io aspetterei ancora un po’ e cercherei una nissan Leaf o una delle prime Id3, magari ci vogliono un paio di migliaia in più ma sono auto di altro livello

  6. Okkio che senza presa CCS2 per caricare in continua:
    Per avere una carica completa (durante ad esempio un viaggio) si impiagano ben 4 ore :-((

  7. Di Zoe R90 ( 41kWh) con batteria di proprietà e pochi km a quel prezzo ce ne sono un bel po’. Basta cercare con attenzione . Io l’ho trovata grazie ad autoscout impostando neli filtri di ricerca “batteria di proprietà”.

  8. OKKIO : che abbia la possibilità di caricare anche in DC ovvero con la CCS !
    In caso contrario per una ricarica completa ( anche in viaggio) devi considerare almeno 4 ore 🥴

  9. Spring del marzo 2022, 22000 km, condizioni pari al nuovo, presa ccs per ricarica in cc, 10.950 € col passaggio presso concessionaria ufficiale.
    Ci ho messo quasi 3 anni per trovarne una così, senza andare a Gorizia o a Canicattì.

Rispondi