Home Vaielettrico risponde Una piccola elettrica per mia madre: consigli?

Una piccola elettrica per mia madre: consigli?

12
La Hyundai Inster, ultimo arrivo tra le citycar elettriche.

Una piccola elettrica per mia madre: che consigli potete darmi? Matteo ci scrive per avere ragguagli sull’offerta attuale di citycar a emissioni zero. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Una piccola elettricaUna piccola elettrica: che modelli potrei valutare, anche più piccoli della Zoe?

“Salve, seguo spesso i vostri VIDEO  su YouTube e per questo vi scrivo per un consiglio. Mia madre vorrebbe acquistare una utilitaria per la città ed avevo pensato ad una elettrica. Solo che su questo “segmento” non sono molto informato… Premettendo che la Renault Zoe per lei è “grande“, che cosa potrei valutare come acquisto? Vi ringrazio in anticipo“. Matteo

Finalmente la scelta c’è, ecco 5 modelli da considerareUna piccola elettrica

Una piccola elettrica
Qui sopra la Dacia Spring e la Leapmotor T03, le due piccole elettriche più economiche. In alto la Citroen e-C3 e la Renault 5.

Risposta. Finalmente comincia a esserci una buona scelta di piccole elettriche, anche di dimensioni inferiori rispetto alla Zoe (peraltro ormai fuori produzione). Nella tabella a fianco abbiamo riassunto lo stato dell’arte, con le caratteristiche di 5 modelli che rientrano in un range di prezzo che va da 17.900 a 27.900 euro. Le due meno costose, la Dacia Spring e la Leapmotor T03, sono made in Cina, anche se vendute da gruppi europei come Stellantis e Renault. L’autonomia non arriva a 300 km e si tratta quindi di auto da città o poco più. E anche la potenza è limitata, soprattutto nella Spring, che non va oltre i 45 Cv (la T03 ne ha 95). Gli altri tre modelli, presentati in tabella nelle versioni meno costose e con autonomia più contenuta, si prestano a un uso un po’ più esteso, anche grazie a buone potenze di ricarica Quindi a soste più brevi. La Inster, in particolare, arriva a 120 kW, la e-C3 a 100 e la Renault 5 a 80. La Citroen e la Hyundai hanno forme da piccoli Suv, mentre la R5 si richiama a un’icona del secolo scorso: bisogna capire la mamma di Matteo che gusti ha…Naturalmente non va dimenticata la 500e, che però costicchia ed è in attesa di una nuova versione (più economica) che dovrebbe arrivare a breve.

  • LE VOSTRE AUTO USATE IN VENDITA raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un video a info@vaielettrico.it

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

12 COMMENTI

  1. Dico la mia, quanti chilometri percorre al giorno? Saltuariamente percorre anche autostrada? Avrà la possibilità di ricaricare a casa oppure tua madre se la cava bene anche con le APP del telefono? In relazione alle risposte che darai c’è l’auto ad hoc.

  2. Un collega ha preso da poco la Leapmotor T03. E’ un buon prodotto. Super compatto, che manovra in un fazzoletto.

    In pieno stile Stellantis, l’app non funziona. Ma il resto dell’auto sì. 😀

  3. Alla Inster, si aggiunge a breve la Kia EV2.

    Che ricalca la sorella maggiore EV3 e che sta già dettando standard di mercato molto alti, in fatto di abitabilità, batterie, schermi, ecc.

    La EV2 avrà 7 anni di garanzia su tutto.
    Batterie 8 anni…

    Prezzo ancora non indicato, ma simile alla Inster…anche nelle dimensioni…

    La sto aspettando per acquistarla…

    Ho provato la EV3 ed è spettacolare…

  4. La 500e costa molto di listino ma in Fiat fanno ottimi sconti. Io l’ho presa 1 anno fa a 24 mila euro e finanziamento a tasso 0

  5. Credo si possa aggiungere la Peugeot e208 che è in offerta, sul sito del marchio, a meno di 26.600€ per questo mese.
    Forse però è da considerarsi un po’ più di una citycar.

  6. Non è detto che una citycar debba essere per forza una “car”, perchè non pensare anche a una minicar come la Ami? Dimensioni ancora più ridotte e costo dell’usato che parte da 6000€. Unici vincoli i due posti e l’autonomia, ma magari i 75 km dichiarati (saranno almeno 50-60 reali?) son sufficienti per quel che deve fare la signora, non lo sappiamo.

    • La Ami non e’ soggetta alla stessa omologazione delle “car” e il suo livello di sicurezza passivo e’ ignoto. Anche alle velocita’ urbane (<50kmh), un impatto con un veicolo piu' grande e pesante non sarebbe qualcosa di piacevole, a mio parere.

      • Beh è un quadriciclo, a quelli andrebbe paragonata. Ma ok.
        Riproviamo, una Twingo EV usata di un anno, che si trovano con pochi km a 10/12.000 €?

    • alla Ami manca l’aria condizionata, che per me è un grosso limite. In alternativa ci sono YoYo e Mobilize duo. Peccato non ci siano crash test per i quadricicli

Rispondi