Una Mazda MX-30 usata me la consigliate?

Una Mazda MX-30 usata me la consigliate? Mattia deve sostituire la sua Mercedes Classe A e sta pensando al modello del brand giapponese. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

La Mazda MX-30
Qui e in alto due immagini della Mazda MX-30 elettrica.

Ho una Mercedes Classe A con 140 mila km da sostituire…

“Ho vistoi vostri VIDEO su YouTube e vi scrivo questa richiesta di consulenza. Ho una Mercedes Classe A 180 automatica del 2015 con 140.000 km. È arrivata ad un punto della vita in cui o la cambio, raggranellando ancora 8 /9.000 euro, oppure la tengo finché non mi abbandona lei, con tutti i rischi di guasti del caso. 

Secondo i miei calcoli, il motore elettrico potrebbe essere la soluzione ideale per ammortizzare la cifra che spenderei negli anni. Compensandola con la svalutazione del veicolo nuovo. Descrivo le mie esigenze. Ho il fotovoltaico a casa da 2,9 kw, il contatore da Enel arriva a 6 kW, non ho accumulatore né colonnina. Faccio 25 km al giorno per andare a lavorare. Faccio molto raramente viaggi e perlopiù sono a una destinazione montuosa a circa 100 km da casa.

punto interrogativoUna Mazda MX-30 con batteria al 95% può andare bene per le mie percorrenze?

Mi sono invaghito esteticamente della Mazda MX-30. Ma so che gli svantaggi dell’auto (motivo per cui probabilmente vale ‘poco’) della scarsa autonomia e scarsa capienza batteria la rendono poco appetibile. Io ne ho trovata una che mi costerebbe 8.000 euro oltre la mia Mercedes, ha 24.000 km, è del 2021, ha il Soh della batteria al 95%. Secondo voi è un cattivo acquisto?

C’è probabilità che si svaluti molto nel tempo, tenuto conto che è uscita nel frattempo la versione ibrida? La batteria, ancora in garanzia, può dare problemi grossi negli anni futuri? Grazie infinite dell’attenzione.  Mattia Turchetto

L’autonomia è modesta, bisogna fare ben i conti

Risposta. La Mazda MX-30 elettrica ha un’autonomia omologata di 200 km, ma sappiamo bene che si tratta di una percorrenza un po’ ottimistica. E che in realtà, nelle condizioni peggiori (freddo, velocità elevate in autostrada) si scende anche di un 20-30%, se non di più. Bisogna tenere conto, poi, che il modello che interessa a Mattia ha già perso un 5% di capacità-batteria e quindi l’autonomia iniziale si è già ridotta di una decina di km.

Morale: la percorrenza che questa auto assicura è sufficiente per le esigenze del lettore? Sì per il normale sopostamento quotidiano, dato che c’è la possibilità di ricaricare a casa quando necessario (con una presa elettrica controllata da un elettricista esperto). Discorso diverso per i viaggi in montagna di 100 km, dato che anche in salita i consumi aumentano e quindi, per sicurezza, è meglio pianificare una ricarica lungo il percorso.

  • LEGGI anche e guarda la VIDEO-PROVA della Mazda MX-30 firmata da Luca Palestini sul nostro canale Youtube

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Visualizza commenti (13)
  1. valentina oriani

    Ho questa macchina da 2 anni comperata usata con 30000 km
    faccio 50 km al giorno la colonnina per la ricarica ce l ho a 200 m da casa
    La macchina è bella comoda e molto spaziosa il bagagliaio rispetto alla cx3 è molto grande
    Nella bella stagione riesco a fare 170 km
    In inverno 130
    Io personalmente mi trovo molto bene

  2. Avuta a noleggio per 3 anni. Usata da mia moglie.
    I km di autonomia a mio avviso non vanno oltre i 150.

    Ottima vettura tanto che a scadenza del noleggio ne ho ripresa un’altra uguale (usata) sempre a noleggio.

    Come prima auto, forse, l’autonomia è un po’ poca.
    Noi ne abbiamo un’altra, sempre elettrica.

  3. Io ce l’ho da tre anni. La utilizzo quotidianamente e percorro circa 90 km. È un’auto piacevole da guidare, molto affidabile, consuma poco ( io sono sui 13,5/14kwh/100 km). È “strana”, particolare, molto curata. Ci ho fatto perfino qualche viaggetto ricaricando. È vero, la velocità di ricarica non supera i 35 kW. Però considerando la batteria piccola significa passare dal 10 al 80% in circa 30 minuti. Penso che non la venderò mai, la batteria è in ottimo stato ed è una macchina perfetta per le mie esigenze lavorative. Per i viaggi più lunghi ho una Mazda 3 a gasolio che tra qualche anno penso sostituirò con un’altra auto elettrica. Secondo me come usato è un ottimo affare perché essendo molto svalutata costa poco ma se le percorrenze sono quelle che hai detto la batteria è più che sufficiente. In cambio hai un auto molto confortevole, esteticamente bellissima(a mio parere), con livelli di finitura Premium e assolutamente affidabile.

  4. Alessandro Murru

    Io ce l’ho da tre anni. La utilizzo quotidianamente e percorro circa 90 km. È un’auto piacevole da guidare, molto affidabile, consuma poco ( io sono sui 14kwh/100 km

  5. Marco Lucchini

    Presa usata con soli 6700km, ora dopo un anno di utilizzo i km sono 33000!
    Col 100% di batteria in inverno arrivo a fare 190km, mentre ora, aprile, con temperature più calde 245km!
    Media invernale 15,5 kw x 100km, media estiva 12kw x100km.
    Per i viaggi lunghi, sono partito da bergamo per una vacanza in toscana, 450km due soste da 35minuti, più una terza per fare la spesa al supermercato ed arrivare all appartamento con la batteria piena, se avevo l’opportunità di caricare a destinazione non mi sarei fermato per la terza sosta.
    Per quanto riguarda la montagna sono stato al maniva, montagna bresciana, partito con una autonomia di 240km arrivato alla ex base nato sulla strada che porta al croce domini con 5km!
    In discesa la macchina si ricarica e son tornato a casa tranquillamente con 20km rimanenti in batteria, calcolando i 20km l’autonomia è stata di 230km solo 15km in meno da quelli calcolati dalla macchina!
    Se ti piace comprarla!
    PS la mx30 è una coupe 3 porte! le porticine servono a far salire comodamente i passeggeri posteriori senza spostare i sedili anteriori!

  6. Io l’ho avuta in prova a luglio 2022, era nuova di zecca e ci avevo fatto 620 km in due giorni. Con il 100% di batteria calcolando una proiezione allo 0% ci avrei potuto fare 182 km su percorso misto (niente autostrada) con qualche su e giù tra le montagne bergamasche e la Valtellina. Le due pecche più grandi sono appunto la batteria ma purtroppo pure la velocità di ricarica che sulle HPC la media non superava i 35 kWh con picchi massimi di 37 kWh. Per un’utente che fa 25 km al giorno va più che bene, ma devi avere una seconda auto per i percorsi più impegnativi. La terza pecca è la portiera passeggeri posteriore che se non ricordo male si può aprire solo una volta aperta quella anteriore.

  7. Questa è un auto particolare.
    Era nada per ospitare un motore termico da range extender,ma poi in Europa non è mai stato portato. Ricordo un video in merito.
    Direi che 200km è davvero troppo poco

    1. Anche no, è l’unica versione ancora un vendita. Io c’è l’ho e sono molto contento, anzi per l’uso che ne faccio sarebbe stata meglio quella solo elettrica.

  8. Se si cerca un usato a poco prezzo io forse mi orienterei su altro…
    Magari una peugeot e2008 o qualche altra auto “stellantis” che attualmente hanno valutazioni abbastanza basse e una autonomia reale sui 200 km abbondanti

  9. No non te la consiglierei , nenaa Smart ma neche Mini . Non e sari mai soddisfatto .
    Avrei valutato la nuova range extender se aleo avessero mantenuto la batteria esistente Senza rimpicciolirrla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

EICMA Riding Fest 2025. Etriko a Misano con test ride e un'offerta imperdibile

Articolo Successivo

Le celle solari che mandano in pensione le batterie dei display

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!