Una 500e usata in vendita presso un concessionario.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Una 500e usata a 14.500 euro è un buon affare? Lo chiede Laura, una lettrice. L’auto, del 2021, ha percorso 60 mila km: quanta autonomia resta? Vaielettrico risponde. Ricordiamo le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Una 500e usata del 2021 con 60 mila km: quanti km di autonomia ha perso?
“Vorrei chiedere un’informazione. Ho visto recentemente una recensione sul vostro canale della 500e, magari potete aiutarmi. Io vorrei acquistarne una, usata, il prezzo è buono, credo, perché son circa 14.500 euro, è una 42kWh full optional del 2021, però con 60mila km …I km son un po’ tantini: questo quanto può influire sullo stato di salute della batteria? Vale la pena? Io percorro circa 40 km al giorno per andare al lavoro (10 nel misto e circa una decina di superstrada a 90/100 km/h). Quindi una durata di 280 km di batteria per me andrebbero più che bene, anche per fare qualche commissione dopo il lavoro. Ma una 500e usata con quel km e di quell’anno quanta batteria avrà perso? A casa riuscirei a caricarla con l’attuale contratto con potenza standard di 3 o dovrei aumentarlo a 6 kilowattore? Grazie“. Laura
Mai comprare un’elettrica usata senza il check batteria
La prova della FIAT 500e con batteria 42 kWh pubblicata sul nostro canale YouTube.
Risposta. Non basta il numero dei km per stabilire quanta capacità (e quindi quanta percorrenza) ha perso la batteria. Dipende anche da altri fattori, anzitutto da come l’auto è stata usata e ricaricata. Ergo: prima di comprare un’elettrica di seconda mano, di qualsisasi marca, noi consigliamo sempre di chiedere al venditore un check certificatodella batteria. È un fattore determinante anche per stabilire se il prezzo richiesto è equo. A questo proposito va considerato che la Fiat ha annunciato da tempo l’imminente arrivo di una nuova versione della 500 elettrica, con più autonomia e minor prezzo. Il che non aiuta certo le quotazioni dell’usato del modello ancora in vendita.
Leggi anche / Check-batteria al 100% dopo tre anni: vi sembra attendibile?
Il check della batteria difficilmente in concessionaria te lo fanno , parlo per esperienza personale, la risposta è ma tanto è garantita 8 anni o 160.000 km quindi sarà dura l’avventura, mentre da privato puoi fartelo fare e quello potrebbe determinare il prezzo in base alla perdita di capacità, comunque 60.000 km non sono più così tanti, il ho portato a casa un ID3 con 75.500 km e fatto il test con PKC è al 96%
PKC di Leonardo Spacone e ti passa la paura.
Ovviamente anche un dongle ODB2 da inserire nell’apposita porta.
Installa il software PKC sul telefonino e segui le istruzioni.
Se elettrica non è mai un affare ,un sistema di movimento elettrico è troppo recente per dare giudizi .. al momento è molto negativo su tutti i fronti ,io non ci penserei proprio.
No, ha detto che è troppo recente per dare giudizi, ma allo stesso tempo ne ha dato uno negativo e generico “su tutti i fronti”. Quali?
Sarebbe interessante sapere se il signore parla per sentito dire o per esperienza diretta..
Vi dirò, io ho una opel corsa 12 benzina del 2021, faccio meno di 10 mila km all’anno, avevo pensato di acquistare una vettura elettrica. Ho visto che minimo devo sborsare 30 mila euro per avere cosa? Resto con la mia benzina ⛽️ e amen!
Per fare 40 km al giorno basterebbe quella con batteria da 24 kWh.
Mia moglie fa quei km tutti i giorni con un’auto di 13 anni che ha soltanto 9 kWh lordi (8 netti) e bene che va…
Io ho una 500e passion cabrio del 2021.
La utilizza mia moglie per un tragitto di 40km al giorno più commissioni (sport bambini ecc).
Ricarico a casa con il carichino per ora.
Ho un contratto da 3kw e complice il FV nel w.e ricarico gratis (tempo permettendo).
Ha 59.400km, per l’uso che ne facciamo va più che bene.. in estate anche qualche gita fuori range e non abbiamo patemi a ricaricare.
Per eventuali imprevisti abbiamo deciso di non scendere mai sotto il 30% di batteria e cerchiamo di fermarci al 90% tranne per i viaggetti dove usiamo tutto il possibile.
Facendo così, ricarico 4 ore a notte per 2/3 notti a seconda degli impegni con impostazione auto a 4su 5 quindi nemmeno 2kw (ripeto, da schuko).
In inverno preriscalda l’abitacolo tutte le mattine!
Questo per dirti di non considerare 1 carica a settimana, rimarresti delusa.. ma è comodissima!
Per il prezzo non so dirti.. forse sui 12.500 sarebbe più corretto, ma se è full optional, farei la verifica batteria + controllo sottoscocca.. stop
Auto Fiat, quindi Stellantis. Sappiamo che le auto di Stellantis non usano una chimica LFP (almeno non ne 2021) e che, di conseguenza, il degrado della batteria sarà abbastanza alto.
Inoltre, ha un efficienza di circa 24kWh/100km, questo vuol dire che, avendo una batteria da 37kWh utilizzabili, con un “pieno” ci si potrebbe percorrere circa 150km.
Ha senso comprarla? Se chi la compra ci va molto piano, non fa accelerate brusche, ha la possibilità di caricarla sia a casa che a lavoro e vorrebbe SOLO percorrere la strada casa-lavoro, ha senso, altrimenti no.
In alternativa si può guardare al noleggio oppure andare, qualora si avesse lo spazio e 3.000€ in più, in qualche Tesla usata. Con 18/19.000€ trovi tante Tesla usate che sono ottime.
La signora Laura ha bisogno di un contatore più potente con l’auto elettrica? Dipende. Io personalmente prenderei solo una wallbox che ha la gestione del carico intelligente, questo vuol dire che se hai un contatore da 3 e la casa assorbe 2, in automatico la colonnina dara 1 di potenza, se invece a casa non si ha nulla acceso e si hanno disponibili 3kW di potenza la colonnina darà tutta (o quasi) la potenza all’auto, andando così a caricare abbastanza velocemente. Con una batteria da 30kWh, come nella 500e, in 1 notte fai il pieno…
Ci sembra molto pessimistica la sua stima dei consumi: 24 kWh/100 km possono essere forse i consumi autostradali a velocità di codice, ma nel misto cittadino non dovrebbe superare i 15 kWh/100 km.
Abbiamo questa auto dal 2021, all’attivo 50000 km proprio in questi giorni. Le assicuro che il consumo che lei desume è assolutamente sbagliato…oggi per esempio 110 km dicui il 70% a velocità limite supestrada/tangenziale, il resto strada urbane e statali. Consumo rilevato 15kWh/100km
Io ho una 500e con 60000 km però purtroppo a già perso il 40 % di autonomia e la garanzia non risponde perché per loro e normale la mia macchina lo comprata dal gruppo Bossoni di Brescia la macchina elettrica è una fregatura legalizzata
Mi pare strano perché il 40% è tantissimo, io ho una Twingo del 2020 e non mi pare abbia perso autonomia in maniera importante. Inoltre la garanzia della batteria che ho è di 8 anni con capacità al 70% quindi se fosse così per la mia sarebbero obbligati a cambiare la batteria in garanzia
Vacci con l’ avvocato…norme di garanzia in mano…non è possibile che abbia perso il 40% di capacità di ricarica..e non riconoscano il degrado anomalo.. è un gruppo grosso…deve mantenere la correttezza commerciale come “bussola”
Vaielettrico si dissocia da questo suo commento, che accusa un’azienda di averla truffata senza alcuna pezza d’appoggio. E l’avverto: potrebbe essere accusato di diffamazione. In tal caso forniremo gli elementi per rintracciarla.
Visto che ha citato il venditore, accusandolo di averla truffata (e rischia grosso per questo), oltre ad aver lasciato per strada un po’ di “h” e un po’ di apostrofi, sembra strano che la garanzia non risponda di un degrado di siffatta entita. Se questo commento è un troll, per lei potrebbe rivelarsi un vero boomerang.
7/8000 euro non di più. Uno che compra.l elettrico o se tiene x sempre o quando decide di cambiarlo deve mettere in conto che sono auto che fanno fatica a rientrare .chi la compra usata spende poco così se non gli comoda almeno ha speso poco e dopo 1/ 2 anni ne perde solo metà
infatti il veditore avrà preso quella cifra se non meno dalla concessionaria. Problema è il rivenditore che come sovente accade raddoppia il prezzo acquisto-vendita per via delle garanzie e solite fregnacce (che garanzie supplementari offrirà offre se le parti soggette a deterioramento sono coperte da garanzia casa madre?).
meglio il nuovo e tenerlo vita natural durante, a conti fatti si spende meno dell’usato (fresco).
e si spende pressoché uguale che un usato di mezzetà (ma per i primi anni si gira con veicolo pressoché nuovo ed affidabile).
poi vabbè , elettrico fa storia a se.. pochi si filano l’ usato pertanto le quotazioni sono un pelino più basse rispetto a termico.
detto ciò come già scritto da un altro utente sopra, si trova di meglio a quel prezzo e con quell’età.. gogoolando veloce le 500e (restando in tema) da 12-12500€ con 20-25000 km (ma bisogna in ogni caso valutare il veicolo nel suo complesso, qualsiasi giudizio a priori senza aver visto il veicolo nei dettagli potrebbe essere fuorviante)
La sig.ra @Laura deve avere fondamentalmente 2 cose per stare tranquilla, la prima, già suggerita, è l’ analisi della “salute della batteria 🔋 di trazione” SOH…ma anche della batteria 12V !
La seconda Non è meno importante, Anzi! È molto più “rivelatrice” dello stato di salute complessivo della vettura (e riguarda Tutti i veicoli): verificare in officina lo stato di tutte le parti.. dentro il cofano e, soprattutto, Sotto (ossia sul ponte!) a controllo assenza di colpi presi (che magari potrebbero aver intaccato il fondo batteria trazione..e di tutti gli altri organi meccanici) e lo stato dei cablaggi e connettori vari ( assenza di spelature, infiltrazioni, ossidazioni etc).
Per quanto riguarda i km (60.000 ) mi viene un po’ da ridere nel caso delle BEV; innanzitutto sappiamo oramai che il degrado batterie è statisticamente minimo ed avviene nei primi mesi/anni d’uso (quindi l’ auto usata potrebbe essere già stabile sulla capacità residua; è bene comunque sapere che la garanzia standard copre 8 anni..e verificare col venditore quali altre garanzie coprono l’auto trattata …e, in officina, se ci sono ulteriori garanzie attivabili -offerte coi tagliandi ad esempio).
Una BEV usata Non ha frizioni meccaniche né usa generalmente i freni meccanici, quindi i 60k km rappresentano una vettura molto più “giovane” rispetto alle equivalenti termiche; ho avuto tantissimi casi in officina di persone che “strapazzavano” parecchio freni e frizioni (per incapacità di guidare bene .o menefreghismo.. addirittura a dover cambiare la frizione anche ogni 2 anni alle solite utilitarie -generalmente usate da persone anziane con difficoltà di sincronizzazione corretta pedali frizione/acceleratore..o azionare spesso il cambio Senza premere abbastanza la frizione… ed anche aggrapparsi ai freni per ogni rallentamento -senza uso di freno motore e cambiate).
È molto più facile andare incontro a spese impreviste su piccole utilitarie ICE (o mildhybrid) che su una 500e (BEV) se ha passato i controlli seri pre_acquisto (farsi magari rilasciare una checklist dettagliata!)
Bah facendo una rapida ricerca su autoscout ho trovato una 500e con 24.000 km 42 kwh del 2021 a 13.900 da concessionario..quindi anche con un minimo minimo di garanzia.
E di auto in offerta ce ne sono un sacco.
Io consiglierei a Laura di cercare meglio, che secondo me trova a meno con meno km.
Da possessore (comprata a Gen 2024, fatti ad oggi 22.000), ne sono innamorato. Macchina ideale per le grandi cittá economica e parca nei consumi (11kWh / 100km in cittá pari a circa 9km x kWh). Ci viaggio spesso x lavoro sulla tratta Roma/Napoli. consumi a 110 circa 18kWh/100km con 4 persone e A/C (tutto misurato con ABRP + PCC) che consiglio di avere. Verifica se il Navigatore sia R1High (con navigatore). Molte non lo montavano di serie.
Concordo con l’opinione qui sopra.
Per mia moglie abbiamo acquistato USATA da un venditore una 500e full optional da 42KW con 17.000KM.
Dopo l’acquisto in autonomia ho fatto il check batteria con PCC/PKC e mi risulta una capacità residua al 94%. Non è male ma neanche esaltante.
Però devo dire che nell’uso quotidiano è una FAVOLA.
Autonomia reale circa 200km.
Ricarica NOTTURNA a casa mia col “carichino” da 2,7KW in dotazione.
Ho mantenuto il contratto da 3KW, facendo qualche slalom con gli elettrodomestici, ma di notte noi non li accendiamo (tariffa monoraria flat).
Chilometraggio giornaliero di circa 20/30km max.
Ricarichiamo quindi al 40/50% durante il weekend. Lunedì mattina pronta senza problemi.
La ricomprerei!
Laura ti direi di andare tranquilla.
Non so, io da casa all’acquario di Genova (173km), mattina d’estate ore 07.00 (quindi condizioni perfette), 100km/h e non stavo dietro ai camion.
Partendo in 4 (2 bambini) con il 100%, senza fretta e senza aria condizionata (non serviva), siamo arrivati a destinazione con il 45% di batteria.
Ora si può dire tutto, ma dipende sempre dall’uso che se ne fa.
poi ho trovato il multipiano vicino all’acquario (con un piano dedicato alle elettriche, completamente pieno di termiche, ma ho caricato in città dopo la visita mentre con un gelato abbiamo fatto il lungo mare).
Al ritorno, pioggia, sera/notte e aria condizionata, siamo arrivati a casa con il 22% a 110km/h
con quel viaggetto è passata l’ansia di ricarica a mia moglie, che (soldi permettendo) oggi vorrebbe avessimo due elettriche!
Il check della batteria difficilmente in concessionaria te lo fanno , parlo per esperienza personale, la risposta è ma tanto è garantita 8 anni o 160.000 km quindi sarà dura l’avventura, mentre da privato puoi fartelo fare e quello potrebbe determinare il prezzo in base alla perdita di capacità, comunque 60.000 km non sono più così tanti, il ho portato a casa un ID3 con 75.500 km e fatto il test con PKC è al 96%
Interessato al veicolo 500e usato mi sono recato in stellantis ma non fanno la prova del residuo batteria… come poter ovviare?
PKC di Leonardo Spacone e ti passa la paura.
Ovviamente anche un dongle ODB2 da inserire nell’apposita porta.
Installa il software PKC sul telefonino e segui le istruzioni.
Se elettrica non è mai un affare ,un sistema di movimento elettrico è troppo recente per dare giudizi .. al momento è molto negativo su tutti i fronti ,io non ci penserei proprio.
Mi faccia capire, l’elettrica è troppo recente per dare giudizi, ma allo stesso tempo la si giudica negativamente?
C’è qualquadra che non cosa..
Ti ha scritto che essendo una tecnologia nuova, non hai garanzie certe sulle sue prestazioni ngli anni futuri, che contraddizione c’è in tutto ciò?
No, ha detto che è troppo recente per dare giudizi, ma allo stesso tempo ne ha dato uno negativo e generico “su tutti i fronti”. Quali?
Sarebbe interessante sapere se il signore parla per sentito dire o per esperienza diretta..
Vi dirò, io ho una opel corsa 12 benzina del 2021, faccio meno di 10 mila km all’anno, avevo pensato di acquistare una vettura elettrica. Ho visto che minimo devo sborsare 30 mila euro per avere cosa? Resto con la mia benzina ⛽️ e amen!
La tua è praticamente ancora nuova, prenderai una elettrica tra qualche anno
Per fare 40 km al giorno basterebbe quella con batteria da 24 kWh.
Mia moglie fa quei km tutti i giorni con un’auto di 13 anni che ha soltanto 9 kWh lordi (8 netti) e bene che va…
Io ho una 500e passion cabrio del 2021.
La utilizza mia moglie per un tragitto di 40km al giorno più commissioni (sport bambini ecc).
Ricarico a casa con il carichino per ora.
Ho un contratto da 3kw e complice il FV nel w.e ricarico gratis (tempo permettendo).
Ha 59.400km, per l’uso che ne facciamo va più che bene.. in estate anche qualche gita fuori range e non abbiamo patemi a ricaricare.
Per eventuali imprevisti abbiamo deciso di non scendere mai sotto il 30% di batteria e cerchiamo di fermarci al 90% tranne per i viaggetti dove usiamo tutto il possibile.
Facendo così, ricarico 4 ore a notte per 2/3 notti a seconda degli impegni con impostazione auto a 4su 5 quindi nemmeno 2kw (ripeto, da schuko).
In inverno preriscalda l’abitacolo tutte le mattine!
Questo per dirti di non considerare 1 carica a settimana, rimarresti delusa.. ma è comodissima!
Per il prezzo non so dirti.. forse sui 12.500 sarebbe più corretto, ma se è full optional, farei la verifica batteria + controllo sottoscocca.. stop
Auto Fiat, quindi Stellantis. Sappiamo che le auto di Stellantis non usano una chimica LFP (almeno non ne 2021) e che, di conseguenza, il degrado della batteria sarà abbastanza alto.
Inoltre, ha un efficienza di circa 24kWh/100km, questo vuol dire che, avendo una batteria da 37kWh utilizzabili, con un “pieno” ci si potrebbe percorrere circa 150km.
Ha senso comprarla? Se chi la compra ci va molto piano, non fa accelerate brusche, ha la possibilità di caricarla sia a casa che a lavoro e vorrebbe SOLO percorrere la strada casa-lavoro, ha senso, altrimenti no.
In alternativa si può guardare al noleggio oppure andare, qualora si avesse lo spazio e 3.000€ in più, in qualche Tesla usata. Con 18/19.000€ trovi tante Tesla usate che sono ottime.
La signora Laura ha bisogno di un contatore più potente con l’auto elettrica? Dipende. Io personalmente prenderei solo una wallbox che ha la gestione del carico intelligente, questo vuol dire che se hai un contatore da 3 e la casa assorbe 2, in automatico la colonnina dara 1 di potenza, se invece a casa non si ha nulla acceso e si hanno disponibili 3kW di potenza la colonnina darà tutta (o quasi) la potenza all’auto, andando così a caricare abbastanza velocemente. Con una batteria da 30kWh, come nella 500e, in 1 notte fai il pieno…
Ci sembra molto pessimistica la sua stima dei consumi: 24 kWh/100 km possono essere forse i consumi autostradali a velocità di codice, ma nel misto cittadino non dovrebbe superare i 15 kWh/100 km.
Abbiamo questa auto dal 2021, all’attivo 50000 km proprio in questi giorni. Le assicuro che il consumo che lei desume è assolutamente sbagliato…oggi per esempio 110 km dicui il 70% a velocità limite supestrada/tangenziale, il resto strada urbane e statali. Consumo rilevato 15kWh/100km
In 18 mila km con 500e la mia media di percorrenza è 13,5kWh/100km. Non so dove hai preso quel dato di 24, forse in autostrada ma a 130 fissi
Ma accelera da sola?
Perchè se non accelera da sola non vale quella cifra. 😛
Io ho una 500e con 60000 km però purtroppo a già perso il 40 % di autonomia e la garanzia non risponde perché per loro e normale la mia macchina lo comprata dal gruppo Bossoni di Brescia la macchina elettrica è una fregatura legalizzata
Mi pare strano perché il 40% è tantissimo, io ho una Twingo del 2020 e non mi pare abbia perso autonomia in maniera importante. Inoltre la garanzia della batteria che ho è di 8 anni con capacità al 70% quindi se fosse così per la mia sarebbero obbligati a cambiare la batteria in garanzia
Vacci con l’ avvocato…norme di garanzia in mano…non è possibile che abbia perso il 40% di capacità di ricarica..e non riconoscano il degrado anomalo.. è un gruppo grosso…deve mantenere la correttezza commerciale come “bussola”
Vaielettrico si dissocia da questo suo commento, che accusa un’azienda di averla truffata senza alcuna pezza d’appoggio. E l’avverto: potrebbe essere accusato di diffamazione. In tal caso forniremo gli elementi per rintracciarla.
Visto che ha citato il venditore, accusandolo di averla truffata (e rischia grosso per questo), oltre ad aver lasciato per strada un po’ di “h” e un po’ di apostrofi, sembra strano che la garanzia non risponda di un degrado di siffatta entita. Se questo commento è un troll, per lei potrebbe rivelarsi un vero boomerang.
magari un corso di italiano potrebbe aiutarla a recuperare il 40% che le manca per padroneggiare codesto “idioma gentil sonante e puro”.
Io ho una 500e con 141 mila Km e non me ne voglia, ho la netta sensazione che Lei non sia mai salito su un’auto elettrica ….
ma per cortesia.
sulla 500e (ce l’ho anch’io) la garanzia sulla batteria dura fino a 160000 km ed è garantito il 70%
7/8000 euro non di più. Uno che compra.l elettrico o se tiene x sempre o quando decide di cambiarlo deve mettere in conto che sono auto che fanno fatica a rientrare .chi la compra usata spende poco così se non gli comoda almeno ha speso poco e dopo 1/ 2 anni ne perde solo metà
infatti il veditore avrà preso quella cifra se non meno dalla concessionaria. Problema è il rivenditore che come sovente accade raddoppia il prezzo acquisto-vendita per via delle garanzie e solite fregnacce (che garanzie supplementari offrirà offre se le parti soggette a deterioramento sono coperte da garanzia casa madre?).
meglio il nuovo e tenerlo vita natural durante, a conti fatti si spende meno dell’usato (fresco).
e si spende pressoché uguale che un usato di mezzetà (ma per i primi anni si gira con veicolo pressoché nuovo ed affidabile).
poi vabbè , elettrico fa storia a se.. pochi si filano l’ usato pertanto le quotazioni sono un pelino più basse rispetto a termico.
detto ciò come già scritto da un altro utente sopra, si trova di meglio a quel prezzo e con quell’età.. gogoolando veloce le 500e (restando in tema) da 12-12500€ con 20-25000 km (ma bisogna in ogni caso valutare il veicolo nel suo complesso, qualsiasi giudizio a priori senza aver visto il veicolo nei dettagli potrebbe essere fuorviante)
La sig.ra @Laura deve avere fondamentalmente 2 cose per stare tranquilla, la prima, già suggerita, è l’ analisi della “salute della batteria 🔋 di trazione” SOH…ma anche della batteria 12V !
La seconda Non è meno importante, Anzi! È molto più “rivelatrice” dello stato di salute complessivo della vettura (e riguarda Tutti i veicoli): verificare in officina lo stato di tutte le parti.. dentro il cofano e, soprattutto, Sotto (ossia sul ponte!) a controllo assenza di colpi presi (che magari potrebbero aver intaccato il fondo batteria trazione..e di tutti gli altri organi meccanici) e lo stato dei cablaggi e connettori vari ( assenza di spelature, infiltrazioni, ossidazioni etc).
Per quanto riguarda i km (60.000 ) mi viene un po’ da ridere nel caso delle BEV; innanzitutto sappiamo oramai che il degrado batterie è statisticamente minimo ed avviene nei primi mesi/anni d’uso (quindi l’ auto usata potrebbe essere già stabile sulla capacità residua; è bene comunque sapere che la garanzia standard copre 8 anni..e verificare col venditore quali altre garanzie coprono l’auto trattata …e, in officina, se ci sono ulteriori garanzie attivabili -offerte coi tagliandi ad esempio).
Una BEV usata Non ha frizioni meccaniche né usa generalmente i freni meccanici, quindi i 60k km rappresentano una vettura molto più “giovane” rispetto alle equivalenti termiche; ho avuto tantissimi casi in officina di persone che “strapazzavano” parecchio freni e frizioni (per incapacità di guidare bene .o menefreghismo.. addirittura a dover cambiare la frizione anche ogni 2 anni alle solite utilitarie -generalmente usate da persone anziane con difficoltà di sincronizzazione corretta pedali frizione/acceleratore..o azionare spesso il cambio Senza premere abbastanza la frizione… ed anche aggrapparsi ai freni per ogni rallentamento -senza uso di freno motore e cambiate).
È molto più facile andare incontro a spese impreviste su piccole utilitarie ICE (o mildhybrid) che su una 500e (BEV) se ha passato i controlli seri pre_acquisto (farsi magari rilasciare una checklist dettagliata!)
Bah facendo una rapida ricerca su autoscout ho trovato una 500e con 24.000 km 42 kwh del 2021 a 13.900 da concessionario..quindi anche con un minimo minimo di garanzia.
E di auto in offerta ce ne sono un sacco.
Io consiglierei a Laura di cercare meglio, che secondo me trova a meno con meno km.
Da possessore (comprata a Gen 2024, fatti ad oggi 22.000), ne sono innamorato. Macchina ideale per le grandi cittá economica e parca nei consumi (11kWh / 100km in cittá pari a circa 9km x kWh). Ci viaggio spesso x lavoro sulla tratta Roma/Napoli. consumi a 110 circa 18kWh/100km con 4 persone e A/C (tutto misurato con ABRP + PCC) che consiglio di avere. Verifica se il Navigatore sia R1High (con navigatore). Molte non lo montavano di serie.
Concordo con l’opinione qui sopra.
Per mia moglie abbiamo acquistato USATA da un venditore una 500e full optional da 42KW con 17.000KM.
Dopo l’acquisto in autonomia ho fatto il check batteria con PCC/PKC e mi risulta una capacità residua al 94%. Non è male ma neanche esaltante.
Però devo dire che nell’uso quotidiano è una FAVOLA.
Autonomia reale circa 200km.
Ricarica NOTTURNA a casa mia col “carichino” da 2,7KW in dotazione.
Ho mantenuto il contratto da 3KW, facendo qualche slalom con gli elettrodomestici, ma di notte noi non li accendiamo (tariffa monoraria flat).
Chilometraggio giornaliero di circa 20/30km max.
Ricarichiamo quindi al 40/50% durante il weekend. Lunedì mattina pronta senza problemi.
La ricomprerei!
Laura ti direi di andare tranquilla.
Da valutare anche che uso devi fare della macchina fuori dal tragitto casa/lavoro.
L’autonomia in autostrada (150km piu o meno) da nuova era già poca in origine.
ma con la silenziosità del veicolo è consigliata sosta in autostrada ogni 80/100 km.. senno ci si addormenta.. quindi tt ok🤣
Non so, io da casa all’acquario di Genova (173km), mattina d’estate ore 07.00 (quindi condizioni perfette), 100km/h e non stavo dietro ai camion.
Partendo in 4 (2 bambini) con il 100%, senza fretta e senza aria condizionata (non serviva), siamo arrivati a destinazione con il 45% di batteria.
Ora si può dire tutto, ma dipende sempre dall’uso che se ne fa.
poi ho trovato il multipiano vicino all’acquario (con un piano dedicato alle elettriche, completamente pieno di termiche, ma ho caricato in città dopo la visita mentre con un gelato abbiamo fatto il lungo mare).
Al ritorno, pioggia, sera/notte e aria condizionata, siamo arrivati a casa con il 22% a 110km/h
con quel viaggetto è passata l’ansia di ricarica a mia moglie, che (soldi permettendo) oggi vorrebbe avessimo due elettriche!