Home Auto Una 500e del 2014 a €12.500, può essere un affare?

Una 500e del 2014 a €12.500, può essere un affare?

9
La prima generazione della Fiat 500 elettrica, venduta solo negli Stati Uniti.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar
Una 500e del 2014 (prima serie) a 12.500 euro è un affare? Ce lo chiede Paolo. Un altro lettore, Luciano, lamenta che l’autonomia della sua Smart è inferiore a quanto dichiarato dalla Casa. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i vostri quesiti vanno inviati alla nostra mail info@vaielettrico.it

Una 500eUna 500e del 2014…/ “Ha 25.300 km, il prezzo mi sembra interessante”

“Visto che al momento gli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche sono in stand-by ho cercato una Fiat 500e usata. E ho trovato alcune proposta per il modello FIAT 500e LOOK ABARTH, in particolare una con 25.300 km del 2014  proposta al prezzo di € 12.500. Che cosa ne pensate? sembra che sia un modello prodotto per il mercato americano con batterie da 33kWh (almeno così riportano). Il prezzo mi sembra interessante. Grazie per l’aiutoPaolo Arizzi.

una 500eUna 500e…/ Va verificata subito l’autonomia reale

Risposta. Qualche cautela è d’obbligo, visto che si tratta della prima generazione delle auto elettriche (è stata lanciata nel 2013). E che quest’auto  quasi nulla ha a che fare con la 500e attuale, sul mercato dal 2020. La storia di questo modello è nota: Sergio Marchionne decise di costruirla solo per adempiere a un impegno preso con il governo Obama all’atto di rilevare la Chrysler. Ma non era certo un’auto amata in casa FCA. Marchionne, con la solita franchezza, chiese apertamente i non comprarla, spiegando che perdeva più di 10 mila dollari per auto prodotta. La vettura, prodotta in Messico, ha una batteria da 24 kWh, con autonomia è di 167 km secondo lo standard Nedc, piuttosto ottimistico. Motore da 111 Cv, velocità massima di 140 Km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,6″. Una buona occasione, dunque? La prima cosa da fare è esaminare lo stato delle batterie, con uno strumento di diagnosi che certifichi capacità (e autonomia) residua. D’inverno, con temperature rigide, può ipotizzare un range reale non superiore ai 100 km: dipende da che uso se ne vuol fare…

una 500e“Nella mia Smart autonomia a soli 85 km”

“Vorrei far presente la mia situazione. È arrivata a settembre la Smart  con oltre 4 mesi di ritardo. Quando è arrivata la carica massima segnava 120 km di autonomia, cosa che non corrisponde ai 150 km dichiarati dalla casa . Da novembre la carica massima è scesa a 95 km ed in gennaio è scesa ancora a 85 km.  Ripeto: carica 100%. La cosa mi sorprende, perché è veramente ridicolo avere una autonomia così scarsa . Vi prego di pubblicare questa mail in attesa di avere chiarimenti da Mercedes. Luciano Perris.
una 500e
La Smart EQ dichiara un’autonomia fino a 159 km.

Il range reale al di là di quel che dice l’indovinometro

Risposta. Un po’ tutte le Case auto in questi mesi hanno problemi nelle consegne, a causa della carenza di microchip. E il ritardo, quindi, ci sta. Quanto all’autonomia, vediamo che chiarimenti darà la Smart. È prevedibile che le dica che è tutto in ordine e che il calo (rispetto al valore dichiarato) dipende da alcuni fattori. Tra cui in primis il freddo, che incide sul rendimento delle batterie, e lo stile di guida. Che cosa ci dice invece l’esperienza di altri lettori? Qualche mese fa Antonio ha condiviso questi dati: “Nel mio percorso giornaliero di 50 km, l’autonomia della mia Smart è più che sufficiente. Il consumo va da un minimo di 6 kWh a un massimo di 8 kWh con temperature basse e riscaldamento acceso. A regime il condizionatore incide sull’autonomia per un 10%“. Dato che la batteria è da 22 kWh, se ne può desumere un’autonomia reale comunque superiore ai 100 km, al di là di quel che dice l’indovinometro di bordo. Comunque: tenga monitorato il tutto e ci faccia sapere che cosa risponde la Smart.
———————————————————————————————–
una 500 e— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it —
Apri commenti

9 COMMENTI

  1. Proviamo a mettere un po’ di sostanza nella risposta. Per la Fiat 500e americana verifica attentamente che tutti e 4 i richiami fatti finora dalla Fiat siano stati eseguiti, perché qui in Italia non credo te li faranno. Occhio all’inverter, informati se è stato sostituito, pare che dopo un po’ si rompano e non rientrano in garanzia (sostituirli costa una fucilata). Tutte le info le hai qui: https://www.nhtsa.gov/vehicle/2013/FIAT/500E#recalls (ma ti consiglio di spulciare i forum).

    Considera che è un acquisto molto rischioso da fare qui in Italia. In pratica non appena ti si accenderà una spia, alla Fiat non sapranno metterci mano (tranne che per cambiare la lampadina ad un faro) perché non hanno i manuali di quel modello e non vorranno correre rischi di finire di romperti l’auto. Dovrai andare a caccia di qualche officina privata specializzata che abbia voglia di perderci tempo (e non sarà economico). Il rischio è maggiore rispetto all’acquisto di una cinese importata privatamente qui in Italia perché almeno la cinese sarebbe un’auto nuova, questa qui è nell’ottavo anno di vita, un periodo che per questo modello – un “prototipo” della Fiat – può considerarsi un anno parecchio critico.

  2. ho in noleggio una Smart EQ da più di un anno.
    Guidata in città (Roma), in primavera, con attenzione supera anche i 160KM promessi di autonomia.
    Guidata in autostrada “al limite” sta sotto i 100 kM (verso i 70/60).

    Realisticamente, nell’utilizzo più congegnale al tipo di auto, cioè cittadino/tangenziale, per mia esperienza, sta intorno ai 120/130 km di autonomia reali e senza usare uno stile di guida particolarmente parsimonioso.

    al momento sono pienamente soddisfatto, è in linea con quello che mi aspettavo.

  3. Sulla autonomia della smart che vuoi che risponda la Mercedes. Esattamente che è tutto a posto e che è in linea ai consumi della vettura. 😄L’assistenza lascia a desiderare ormai sono premium solo nei prezzi la qualità di un tempo è un miraggio. Ci sono altri marchi che ora come ora offrono di più ad un costo più contenuto ma la gente è sempre troppo attratta dal brand🤷‍♂.

  4. Riguardo alla 500e americana, mi permetto qualche commento da conoscitore.
    E’ un’auto molto divertente come dinamica di guida, sicuramente rifinita meglio negli interni rispetto a quella nostrana degli stessi anni, e con costi di gestione ordinaria ridotti all’osso: assicurazione, lavaggio, gomme e filtro abitacolo.
    La batteria effettiva è di circa 20kWh, ma la carica avviene unicamente tramite connettore Tipo 1 fino a 6,6kW in monofase, limitando quindi l’impiego a quello esclusivamente cittadino-suburbano. Con un kWh si percorrono tra i 4 ed i 7 km, a seconda della stagione e della velocità.
    Nota bene, però: l’assistenza ed i pezzi di ricambio, così come i servizi telematici – grande gioia dell’auto elettrica -, non sono disponibili nel nostro continente, per lo meno ufficialmente.

  5. Io avendo un auto americana ti posso solo dire, le parti di ricambio qui si fa fatica a reperirle, di solito faccio prima e le importo , ricorda che poi ci sono dazi doganali, oltre ai tempi biblici, poi c’è da tener presente che difficilmente si trovano officine che ti montano pezzi acquistati da te, ci sono ma sono rare, poi va be’ è una 500 sicuramente il resto lo trovi tranquillamente in Fiat ma non è detto perché è stato prodotta per il mercato americano, detto questo assistenza è zero, il prezzo non è male ma c’è da tenere presente quanto detto sopra oltre a fare certificare la batteria per tua sicurezza.

  6. Una curiositá (forse stupida..), le 500 prodotte per il mercato americano hanno anche l’omologazione europea ? Ricordo che almeno in passato c’erano differenze omologative anche nei dettagli, per esempio luci e/o catarifrangenti laterali e cose del genere.

    • Si viene rifatta è una normale pratica, ci sono casi particolari che devi mettere mano ma di solito è su vecchi modelli tipo anni 50/60/70 quelle recenti la maggior parte no.

Rispondi