Home Tecnologia & Industria Batterie, nel mirino c’è già quota 500 chilometri/4 Il futuro

Batterie, nel mirino c’è già quota 500 chilometri/4 Il futuro

0
Elon Musk presenta la sua nuova Gigafactory per la produzione di batterie

TORNA A: Batterie, nel mirino c’è già quota 500 chilometri

La nanotecnologia ci darà una mano

Scartabellando fra gli studi che ingombrano il suo tavolo, fra tesi di studenti e articoli scientifici pubblicati o in corso di pubblicazione, però, salta fuori uno studio su nanomateriali di cui si rifiuta di parlare. Ci pare di capire _ ma lui nega _ che lì possa esserci, in embrione, quel salto di tecnologia in grado di avvicinare la parità energetica fra elettricità e benzina.

Restando con i piedi per terra, però, Hassoun sintetizza così lo stato dell’arte. La batteria agli ioni di litio tradizionale (catodo Litio-cobalto-ossido, anodo in grafite, elettrolita in carbonato organico o polimerico) ha una densità energetica di circa 0,15 kilowattora per chilo di peso; ogni chilometro assorbe mediamente circa 0,15 Kwh, perciò 200 chili di batteria “valgono” 200 chilometri. La densità energetica può salire a 0,22-0,25 Kwh per chilo di peso se nel catodo si sostituisce parzialmente il cobalto con nichel, alluminio o maganese e se nell’anodo il grafene, il silicio e lo stagno rimpiazzano la grafite.

Limitarsi ad usare il meglio dei materiali elettrodici ed elettronici attualmente esistenti senza troppo rivoluzioni è dunque la strada che porta a superare i 350 chilometri di autonomia, traguardo raggiunto da Gigafactory di Tesla con la sua strategia conservativa. Samsung e altri grandi costruttori stanno lavorando invece per sperimentare novità più radicali, che includono l’utilizzo del litio metallico, molto più performante e leggero del composto litio-grafite. Il problema è limitarne l’infiammabilità a contatto con acqua o ossigeno. Altrettanto infiammabile è l’attuale elettrolita organico.

Si sperimentano quindi nuovi elettroliti, tra cui quelli a base di “glymes”, che limitano di gran lunga il rischio di combustione interna, spianando la strada anche all’impiego dello zolfo o dell’ossigeno nel catodo al posto del litio cobalto ossido in combinazione con il litio metallico all’anodo. Una configurazione siffatta, triplicherebbe l’intensità energetica delle celle, raggiungendo appunto i 500 chilometri di autonomia per 200 chili di peso considerati un “tetto” insormontabile. Il resto, per ora, resta fantascienza.

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome