Home Vaielettrico risponde Un comitato vittime del bonus 1.500 euro

Un comitato vittime del bonus 1.500 euro

12
CONDIVIDI
Carmine ha rottamazto la sua vecchia auto Euro 0, ma il bonus di 1.500 euro non è mai arrivato.

Un comitato vittime dal  bonus 1.500 euro (mai pagato) per chi rottamava una vecchia auto a favore di una bici o di un abbonamento ai mezzi. Questo serve…

un comitato vittimeChe fine ha fatto l’incentivo? Io ho rottamato la mia vecchia auto Euro 0, ma poi…

“Vi scrivo in merito al bonus rottamazione-auto decreto legge 2019 non ancora approvato. Ho mandato una decina di è mail all’ urp@mite.it del ministero al riguardo il bonus rottamazione auto. Con incentivo di Euro 1.500 per l’acquisto di biciclette e abbonamenti per trasporto pubblico. Ma ad oggi ancora niente. In pratica io ho rottamato e mi sono privato di un’auto Euro 0 nel Dicembre 2019 quando c’era il Ministro Sergio Costa e uscì la legge. Ma ad oggi Maggio 2023 non si sa ancora nulla, è assurdo. Mi potete aiutare in qualche modo ? Grazie“. Carmine De Falco

un comitato vittime
L’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Un comitato vittime per far valere la protesta di tanti

Risposta. Bisognerebbe creare un comitato tra i tanti beffati da questo fantomatico bonus 1.500 euro. Per cercare di farsi valere. Il bonus fu approvato dal governo Conte, ma poi non è mai entrato in vigore per mancanza dei regolamenti attuativi e lasciato cadere da Mario Draghi e ora da Giorgia Meloni. A Carmine l’Urp del ministero non ha risposto, ma anche quando si è scomodato per farlo è stato per allargare le braccia dicendo che il bonus non si paga. Naturalmente facendo uno smodato uso del burocratese, in modo che il cittadino non ci capisca nulla e si arrenda. Così vanno le cose in Italia: una norma viene approvata con tutti i crismi e i cittadini, credendo di avere a che fare con persone serie, si adeguano. Per esempio rottamando una vecchia auto inquinante per sostituirla con una bici o l’abbonamento ai mezzi. In cambio di un aiuto di 1.500 euro, non certo una somma da far saltare i conti pubblici. Uno schifo.

  • Capire l’auto elettrica divertendosi, con video di pochi secondi: guarda gli shorts di Paolo Mariano

un comitato vittime

Apri commenti

12 COMMENTI

  1. Manca la coerenza dei decreti con le leggi al cambio di governo. Se Conte non lo avessero tirato giù dal governo i bonus sarebbero realtá.

  2. Concordo pienamente sulla conclusione: uno schifo. Purtroppo l’Italia è così, promesse mai mantenute ed i governi, di qualunque colore siano che non hanno minimamente a cuore il benessere dei cittadini, la sostenibilità e fragilità del territorio e l’ambiente in generale. Vergognoso

  3. spem ponite, qui intratis.

    Chiara espressione per indicare a quelli che la fanno facile (quelli della comfort zone e del “tu hai la villetta con l’impianto).
    Chi compra elettrico si è visto negli ultimi anni rifilare una serie infinita di riconteggi di incentivi o promesse a vuoto.
    Mi ricordo nell’agosto del 2021. Se avessi comprato la kia ev appena uscita mi sarei portato a casa (teoricamente) 18000 euro di sconto tra kia-stato-regione veneto.
    Secondo voi l’ho fatto?
    ovviamente no perché non c’era sicurezza nella consegna del veicolo e manco che manco nei fondi della regione che risultava coprissero a malapena 1/3 delle domande.
    Fatto sta che nel settembre dello stesso anno la stessa regione ha allargato il plafond (mentre io me ne stavo tranquillamente e inconsapevolmente a Brno). Son tornato a casa e cosa scopro? che hanno più che raddoppiato i soldi e che dall’altra parte il bonus governativo era esaurito.
    Dunque cosa faccio? ordino l’auto? ASSOLUTAMENTE NO.
    Ecco le situazioni che si sono create:
    Un sacco di gente ha prenotato l’auto, sperando nei fondi, e poi s’è persa uno o l’altro e l’auto è arrivata con ritardi spaziali. Nel 2022 poi è uscito un nuovo bando con meno soldi evvvvvai…
    … paura totale.
    Ma secondo voi è possibile fare tutto sto casino per 4 soldi?
    si perché mica si parla di miliardi di euro.
    Per il 110 hanno fatto esattamente l’opposto. Una Tsunami di miliardi senza che sia predisposto uno straccio di plafond. Il cemento tira un sacco con tutto il nero che salta fuori e poi che vuoi che sia.. un condono piccolo piccolo qualche anno dopo e ci mangi su ancora un pochino.
    Ecco, il metro della situazione, noi che ci siamo dentro, lo capiamo.
    Molti dall’esterno GODONO pure quando vedono che rimaniamo a piedi (nel senso che non arrivano gli incentivi).
    Altro esempio lampante? il bonus isee sulle auto scomparso magicamente dal 1° gennaio 2023.
    Altro esempio nucleare? il bonus wallbox che praticamente è diventato solo una favola.
    Non capisco a questo punto se sta gente parla per far scrivere i giornali oppure si sogna le cose di notte,,,… le scrive di giorno…. se le dimentica poi e nega di averle mai fatte.
    Ma in Europa hanno presente a chi stanno dando i soldi del PNRR?
    Io non presterei mai denaro a uno che fa ste cose. Manco per sbaglio. Ma proprio zero.
    Si riempiono la bocca di paroloni come TRANSIZIONE ENERGETICA e poi ti schiaffano sul tavolo qualche milione di euro (briciole) sapendo che le domande saranno il doppio o il triplo dello stanziato. Ti fanno compilare due miliardi di moduli e l’ultimo giorno scopri pure che per fare la domanda devi avere la pec… (che poi la pec il pensionato di 70 anni … hai voglia).
    Tutto questo per fare la domanda ma nn sai se ci saranno i fondi o quando riceverai l’auto.
    Per le bici hanno fatto anche di peggio ma si evince dall’articolo.
    Comunque io non mi dannerei l’anima a questo punto. Con il governo in carica speranze ZERO.
    I prossimi anni saranno di stallo completo, esattamente come per non vedersi il crollo dalle agenzie di rating. Poi… il tonfo al momento giusto, quando sarà inevitabile, a favore di un governo tecnico che rimetta una bella patrimoniale per fare cassa … ops tesoretto… per i nuovi eletti di fine mandato.
    Vecchia storia, stessi metodi.
    PS: I COMITATI? LE CAUSE? Contro lo Stato con lo Stato che giudica i suoi stessi errori.
    Beh… anche no. Aprire una causa che durerebbe 35 o 40 anni per qualche migliaio di euro. E’ chiaro che una persona di buona volontà abbandona per strada ogni speranza.

    • Da incorniciare. Il problema è la nostra pessima rappresentanza e i pessimi criteri della stessa. Una volta eletti possono trattare i cittadini come sudditi anche a livello locale con ztl geandi a piacere, modificate a piacimento e così via(guardate lo scempio della ztl fascia verde a Roma
      dove i mezzi pubblici sono miraggi e la ztl che si estende da una parte all’altra del raccordo)

      • E il problema, a volerlo vedere davvero senza rifugiarsi dietro autoassoluzioni di comodo, è la sconfortante pochezza e bassezza intellettuale e morale media del popolo italiano – ho scritto “media” perché ci sono ovviamente milioni di buoni cittadini, oscurati però da molti più milioni di cattivi cittadini –, che si riflette plasticamente nella pochezza e bassezza della classe politica che mandiamo a governarci a qualsiasi livello.
        Sentivo giusto questa mattina per radio una trasmissione che parlava di vita in condominio, che è una forma di vita sociale su scala minima, e del mestiere di amministratore di condominio, penosamente infarcita da un lato di litigiosità altissima fra i condomini, che arrivano a minacciarsi e addirittura a scontrarsi fisicamente sia tra di loro che con l’amministratore, e dall’altro di amministratori che operano in conflitto di interessi con ditte conniventi, che fanno abbondanti “creste” sulle spese, quando addirittura non spariscono dopo aver sottratto le casse di interi condominii.
        Se noi cittadini non riusciamo a costruire un qualcosa di ben funzionante a tale livello minimo, come possiamo sperare che da tale livello si producano poi bravi e onesti amministratori pubblici e politici?
        “Ogni popolo ha il governo che si merita” (J. De Maistre)

    • Fede capisco lo sfogo e la frustrazione ma la notizia al telegiornale non è la legge. Una legge entra in vigore quando ci sono i decreti attuativi: il codice della strada (ed è materia di studio per la patente) prevede la targa personalizzata peccato che sono 20 anni che manca il decreto attuativo.
      Se siamo italiani, sappiamo anche che viviamo in Italia e le cose si fanno all’italiana, ovvero non fidarsi dell’annuncio ma verificare. Io non avrei rottamato l’auto senza decreto attuativo o senza garanzia sui tempi di consegna dell’auto. Ti faccio 2 esempi personali:
      – quando ho ordinato l’auto per mia madre mi son portato dietro mia moglie, avvocato, che ha chiesto e ottenuto che la concessionaria mettesse un vincolo contrattuale sui tempi di consegna previsti (4 mesi, poi l’auto arrivò addirittura in 2). Concessionario onesto ma nella vita occorre tutelarsi
      – quando uscì il superbonus feci l’errore opposto degli “esodati”. Ovvero ebbi così tanto timore di un possibile “esodo” e di restare fregato che non firmai il contratto con la ditta che era venuta in casa a farmi il sopralluogo: a loro chiesi la clausola di garanzia contro l’eventualità della fine dei fondi stanziati, loro non me la dettero, io persi i lavori “gratis” e loro persero un cliente. Certo, col senno del poi avrei dovuto firmare perché l’ “esodo” ci fu ma un anno dopo, quindi avrei fatto in tempo. Però ho preferito essere prudente e non rischiare

      Detto ciò per dire che occorre anche saper capire quando un incentivo è una “garanzia” e quando un “auspicio”: ad esempio se l’incentivo è concesso alla consegna del veicolo se e solo se i fondi sono disponibile, è chiaro che è un “auspicio” o una “scommessa”. Qui ognuno deve farsi i suoi calcoli.

      Legalmente, a mio avviso, non ci sono gli estremi per lamentarsi e per fare causa. Una sola cosa vorrei aggiungere “Contro lo Stato con lo Stato che giudica i suoi stessi errori”: ora, è vero che il tribunale amministrativo è il regno della burocrazia più assurda che vince contro logica e buonsenso (sono duri come le pigne, non come nel civile), però fino a prova contraria in Italia c’è la separazione dei poteri (ad “eccezione” del tribunale dei ministri e del csm), ovvero potere legislativo, esecutivo e giudiziario sono esercitati da organi diversi (e per fortuna, altrimenti certe vittorie civili non le avremmo mai ottenute). Bene ricordarlo, anche per onorare quei magistrati con la schiena dritta che fanno il loro lavoro nonostante tutto e tutti.

      • TRANQUI ENZO.
        Gli incentivi li ho presi tutti. Ho preso una marvel r comfort come mi hai consigiato tu. Portata a casa ai primi di gennaio e il costo finale è di 26950. Il problema è per moltissima altra gente che si è trovata incastrata nei meandri dei casini fatti da legislatori incapaci che scrivono leggi inique. Io, prima di strisciare la caparra, ho fatto queste cose:
        1)Verifica di un PRONTA CONSEGNA
        2)Verifica di sconti e ovviamente delle auto in un ventaglio di 2 o tre modelli al massimo
        3)Analisi dettagliata degli ultimi 3 anni di incentivi della regione Veneto scorporando i dati per province e per mesi di immatricolazione oltre confronto mensile con le immatricolazioni sul portale dell’automobilista. Tutto questo per determinare la probabilità di percepire l’incentivo.
        4)Ho fatto la domanda in regione esattamente il giorno in cui sono state aperte le domande e ho firmato il contratto di compravendita prima del 31/12/22.

        Insomma, ho spaccato il capello in quattro ma parto dal presupposto che forse in due avremo fatto sta cosa … su centomila persone. Tantissime altre sto casino non possono farlo perché non hanno la competenza e non possono andare in concessionaria con l’avvocato. Io.. il mio … lo lascio in studio…. che sinceramente…. sono pagati spesso per complicare i problemi più che per risolverli.

        Per i tribunali….
        ti prego non mi difendere i tribunali. Non funzionano, è un dato di fatto. Potrei tirarti fuori delle storie pazzesche ma vere. In realtà è un dato di fatto che non funzionino.

  4. Domanda
    Su Model 3 rwd
    Mi serve sapere la capacità di carico massima.
    E quanto influisce sulla autonomia.
    Spesso carico anche 50 kg in delle scatolette piccole ma da elevato peso specifico, possono creare danni alle batterie?
    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome