Home Auto Un anno in Model 3 (usata): spesa…

Un anno in Model 3 (usata): spesa…

26

Un anno in Model 3, acquistata usata a fine 2022: ecco quanto ha speso Loris per ricariche e manutenzione. E, soprattutto, quanto si è divertito…È un altro lettore che condivide il bilancio del suo anno in EV. A fine articolo i link agli altri racconti Per raccontare il vostro 2023 elettrico scrivete a info@vaielettrico.it, con foto.

                                         di Loris Gallarate

“Posseggo una Tesla Model 3 Long Range acquistata usata a fine 2022 (la uso dal 23 dicembre 2022). Nell’ultimo anno ci ho fatto ben 24.813km di puro divertimento e comodità. Avendo un impianto fotovoltaico, buona parte dell’energia è stata autoprodotta: la spesa finale per l’energia è stata di 578€ con una media di 0,023€\km.

Un anno in Model 3Un anno in Model 3: quanto avrei speso con l’auto di prima, una Giulietta

Se avessi acquistato tutta l’energia al prezzo del mio fornitore, avrei speso 1.410,00€ con una media di 0,057€\km. Questi dati tengono in considerazione la fluttuazione di prezzo dell’energia prelevata dalla rete. E NON tengono in considerazione della remunerazione da scambio sul posto (non pertinente al fine del calcolo). In generale, comprendendo costi della manutenzione (praticamente niente), assicurazione ed energia, la mia Tesla mi è costata 2.033,76€. In precedenza avevo una Giulietta MY16 1.6 diesel 120CV, con la quale facevo un rispettabilissimo 19km\lt di media. Al prezzo fluttuante tra 1.9 e 1.7€\lt di quest’anno, avrei speso (a parità di km) 4.440,30€. Quindi, che dire. Oltre ad aver migliorato la qualità di viaggio, il divertimento, la comodità in generale, ho pure risparmiato 2.406,54€. Se avessi acquistato l’energia dal fornitore (i famosi 1.410€ anziché 578€), avrei comunque risparmiato 1.574,54€

Un anno in Model 3 Tutto un altro mondo: più potente, sicura, con una tecnologia…

Qualcuno potrebbe obiettare il fatto che la Tesla è un’auto più costosa della Giulietta. Pertanto, ho fatto anche un calcolo tenendo in considerazione il costo del finanziamento (con l’Alfa non avevo finanziamenti in corso). Aggiungendo anche questo costo annuale, si arriverebbe a un costo maggiore di 687€\anno rispetto alla Giulietta. Non posso che ritenermi pienamente soddisfatto dell’acquisto. Anche considerando il maggiore costo di acquisto, mi trovo a pagare solo 687€ all’anno in più rispetto alla precedente auto. 678€ in più per avere un’auto da 470cv. Con la migliore tecnologia disponibile e con un livello di sicurezza decisamente superiore rispetto alla precedente auto. Inutile il paragone con una equivalente termica, avremmo speso 4.000€ solo di superbollo“.

Apri commenti

26 COMMENTI

  1. Molto interessante, ma per raggiungere queste cifre è necessario avere una casa, presumibilmente singola o, tutt’al più, bi/trifamiliare, dotata di un proprio impianto fotovoltaico: non è da tutti

  2. scusa ma non mi tornano i conti…
    premetto che ho una giulietta 2.0 e sono in attesa di ritirare la model 3 rwd quindi i conti me li sono fatti più e più volte.
    Ricapitolando i miei conti dicono (ho considerato un periodo di 5 anni, 10000 km l’anno, consumo 19 km/lt, cioè le mie percorrenze):
    -Giulietta: bollo annuo 293, assicurazione 408 (prima classe, solo RCA e protezione contro veicoli non assicurati, quella che ho adesso) 500 € annui tra tagliando e “accantonamento” per vari interventi come distribuzione frizione ecc…alla fine dei 5 anni con il diesel a 1.8€/lt il costo di “uso dell’auto” è di 10741 €.
    -Tesla, bollo 0, assicurazione 1397€ (kasko, poca differenza dai 1200 dell’autore post), tagliandi 0, energia, 7 km/kwh al prezzo di 0,22 €/kwh (contratto attuale) 1571 €. totale 8556 €
    risparmio su 5 anni circa 2200 €, facendo anche finta di caricare sempre gratis dai pannelli fotovoltaici di casa (anche se per me è un errore dato che rinuncio ai circa 10 cent kw di scambio per la corrente immessa) sarebbero 3800 € (stando larghi), 750 € annui. Anche con le percorrenze di 25000 km anno e energia elettrica a 16 cent/kwh (costo dell’autore del post) la differenza è di 1600 €/anno. Quali voci mancano al calcolo?

  3. non mi tornano i conti, quando si sottolinea che a parità di km percorsi (24.800) con la Giulietta sarebbero atati spesi 4440 euro ipotizzando un consumo di 19 kmL e prezzo gasolio a 1,9 €/L. Con quei dati i km percorsi sono più di 44.000.

  4. Elettronauti,neanche la matematica 🤷
    Ha fatto 24800km e con la Giulietta che faceva i 16 km per litro, avrebbe dovuto spendere 4480€ di gasolio.
    I CONTI NON TORNANO!🤬🤬🤬

  5. Buongiorno e Buon Natale a tutti voi. Senza nulla togliere alle auto elettriche in particolar modo a Tesla a mio modo di vedere se parliamo di risparmio non c’è tutta questa grande convenienza. Intanto si compra una usata che ora ha 4 anni ad un prezzo non irrisorio, 43 k€ non sono pochi,con tutti i rischi del caso. Con quei soldi si può comprare una ottima ibrida. Come ho già scritto con 4000€ di benzina, certificabile da Spritmonitor, ho percorso 52000 km. Bollo Fino ad ora zero avendo 5 anni di esenzione totale, ho pagato il primo quest’anno. Manutenzione, anche qui basta pianificare, io spendo 189 € a tagliando avendo acquistato il pacchetto. Assicurazione, sono in classe 1, spesa 700 € annui comprensivo di furto incendio, eventi atmosferici, mini Kasko, ed altre voci. Anche l’auto elettrica un minimo di manutenzione deve farla, non è tutto gratis. Il fotovoltaico non è regalato, anche io lo ho e lo uso per ricaricare la Twingo ze e lo scooter, lo avevo installato nel 2008 per uso domestico, adesso ne faccio anche altro. Però se dovessi installare appositamente il FV per caricare l’auto il costo va conteggiato, altrimenti sarebbe come dire che non c’è nulla meglio dell’auto a benzina perché tanto con la mia aziendale spendo zero visto che con la carta carburante i soldi non li metto io. Ok, abbiamo l’auto da 470 CV, onestamente a me non serve, non saprei che farne, per la mia mobilità 140 sono sufficienti.
    Il mio conto è quello di uno che ha speso 28000
    ( acquisto auto nuova con optional vari e 7 anni di garanzia) + 895 ( 5 tagliandi) + 3500 ( assicurazione) + 4000
    ( benzina) + 0 ( bollo) . Totale 36395 € per muovermi per 5 anni e fare 52000 km in totale confort senza stress. È giusto, è sbagliato? Non lo so. Resto convinto che il futuro sarà per forza elettrico, attualmente però tutta questa convenienza non la vedo.

    • Buon Natale anche a te! Si, concordo. Come ho scritto in un commento sotto, inizialmente stavo valutando anche la Dacia Spring, che sarebbe stata la scelta piu corretta a livello puramente razionale ed economico. Avevo valutato anche la nissan leaf, che mi aveva convinto parecchio, ma poi ho notato che, per msno di 10k€ in piu’, potevo appunto prendere una model 3 che e’ decisamente superiore tecnologicamente. Inoltre, a me 470cv non servono, ma fidati che averli fa tutta la differenza in certe situazioni. Io non sono uno che va forte, anzi, uso spesso autopilot o cruise e rimango accodato agli altri, ma avere quella potenza in piu’ a praticamente costo zero e’ utile (ricordo che, una termica , pagherebbe un superbollo assurdo per quella potenza, valore che ho OMESSO dal calcolo). Poi, io l’ho presa nel 2022, ma oggi costano molto meno e uno non per forza deve prendere la long range con autopilot avanzato, c’e’ la standard range che praticamente la porti a casa con 38k o meno ed e’ piu’ efficiente.

    • Un impianto FV lo ha vita utile di 30 anni, oltre il quale hai in decadimento importante di produzione.
      Poi devi scorporare l’energia per l’auto da quella per la casa.
      Un impianto da 6kW viene circa 10/12k€, fa portare in detrazione al 50%.
      Fatti tutti i conti, il costo al km del FV è irrisorio.

    • Il fotovoltaico copre il fabbisogno energetico della casa e di tutti i suoi occupanti ed è un investimento giustissimo da fare oggi, come lo era ieri, che si ripaga con il tempo ed aumenta il valore dell’immobile. Non è essenziale per un auto elettrica

  6. Credo che i numeri snocciolati siano stati aggiustati per avvalorare la tesi iniziale…
    4400€ di gasolio per fare 24000km a 19km/LT….
    Mentre l’elettricità la paga 0.02.. €….
    Credo che in molti saremo felici di pagare 2cent a kW
    Inoltre il finanziamento, 687€annui????? Considerando una differenza di 20000€ tra Giulietta e model 3.. con una rata di 687€anno devi tenere l’auto 40 anni……

    • Da quello che ho capito 687 non è quello che paga di finanziamento, ma quello che spende di più all’anno rispetto a prima tenendo conto anche del finanziamento (cioè spende meno di manutenzione e alimentazione ma la spesa per il finanziamento fa sì che complessivamente la spesa sia superiore).
      Il costo dell’energia è così basso perchè ha il fotovoltaico, quindi spesa totale/(consumo da rete + consumobda fotovoltaico) è molto basso.

    • Molto spesso su questa testata ci sono degli strafalcioni nei calcoli che fanno rizzare i capelli!
      Ricordo ancora quello con una bmw serie 1 a benzina che aveva bisogno di 400 lt di gasolio per percorrere 800 km…
      Ogni volta che postavo dei link di questa testata come supporto alle mie tesi contro i no-watt mi rigiravano quell’articolo definendoli come “elettrotalebani discalculici” e quindi totalmente inaffidabili e di parte. 😓

      • Delta assicurazione suppongo … … sinceramente però qualora avesse una assicurazione class1 come me e facesse una manutenzione standard da un meccanico di fifucia e non alla concessionaria credo che con 2 – 300 euro di delta se la caverebbe il che significherebbe che luj risparmia 4000 euro di solo gasolio e anche se avesse l’elergia elettrixa gatis per il fotovoltaico (cosa peraltro non comune a tutti) col gasolio farebbe i 10 con un litro …
        Se così fosse forse al posto di prendere un’auto elettrica era meglii che si prendeva un diesel con dei consumi “normali’

    • Ciao, sono Loris. I 4400€ sono COMPRENSIVI di tutti i costi: assiurazione, bollo, manutenzione e gasolio. Impariamo a leggere e comprendere, prima di rispondere. Grazie.

      • Scusa ma j conti non mi tornano, quanto sono rispettivamente le voci di risparmio?
        Assicurazione, immagino che la classe sia elevata e che non sia stata fatta una kasco per la tesla (cosa che comunemente tutti fanno per via dei costi astronomici divriparaziine)
        Manutenzione: in 24000 k. In genere abbiamo al massimo cambio olio, filtri (pneumatici e pastiglie freni sono comuni anche alle elettriche) e da un meccanick non di superano i 200 – 250beuro
        Consumi: quanto sono costati in energia elettrica i 24000km questo incide parecchio perchè sj passa da 0 di un fotovoltaico (cosa ottimale ma per ben pochi ricchj fortunati) ai 40 ‘ 50 alle colonnine fast se non si può ricaricare a casa.
        Personalmente ho fatto i conti e nel mio caso acquistare una tesla sarebbe toralmente antieconomico.
        Nkn posso caricare in box, ho una assicurazione classe 1 sa 320 euro all’anno faccio 12000km all’anno a GPL a 0.67 al litro (9 km) e la manutenzione mi costa in media 100 euro … anche cpnsiderando i 250 euro all’anno di bollo per 5 anni non sarej mai a pareggio, per cuj al solito i raccknti sono belli e simpatici … ma valgono solo per chi li fa, ognuno di noi è un caso a parte che non può essere generalizzato.

        • Classe di merito 1, pago 1200€ di assicurazione. Prima ne pagavo 422, pero’ c’erano anche il bollo e le manitenzioni (facevo il tagliando ogni 10.000km).
          Avere un garage e’ un plus, come il fotovoltaico per avere questo livello di risparmio. Comunque non e’ “roba da ricchi fortunati”, io non sono ricco. Basta saper sfruttare le occasioni e pianificare sul medio/lungo termine.
          Come ribadito, non ho solo fatto un semplice cambio di auto. Sono passato da una giulietta 1.6 del 2016 a una Tesla model 3. Il valore di miglioramento e’ decisamente piu’ alto rispetto al valore di aumento dei costi. Poi certo, se uno ha una panda base e fa 10km a settimana, fa bene a continuare cosi’. Inizialmente, avevo valutato anche una Dacia spring, sarebbe stata la scelta piu efficiente a livello economico. Pero’ e’ chiaro che esiste una differenza sostanziale tra le due…
          Come hai giustamente detto, ognuno di noi e’ un caso a parte e ognuno fa quello che puo’.

          • Sfruttare le occasioni intende i sussidi statali per il fotovoltaico? Ci potrebbe dire quanto ha percepito dallo stato?

Rispondi