Home Auto Twingo Zen in concessionaria: il prezzo vero da 11.500 euro

Twingo Zen in concessionaria: il prezzo vero da 11.500 euro

7

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

Twingo Zen Electric: qual è il prezzo vero della piccola francese, al di là dei listini ufficiali? Per scoprirlo siamo andati in concessionaria, come normali clienti. Continuando un giro “all’ultimo prezzo” iniziato nel 2020. Abbiamo via via raccolto i preventivi di Renault Zoe, Opel Corsa-e, Peugeot e-208, VW e-Up, eNiro Kia e Kona Hyundai, SmartEQ, Mini e BMWi3, Nissan Leaf, Mazda MX-30, Enyaq iV Skoda. Ora abbiamo visitato in incognito un salone bolognese, con tanto di test-drive (una prova più approfondita la trovate qui).

Twingo Zen in concessionaria: prime informazioni ok

twingo zen in concessionariaPremessa: la visita alla concessionaria emiliana, a distanza di tempo dall’inizio di questa serie di visite “sul campo”, conferma la sempre maggiore preparazione dei venditori. Niente promesse vane o risposte evasive, anche sull’autonomia della Twingo: “Siamo a 250 km, una city car adatta soprattutto ai percorsi cittadini con batteria da 22 kW di capacità“, ci spiegano. Segue l’elenco delle opportunità, essenziale e chiaro: “Con l’elettrico si deve cambiare approccio. Gli aspetti positivi da cogliere sono la minore manutenzione, la silenziosità e si risparmia sul carburante, sull’assicurazione, il bollo“. Christian, il venditore, è preparato e spiega bene al cliente meno informato le differenti modalità di guida della Twingo Zen e anche la dinamica dei consumi. Poi ci illustra la citycar evidenziando la grande compattezza, che non sacrifica troppo gli spazi interni. Nostra domanda a bruciapelo: ma l’elettrico si vende? Ci fa l’esempio di un’altra auto del Gruppo Renault, la Dacia Spring: “Arriva a dicembre, ma ci sono diverse prenotazioni. E’ già esaurita la versione da 9.500 euro, con gli incentivi“.

Twingo Zen in concessionaria: parti da 23.568 euro, tra sconti e incentivi si arriva a 11.500

Preventivo Twingo
Il preventivo della Twingo che ci siamo fatti fare a Bologna

Partiamo dal prezzo di listino, chiavi in mano. Si arriva a 23.568 euro, la somma di queste voci: 22.950 è il costo dell’auto, a cui si aggiungono piccoli optional (250 euro), accessori (165 euro) e  tasse (203 euro). Da qui devi detrarre gli incentivi statali e gli sconti. Potete verificare tutto nel preventivo ufficiale che abbiamo riprodotto qui sopra, con le due voci distinte a seguire l’una all’altra. Tutto considerato (anche la rottamazione di una vecchia auto), si arriva a un prezzo vero da pagare di 11.700 euro. Un prezzo che include i 1.250 euro dello sconto-finanziamento. Curiosamente, se si vuole pagare in contatnti, e il prezzo cambia e viene ritoccato (formalmente) all’insù: 12.950 euro. Il motivo: le Case auto vogliono far lavorare anche le loro società finanziarie, a cui però andranno riconosciuti spese e interessi.

Prezzo concorrenziale con la Twingo a benzina

twingo
Una prova di Vaielettrico con la Twingo

Un prezzo concorrenziale con la “gemella diversa” a benzina (fino a che si venderà)  ma con sostanziosi risparmi in carburante, bollo, tagliando, assicurazione. E, visto che si tratta di una city car, può permettere risparmi e agevolazioni sul costi del parcheggio e nell’ingresso alla ZTL. Dimenticavo: noi abbiamo “scelto” la versione Zen e l’unico colore gratuito, il Blue Shopping. I cavi? Nel preventivo è compreso quello per ricaricare nelle colonnine pubbliche AC: “Si ricarica in cerca un’ora“, spiega il venditore. Chiediamo il costo anche del cavo per la ricarica casalinga, con normale presa Schuko: “Sono circa 450 euro“. Prezzo Renault, ma si può spendere meno acquistandolo on-line.

Finanziamento con anticipo e 24 rate mensili

twingo zen i concessionariaNon possiamo pagare in contanti? Chiudiamo il cerchio della nostra visita per una Twingo Zen in concessionaria vedendo uno dei finanziamenti proposti da Renault. Quello “scelto” da noi porta al preventivo finale di cui sopra,  11.700 euro. Con un pagamento è così suddiviso: anticipo 5.700 euro, 6000 euro di finanziamento. Quanto ci costa quest’ultimo? Sono 24 rate da 320 euro (più 3 euro di costi), che fanno in totale 7.752 euro, ovvero 13.452. Questo il costo effettivo.Il venditore ci sottolinea: “Incluso nel pacchetto, il finanziamento protetto per 24 mesi, assicurazione per 12 mesi, valore a nuovo di 12 mesi, garanzia di 48 mesi e spese di istruttoria“. Insomma, già con l’assicurazione per un anno si dovrebbero recuperare gran parte delle spese del costo del finanziamento.

 

—————————————————————————————

— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al canale YouTube — 

 

Apri commenti

7 COMMENTI

  1. Da Felice acquirente e guidatrice di Renault Zoe vi dico che anche io ho aderito alla formula del finanziamento ho fatto il minimo e ho ricevuto uno sconto extra di 1.500€ compresa la garanzia di 5anni.a conti fatti conviene,come conviene sempre informarsi prima di parlare….

  2. Che baggianata questo finanziamento: per soli 6mila euro di importo finanziato, se ne vanno a pagare 1753 in più. Rispetto al prezzo “cash” un aumento di 502 euro. Vero che c’è un anno di assicurazione (ma su cosa? Rc auto? Furto e incendio?) Comunque si firma un contratto a caratteri lillipuziani con una finanziaria e ci si espone a rogne.

    • Come c’è scritto nell’articolo: “Curiosamente, se si vuole pagare in contanti, e il prezzo cambia e viene ritoccato (formalmente) all’insù: 12.950 euro. Il motivo: le Case auto vogliono far lavorare anche le loro società finanziarie, a cui però andranno riconosciuti spese e interessi….” Detto questo l’auto costa quasi uguale se si sceglie contanti o questa formula ovvero i 450 euro se si considera un’assicurazione anche base fanno recuperare parte dei soldi spesi per gli interessi che hanno sempre un costo.

  3. Non è assolutamente vero che non vendano più la Twingo benzina, forse il lettore nel commento si confonde con la Smart. Invece si può avere col il solo motore 1.0 65 CV. Considerando però che la Twingo elettrica ha anche il cambio automatico costa meno quest’ultima.

    • Felix hai ragione, ho scritto male io, mi riferivo al modello GT da 110cv che è uscito dal listino nel 2019. La 65 a benzina, come hai scritto tu, la fanno ancora, anche se De Meo ha dichiarato ad inizio anno che cesserà la produzione senza una sostituzione. La GT 110cv l’ho trovata in Campania a 16000 euro, mi pare un po’ strano sia rimasta invenduta così a lungo …

  4. Su Autoscout24 c’è un rivenditore del Nord (non faccio nomi) che ha pubblicato annunci della Twingo elettrica a prezzi molto più bassi. L’ho chiamato per conoscere il vero prezzo finito, comprensivo di tutto, e mi ha detto 11.000 Euro. E’ l’auto che avrei voluto acquistare per mia madre, ma non l’ho convinta (e non c’entra l’autonomia, né il prezzo di acquisto o la possibilità di ricaricare).

    Occhio al confronto col modello benzina: ahimè non è più in vendita da parecchi anni. Le Km 0 che si trovano su Autoscout24 sono sospette perché l’auto è fuori produzione da troppi anni. E’ un peccato per il modello a benzina perché la Twingo aveva un prezzo competitivo e la trazione posteriore, offriva a richiesta anche il cambio automatico doppia frizione (EDC) e nell’allestimento GT il motore arriva a 110 cv, 0-100 in meno di 10″ e 182 Km/h di velocità massima. Con EasyLink offriva anche Android Auto e Apple Car Play.

    La linea attuale è la più bella della storia di questo modello di cui, con affetto, ricordo il primo modello che fu anche la mia prima auto.

    • errata corrige: non è più in vendita la versione da 110 cv.

      P.s.: il prezzo di 11.000 Euro per l’elettrica era quello finito, senza alcun finanziamento, ovviamente rottamando una auto vecchia

Rispondi