Home RACCONTA / Il mio viaggio elettrico Tutti a cena sullo Stretto: da Roma a Reggio Calabria in meno...

Tutti a cena sullo Stretto: da Roma a Reggio Calabria in meno di 10 ore

14
CONDIVIDI
da Roma a Reggio Calabria

Tutti a cena sullo Stretto: la comitiva di Benvenuti al Sud ha centrato l’obiettivo di portare tre auto elettriche da Roma a Reggio Calabria in meno di dieci ore. Viaggiando senza patemi e concedendosi due lunghe soste di chiacchere e incontri, a Battipaglia e Cosenza, con comitive di colleghi elettrici corsi a salutarli.

Un brindisi per ringraziare “Piazza Pulita”

da Roma a Reggio Calabria
Il post di Stefano Cattolino su Telegram #gragieformigli

Un viaggio dedicato al conduttore Corrado Firmigli e all’inviata di “Piazza Pulita” Chiara Proietti che di ore ce ne aveva messe 52. Unica assenza del gruppo partito alle 8,30 di sabato da Roma, è quella di Leonardo Spacone che con il suo furgone Renault Kangoo ZE del 2012 e un centinaio di chilometri residui di autonomia, ha dovuto far tappa per la notte a Portici (Napoli).

Da Roma a Reggio Calabria in tre balzi: ecco comeDa Roma a Reggio Calabria

Le tre tappe da Roma a Reggio Calabria, con relativi dati di navigazione, della Jaguar I-Pace di Giuseppe Campi e Gianfranco PizzutoPer le altre tre vetture del gruppo, invece, i 710 km del tragitto hanno richiesto due ricariche e tre tappe. Qui sopra dai dati della Jaguar I-Pace di Giuseppe Campi e Gianfranco Pizzuto, che è anche stata la prima a raggiungere la destinazione, alle 19,20. Nel giro di venti minuti li hanno reggiunti Alessandro de Gugliemo e Nino Geraci a bordo della Hyundai Ioniq 5 e Stefano Catolino e Alberto Scagliola con la loro Ford Mach-E. Il parlamentare cinquestelle Giuseppe Chiazzese, che viaggiava con famiglia al seguito, è partito dalla Sicilia e si è unito alla comitiva al ristorante per la cena.

Tre auto e tre team, l’On. Chiazzese arriva dalla Sicilia

da Roma a Reggio Calabria
Le tre vetture in formazione al Ponte San Francesco di Paola, a Cosenza città, progettato da Calatrava e inaugurato nel 2018
Il team della Jaguar I-Pace: a sinistra Gianfranco Pizzuto a destra Giuseppe Campi
L’equipaggio della Ford Mach-E: Alberto Scagliola, a sinistra, e Stefano Catolino
Sulla Hyundai Ioniq 5, Nino Geraci alla guida con Alessandro De Guglielmo

 

Il parlamentare cinquestelle Giuseppe Chiazzese con moglie e figli ha raggiunto la comitiva di Benvenuti al Sud partendo da Corleone, in Sicilia. Totale 280 km percorsi

Poi c’è l’impresa impossibile di Leonardo Spacone

Leonardo Spacone, viaggia lento con il suo vecchio furgone elettrico Renault Kangoo ZE del 2012. La batteria di quasi 10 anni e di vecchia generazione, che originariamente aveva una capacità di 22 kWh, ora ha una capienza ridotta al 60%. A seconda del percorso, l’autonomia è fra 80 e 110 km. Dovrà ricaricare 7 volte per completare il viaggio Ro,a-Reggio Calabria, tempo previsto qualcosa meno di 52 ore. Ieri sera ha pernottato a Portici (Napoli) come si vede ds questo selfie.
Spettacolare ritratto alla Jaguar I-Pace di Giuseppe Campi e Gianfranco Pizzuto, giunta per prima al punto di ritrovo di Cosenza, al ponte di Calatrava.

Una notte per il pieno, e oggi si riparte verso Nord

Oggi la comitiva è ripartita di buon’ora con la prua a Nord. Le auto hanno fatto il pieno di elettroni nella notte presso le colonnine in corrente alternata installate sul Lungomare di Reggio Calabria, a pochi passi dall’albergo.

Le auto elettriche del gruppo in ricarica notturna sul Longomare di Reggio Calabria

Leonardo Spacone con il suo Kangoo conta di arrivare in serata poco oltre Cosenza. L’ultimo balzo fino a Reggio Calabria lo farà lunedì mattina per essere sullo Stretto prima di pranzo. Il suo furgone carica solo a 3 kW: servono 4 ore per fare il pieno, ogni due di viaggio a massimi 50 km/h. Nella foto a lato, l’ingresso a Mondragone, ieri pomeriggio.

 

—-Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale YouTube—

Apri commenti

14 COMMENTI

  1. Cara Redazione, ammetto che fatico sempre di più a leggere i vari interventi di chi – per partito preso – aderisce alla lobby delle “stufe su 4 ruote”: ormai alcuni assidui frequentatori assomigliano sempre di più ad una setta.
    Capisco l’apertura democratica del forum, ma i commenti palesemente polemici e fini a se stessi non servono a nulla ed allontanano i frequentatori del forum stesso.
    Non suona bello, ne sono conscio, ma un filtro sui commenti sterili potrebbe far del bene a tutti.

    • Il filtro c’è già. Enrico. Non ha idea di quanta robaccia ci arrivi ogni giorno. Quando i toni sono mediamente civili, però, non intendiamo cestinare alcun commento. Quando contengono palesi falsità cerchiamo pazientemente di correggerle e confutarle, anche a costo di ripetere decine di volte le stesse cose. Finchè ci sarà umanamente possibile, cercheremo di mantenere questa linea. Chiediamo ai lettori più avvertiti e fedeli da avere la medesima pazienza.

  2. Scusate ma dalle 8,30 alle 19,20 sono 10 ore e 50 minuti.
    In conseguenza Il titolo dell’, articolo non dovrebbe essere da Roma a Reggio Calabria in meno di 11 ore?
    Peraltro da Google map, per lo stesso percorso in questo momento, partendo dalla stazione Termini vengono indicate 6 ore e 50 minuti. “Circa 700 km.
    Considerando due soste da 30 minutii oppure 3 da 20 minuti più un altra mezza ora per pedaggi e imprevisti si ha un totale di 8 ore e 20 minuti.Non mi pare sia una buona pubblicità in favore dell auto elettrica!
    Peraltro avete dimostrato ma in negativo che anche EV recenti ed evolute come la Hyundai non sono ancora in grado di percorrere 350 km a andature autostradali

    • Lei fa le pulci sull’orario (in realtà la partenza effettiva è stata alle 9,20, verificato a posteriori) ma poi non ha letto l’articolo dove abbiamo scritto che a Battipaglia e a Cosenza le auto si sono ritrovate, hanno incontrato delegazioni di automobilisti elettrici locali, hanno lautamente mangiato, scattato foto e girato filmati per un totale di oltre due ore di sosta non necessaria. Con una piccola utilitaria come Renault Zoe il nostro team aveva già fatto quel viaggio di 710 km in 9 ore e 43 minuti, come continuo a ripetere fino alla nausea rispondendo a commenti come il suo Roma-Reggio Calabria in 9 ore e 43 minuti. Cosa ne dici Formigli?. Quindi cosa pensa di aver dimistrato?

  3. Azz… MachE, ipace, ioniq 5… Vi piace vincere facile… Potevate dare il cambio a Leonardo ogni tanto 😂
    Comunque ero curioso di capire come vi sareste organizzati per le ricariche multiple… Cioè multi auto. Vi siete messi d’accordo per scaglionare gli arrivi alle colonnine a mezz’ora l’uno dall’altro? O avete scelto siti che già prevedesse colonnine multistalli?

  4. Volevo solo riportare la recente legge europea per la sicurezza del trasporto merci e persone
    relativa ai camionisti

    “In una giornata di 9 ore lavorative, il camionista o autista deve interrompere la guida dopo 4,5 ore per 45 minuti. Questi 45 minuti di riposo possono anche essere suddivisi in due pause più piccole, ma la prima deve essere obbligatoriamente di minimo 15 minuti, la seconda almeno di 30 minuti.”

    direi che se questa legge fosse riportata anche agli “automobilisti normali” ..
    tutte le mink…, pardon ,tutte le obiezioni dei detrattori dell’elettrico relative alle “lunghe” soste per il rifornimento cadrebbero
    a favore della maggiore sicurezza sulle strade

    my 2 cent di soste salvavita

  5. Un sincero complimento al Team di Benvenuti al Sud, per la bella dimostrazione eseguita nel percorrere la distanza da Roma a Reggio Calabria in meno di dieci ore, con tre auto elettriche.
    Smentite perciò, le affermazioni sostenute dal giornalista Formigli e dall’inviata Proietti nel corso di una puntata del programma di Piazza Pulita, in merito all’efficacia della mobilità elettrica.
    Un sincero suggerimento che invio al giornalista Formigli, è quello di mettere da parte saccenza e presunzione, di porsi in maniera più umile, attraverso un lavoro di maggiore approfondimento della conoscenza.
    Sono sicuro che il giornalista Formigli farà di tutto per recuperare credibilità, riportando in trasmissione la dimostrazione eseguita dal Team di Benvenuti al Sud.

    • Invito tutti ad aprire Google Maps e a vedere dove si trova la molto “ridente” città di Mondragone (che, per inciso, conosco bene essendo nato non troppo distante da lì) e dove si trova l’autostrada. Roma Reggio Calabria con deviazione a Mondragone mi fa venire in mente Cristo si è fermato a Eboli.
      Oggi abbiamo imparato che se hai una elettrica da 50000 euro e oltre puoi fare Rome Reggio Calabria in meno di 10 ore, se hai un Renault Kangoo elettrico invece qualcosa meno di 52 ore. E ci portiamo a casa anche questi dati.

      • Non fare il furbo Enzo: noi la Roma-Reggio Calabria l’avevamo fatta con una Renault Zoe in 9 ore e 43 minuti e 9 ore e 02 minuti al ritorno Roma-Reggio Calabria in 9 ore e 43 minuti. Cosa ne dici Formigli?. La Zoe nuova di zecca con incentivi costa 24.000 euro, la metà di quel che dici. Il Renault Kangoo ha dieci anni, tecnologia obsoleta e batterie scese al 60%. Ma è costato 5.000 euro. E non ha fatto deviazioni a Mondragone: ha viaggiato sempre sulla litoranea.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome