Di Festival e di feste su ogni tema e genere è ricca l’Italia. Ora arriva, finalmente, anche E- Bike Fest. Tre giorni a pedalata assistita, dal 15 al 17 giugno, in Romagna. Si pedala, si ammira il paesaggio e si mangia (tipico), ma soprattutto si promuove un circuito che tocca più paesi. Prove tecniche di un modello di turismo elettrico organizzato.
Di che cosa parliamo: una festa a pedalata assistita
I comuni sono Bagno di Romagna, Santa Sofia e Verghereto dove per tre giorni la regina sarà l’e-bike, il mezzo privilegiato per esplorare i territori dell’evento, naturalmente come spiegano i promotori :”In totale relax“. L’iniziativa è interessante non solo per la manifestazione ma per la volontà di lanciare questa destinazione in elettrico attraverso la messa in rete dei servizi di più operatori. Il pubblico – oltre i Comuni c’è in sella anche la Regione Emilia-Romagna – sostiene l’iniziativa ed i privati offrono servizi integrati per chi vuole una vacanza elettrica su misura ovvero si è creato un circuito e realizzati dei pacchetti che offrono la mappatura dei sentieri, il noleggio delle e-bike, l’albergo, il ristorante ed escursioni alternative per gli accompagnatori. Della partita sono anche i negozi e i musei. Ci scommettono tutti sulla pedalata assistita che permette di intercettare quote di turismo familiare, della terza età e di tutti coloro che vogliono pedalare senza grandi sforzi.
Che si può fare: weekend di escursioni e cibo
Sabato 16 giugno nei tre paesi – vi sono aree espositive con anche stand specializzati sul settore e-bike – sono previste differenti escursioni. A Bagno di Romagna alle 9,30 si può scegliere tra due opzioni: escursione E-Bike da 35 km per tutti con limitata difficoltà tecnica (Bagno di Romagna Corzano Lago Pontini) oppure escursione E-Bike da 30 km per per esperti enduristi (Bagno di Romagna-Paganico-Monte Carpano-Nocicchio Mandrioli- Passo Serra-Nasseto). Alle 13 ci si accomoda a tavola per il pranzo con i prodotti tipici. Alle 16:00 si apre il seminario: Tutto quello che si deve sapere dell’ E-Bike come conoscerla e fare la manutenzione (Marco Manuzzi) mentre alle 17:30 convegno sul tema: E-Bike: benefici fisici ed oltre… (Dott Guido Balestra).
A Santa Sofia alle 9:30 escursione in Ebike nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Foresta della Lama-riserva integrale di Sasso Fratino (patrimonio dell’ Unesco). A Verghereto Fumaiolo alle 9:30 è prevista la partenza dell’ escursione in ebike con scalata del monte Fumaiolo, sosta presso un azienda agricola del territorio e degustazione dei loro prodotti. Si prosegue per i sentieri del Monte Fumaiolo, fino a Cella dove in un antico monastero camaldolese si pranza con i prodotti tipici.
Domenica si parte tutti da Bagno di Romagna con due alternative: 9:30 escursione E-Bike per tutti da 35 km con limitata difficoltà tecnica Bagno di Romagna Fumaiolo; 9:30 escursione E-Bike per tutti da 40 km con limitata difficoltà tecnica Bagno di Romagna Mandrioli-Parco nazionale-Cancellino. Alle 13 il pranzo a base prodotti tipici locali.
Quanto costa: 28 euro per 1 giorno, 49 per 2
Per chi vuole partecipare agli eventi senza pernottare questi i prezzi: iscrizione anticipata online 1 giorno € 28; 2 giorni € 49; Iscrizione in loco: 1 giorno € 35: 2 giorni € 55. Chi vuole pernottare può scegliere tra 3 pacchetti: Gold, Silver e Bronze che partono rispettivamente da 82, 60, 44 euro. Per avere tutte le informazioni su Ebike Fest si può scrivere a info@ebikefest.it o consultare il sito www.ebikefest.it
Tutti gli itinerari di Vai Elettrico
Nelle ultime settimane abbiamo pubblicato 17 tappe italiane e una parigina. Abbiamo toccato il Nord con le moto in Val Venosta e le E-mtb a Bolzano; poi barche, auto ed e-bike tra Lago di Garda, Lago di Como ed il fiume Piave; poi il Sud con le Twzly ed il Calessino Ape ad Ostuni. Infine la Sicilia con la Zoe e la Sardegna prima in barca e poi con gli e-quad nel Lago Cedrino a Dorgali. Poi abbiamo fatto rotta sulla capitale francese, che si può attraversare a emissioni zero grazie alle barche elettriche. Ritorno in Italia per raccontare del fenomeno del turismo delle città d’arte con il Segway, del traghetto Enigma nel lago di Pusiano, Addarella nel fiume Adda. Infine un tour del Friuli Venezia Giulia, dal mare ai monti in bici a pedalata assistita prese a noleggio. Con le barche e le e-bike del bacino artificiale di Ridracoli abbiamo fatto sosta in Emilia -Romagna dove è possibile una vacanza elettrica anche a Ravenna con il birdwatching sulla barca a “suoni zero”. Poi Become, il motoscafo elettrico del lago di Garda, le miniere dell‘isola d’Elba e i percorsi in E- Mtb dei Monti Sibillini. Infine il lago di Molveno, il più bello d’Italia. E infine le Valli di Argenta.