Home Turismo elettrico Turismo elettrico (9) In Sardegna viaggio nel tempo con gli e-quad

Turismo elettrico (9) In Sardegna viaggio nel tempo con gli e-quad

0

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium

Giampiero Gisellu in Sardegna  è cresciuto pastore, ma l’allevamento non rendeva, il latte di pecora non è  certo un business, per di più l’azienda poggia su un tesoro: sul basalto vulcanico a strapiombo sul Lago di Cedrino ed è circondata da un parco naturale e un villaggio preistorico dell’età dei Nuraghi. Un forziere di opportunità che Giampiero un giorno ha deciso di aprire per offrire ospitalità e tanto turismo naturalistico con il noleggio di canoe, escursioni in barca e il tour in quad elettrici. E’ la 9°tappa della guida #Turismoelettrico alle meraviglie d’Italia. Vogliamo raccontarvi dove e come noleggiare un’auto, una bici, uno scooter, una barca…purché a emissioni zero. E andare alla scoperta di luoghi spesso vietati ai veicoli inquinanti e rumorosi.

Da Ostuni siamo partiti, con le Renault Twizy di ForPlay, poi abbiamo fatto tappa sul Lago di Garda, dove abbiamo conosciuto Fabio Boeti e la Bike Experience , che fanno pedalare (in elettrico) anche chi fisicamente non se la sentirebbe.  Con Sicily by car vi abbiamo raccontato come andare a spasso con la Zoe  nella nostra isola maggiore; di nuovo al Nord, con l’Alto Adige in moto con con il Bio Landhotel Anna di Silandro, Val Venosta, la Sardegna, in e-barca  con Ichnusa, di nuovo Ostuni per incantarci con la magia del Calessino Ape, sul Piave con le barche elettriche dei ventenni di I love Piave e nelle valli di Bolzano a conoscere le e-MTB. Oggi di nuovo in Sardegna, a Dorgali, nel Lago Credrino da scoprire con gli  e-quad.

Di che cosa parliamo: i tour del (ex) pastore ambientalista

l'archeo tour

Il regista Jonathan Nossiter ha inserito in “Mondovino”, il film culto della nuova enologia mondiale, qualche fotogramma del Lago Cedrino. Non c’entra nulla con l’opera, sono secondi scelti per il fascino del sito. E in questo scenario incantevole Giampiero ha costruito il suo mondo: vicino e lontano da quella pastorizia con cui è cresciuto. Ora invece di mungere, accoglie gli ospiti a Neulè, il suo agriturismo, e offre diversi servizi: gite in barca lungo il corso del fiume, il bacino è artificiale ma ad alto tasso selvatico,  noleggio canoe e pedalò, scorta didatticamente gli studenti lungo il percorso dell’Eco Parco dove si fa scuola con flora e fauna. Il menù è ricco perché la natura è generosa. Siamo nel Comune di Dorgali, la vista da Neulè è sul Supramonte, la montagna  che custodisce al suo interno grotte sotterrane che si sviluppano nelle viscere della terra per decine di chilometri, il Canyon Gorropu (il più profondo d’Europa) e il villaggio nuragico Tiscali (nascosto all’interno di una montagna). In questa meraviglia naturalistica Giampiero offre un interessante tour storico/naturalistico con i quad elettrici che ricarica anche con l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici dell’agriturismo. “Da poco ho avuto ospiti degli americani, bisogna crederci nel turismo sostenibile. La Sardegna può fare turismo anche d’inverno – l’isola è praticamente vuota e gli hotel chiusi, Ndr – perchè sarà pure una nicchia, ma di persone amanti della natura nel mondo ce ne sono milioni”.

Che cosa si può fare: archeo escursione in sella agli e-quad

“Con le mie escursioni riesco ad unire tecnologia e preistoria“. La tecnologia è quella dei quad elettrici, la preistoria quella del villaggio nuragico (siamo nell’età del bronzo, circa 3500 ami fa) di Neulè che sorge non lontano dall’agriturismo di Giampiero. Il percorso  che ha disegnato si articola all’interno dell’Eco Parco dove si possono conoscere gli endemismi della flora sarda e godere la vista del fiume/lago incastonato tra pareti cromaticamente opposte: lo scuro del basalto, il bianco del calcare.

La vista sull'agriturismo

“I quad elettrici sono silenziosi, si sente solo il suono delle gomme. La guida è simpatica, dolce, non muscolare come quella dei quad tradizionali che infatti non amo per la loro irruenza e il gran rumore” spiega Giampiero che guida i gruppi in visita: “Ho 16 quad, per gruppi numerosi siamo in due accompagnatori, faccio conoscere il fascino millenario del villaggio nuragico formato da decine di capanne”. E dopo l’escursione si può curare l’appetito con un tagliere di salumi, “naturalmente locali”, formaggi e vino Cannonau.

Quanto costa: 20 euro il viaggio nei millenni

Con 20 euro, salgono a 25 se si è soli o in coppia, si compra un’escursione di un’ora a bordo dei quad lungo il percorso che comprende l’Eco Parco e la visita al villaggio nuragico.

la flotta turistica

“L’uso del quad è semplicissimo, anche per i bambini, c’è solo acceleratore  e freno, poco da discutere. Arrivano fino ai 30 km/h, ma per i bambini lo metto lento, poi devono indossare il caschetto, presto massima attenzione alla sicurezza”. Per chi vuole completare la visita all’Eco Parco con una degustazione gastronomica il tagliere dei salumi accompagnato dal corposo Cannonau viene a costare 15 euro. Per un visita da 2 ore il costo è di 40 euro. “Ho i quad da due anni, le macchine funzionano bene, sono efficienti, sono cinesi ma le ho acquistate in Germania grazie anche ad un finanziamento regionale dedicato al turismo”.

Per informazioni: Agriturismo Neulè – località Neulè – Dorgali (NU). E-mail:  gisellu.g@libero.it Cell: +39 380 7283887

Segnalate altre opportunità di noleggiare mezzi elettrici nei luoghi più belli d’Italia alla mail:  info@vaielettrico.it

Apri commenti

Rispondi