Home Turismo elettrico Turismo elettrico (7) Navigare in silenzio sul Piave

Turismo elettrico (7) Navigare in silenzio sul Piave

0
CONDIVIDI

“Il Piave mormorava Calmo e placido al passaggio…” Generazioni di italiani sono cresciute con questa immagine del fiume dove “Non passa lo straniero!”, oggi una destinazione turistica valorizzata dai ragazzi di I love Piave: Alberto, Margherita e Roberto che organizzano escursioni in barche a motore tra aironi e cigni, tartarughe di fiume e germani. E’ la 7°tappa della guida #Turismoelettrico alle meraviglie d’Italia. Vogliamo raccontarvi dove e come noleggiare un’auto, una bici, uno scooter, una barca…purché a emissioni zero. E andare alla scoperta di luoghi spesso vietati ai veicoli inquinanti e rumorosi.
Da Ostuni siamo partiti, con le Renault Twizy di ForPlay, poi abbiamo fatto tappa sul Lago di Garda, dove abbiamo conosciuto Fabio Boeti e la Bike Experience , che fanno pedalare (in elettrico) anche chi fisicamente non se la sentirebbe.  Con Sicily by car vi abbiamo raccontato come andare a spasso con la Zoe  nella nostra isola maggiore; e infine l’Alto Adige in moto con con il Bio Landhotel Anna di Silandro, Val Venosta, e la Sardegna in barca a vela con Ichnusa, infine di nuovo ad Ostuni per scoprire la magia del Calessino Ape di Alessandra e compagno.

Il teamDi che cosa parliamo: ventenni che fanno impresa elettrica

Non è proprio vero che il giovane italiano è  choosy e mammone,sicuramente non lo sono Roberto Roscioni, Alberto Visentin, Margherita Grandin, trio tra i 22 e i 25 anni di San Donà di Piave che due anni fa ha messo in piedi I love Piave ovvero una struttura di eco noleggio di barche elettriche per escursioni storiche e naturalistiche lungo il corso del fiume: “Siamo solo agli inizi, ma contenti, bisogna avere pazienza“. I ragazzi seminano il loro futuro professionale e incantano italiani e stranieri grazie agli itinerari proposti. Lavorano da aprile ad ottobre con le barche elettriche che fanno parte di un network di cui abbiamo scritto tempo fa, mezzi che assicurano un’autonomia di circa 7 ore, possono essere guidati senza patente nautica e hanno in dotazione tendalino parasole, cuscineria, tavolino e attrezzatura di salvataggio. In due parole: sicurezza e loisir.

Che cosa si può fare: navigazione con sosta gastronomica

Il Piave è un libro aperto sulle pagine storiche del nostro Paese ed uno scrigno di biodiversità. Tutto da conoscere come ci suggeriscono i tre ragazzi:”Ad un chilometro dal punto di partenza si devia verso le Chiuse, lungo il corso originario del Piave. Si tratta del tratto più immersivo, merito della ricchezza della flora e della fauna fluviale.sosta sul fiume

Qui si incontrano, senza arrecare loro disturbo grazie al motore elettrico, Aironi, Germani, Cigni, Cormorani e tante altre specie”. Ma non è finita qui perché in direzione della foce è possibile ormeggiare e sostare in trattorie e ristoranti oppure “si può mangiare in barca o nelle aree attrezzate poste lungo la pista ciclabile parallela al fiume”. Insomma una location ideale per gli amanti del turismo attivo e dove ricaricare le batterie.

 Quanto costa:  dai 15 ai 120  euro

Il menù è vario e accontenta tutti i palati: chi vuole provare la barca e concedersi un piccolo giro di  mezz’ora spende 15 euro mentre costa  120 il noleggio per l’intera giornata. Il prezzo non è a persona ma per la barca che porta fino ad un massimo di 7 passeggeri. Queste imbarcazioni sono ideali per escursioni con un gruppo di amici o con la famiglia.

Escursione silenziosa

L’esperienza è easy, non è necessaria la patente nautica e non serve esperienza. Basta seguire le indicazioni date dal team sulle manovre da seguire durante la navigazione, inoltre  viene consegnata una piccola mappa in cui sono evidenziati i punti di maggior interesse dal punto di vista paesaggistico, storico o architettonico. L’eco-noleggio è aperto tutti i giorni. in particolare nei mesi di aprile, maggio e ottobre dalle 10.00 alle 19.00, mentre nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre dalle 9.30 alle 20.00.

Per informazioni
Eco-noleggio “I Love Piave”. Via Lungo Piave Inferiore, San Donà di Piave (VE) cell: 349 677 7233

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome