Nella terza puntata di Turismo Elettrico andiamo a occuparci di Sicilia. Partendo da Sicily by Car, una società che dal 1963 si occupa di noleggio auto e che ha intuito subito le potenzialità dell’auto elettrica divenendo un’azienda innovatrice
Con questo hashtag, #Turismoelettrico appunto, vogliamo raccontarvi dove e come noleggiare un’auto, una bici, uno scooter, una barca o altro. Purché a emissioni zero. E con questo mezzo (e una breve guida, se serve) andare alla scoperta di luoghi spesso inaccessibili ai veicoli inquinanti e rumorosi.Le iniziative di turismo elettrico da raccontare sono tantissime e noi aspettiamo le vostre segnalazioni, o in calce a questo articolo o alla mail info@vaielettrico.it. Nelle settimane scorse, per esempio, abbiamo segnalato il Tesla Destination Tour, che unisce l’esperienza in elettrico all’incontro con i grandi chef della nostra gastronomia. Poi abbiamo fatto un salto in Puglia, per degustare il menù turistico di Gianpiero e Paola, fondatori di ForPlay. In seguito ci siamo occupati anche della bella iniziativa di Bike Experience a Peschiera del Garda e della possibilità di percorrere in moto i tornanti della Val Venosta. Oggi facciamo la conoscenza di Tommaso Dragotto che promette di farci visitare tutto il bello della Sicilia a zero emissioni.
(1) Di che parliamo: Sicily by Car, l’Eco-Tour Sicilia
Un’isola dai mille volti sulla quale hanno messo piede una infinità di popoli diversi, dove la cultura e la civiltà umana hanno trovato terreno fertile per svilupparsi in maniera sempre nuova. La Sicilia è una regione troppo spesso considerata “antica”, in realtà si tratta di una terra dalle potenzialità infinite, tutta da scoprire. Proprio l’Eco-Tour di Sicily by Car potrà, a breve, farci vedere tutte le facce di questa incredibile isola e soprattutto ci permette di farlo senza emissioni, nel totale rispetto dell’ambiente naturale. Allo scopo di creare il tour, il Presidente Tommaso Dragotto si è anche avvalso di una fruttuosa collaborazione con Enel e Renault per la realizzazione di un progetto all’avanguardia e a cui tutta Europa guarda con interesse. «Stiamo facendo tante cose per compiere quel progetto, ormai famoso, che consente l’uso intensivo e diffuso delle auto elettriche in Sicilia».
(2) Che cosa si potrà fare: 1140 Km in Renault Zoe
Noleggiare una Renault Zoe e fare il tour della Sicilia attraverso 1140Km di percorso già studiato e una infrastruttura che conta fino a 400 colonnine di ricarica in tutta l’isola. I comuni visitabili sono numerosissimi e la durata del viaggio è stata concepita per realizzare una vacanza ideale intorno ai dieci giorni. Un periodo di tempo più che sufficiente per visitare splendide città come Messina, Palermo, Catania e Taormina, scoprire la Magna Grecia passando per Siracusa, Agrigento o ammirare il barocco di Scicli e Noto. Tutto senza inquinare e godendosi il panorama di una terra meravigliosa e senza doversi preoccupare della famosa “autonomia” giacché il numero delle colonnine di ricarica è talmente elevato da permettere di ricaricare l’auto durante la notte in ognuna delle mete suddette.
La Renault Zoe possiede un’autonomia sino a un massimo di 300km e una velocità massima di 135km/h, caratteristiche che renderanno l’intera esperienza più che piacevole e priva dell’ansia che caratterizza molti di coloro che guidano un’elettrica per la prima volta. Ma non finisce qui. Accanto a questa possibilità c’è anche l’opzione della bicicletta elettrica a pedalata assistita. Sicily by Car ne metterà a disposizione 60 nelle città di Siracusa, Taormina e Palermo.
(3) Quanto costa: con 50 euro Sicilia chiavi in mano
Come asserito dal Presidente stesso «l’obiettivo principale non è fare profitto ma promuovere la mobilità green». In questo senso ci si può aspettare un prezzo adeguato all’offerta ma non inaccessibile, 50 Euro al giorno senza, naturalmente, dover spendere oltre per il carburante. Questa proposta è anche adatta a chi non è ancora certo di voler comprare un’elettrica per gli spostamenti quotidiani. Provarla tramite il noleggio di Sicily by Car potrebbe aiutare a dirimere la questione per scettici e indecisi.
Provato oggi a simulare un noleggio di una Renault Zoe, per una vacanza che ho in mente di fare in auto. La mia idea era quella di noleggiare un auto a Zero emissioni, ma il prezzo di quasi 77€ al giorno è tutt’altro che incentivante, se per 10 giorni devo pagare soltanto di noleggio auto 770€ più pedaggi l’albergo a causa delle lunghe soste per ricaricare (non è come Tesla e i suoi Supercharger) ci avviciniamo ai 1000€ solo di viaggio di A/R. Beh, userò la mia Alfa a gasolio, so che inquinerò ma ancora non ci mettono nelle condizioni di poter noleggiare un auto a zero emissioni. Per cui l’iniziativa di Sicily by Car mi fa pensare che sia solo un modo per pubblicizzare la propria azienda, non una proposta di incentivare lo spostamento in modo sostenibile. Peccato, davvero un peccato!
Scusa Danilo ma non capisco proprio la finalità del post. Subito dopo aver letto quello che hai scritto ho fatto un preventivo per 10 giorni ad agosto. Questo il risultato: 741,90 € per la Panda; 723,14 € per la Opel; 991,65 € per la Golf. Considerando il costo del carburante… Insomma il tuo commento mi sembra che abbia l’unica finalità di screditare un’azienda.