Home Turismo elettrico Turismo elettrico (3) In e-moto sui tornanti della Val Venosta

Turismo elettrico (3) In e-moto sui tornanti della Val Venosta

0
Ospiti in moto
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Prosegue con il Bio Landhotel Anna di Silandro, Val Venosta, la nostra guida #Turismoelettrico alle meraviglie d’Italia. Con questo hashtag vogliamo raccontarvi dove e come noleggiare un’auto, una bici, uno scooter, una barca o altro. Purché a emissioni zero. E con una brava guida, se serve, andare alla scoperta di luoghi  spesso inaccessibili ai veicoli inquinanti e rumorosi.

in posa

Le iniziative di turismo elettrico da raccontare sono tantissime e noi aspettiamo le vostre segnalazioni, o in calce a questo articolo o alla mail info@vaielettrico.it . Le settimane scorse, per esempio, abbiamo segnalato il  Tesla Destination Tour, che unisce l’esperienza in elettrico all’incontro con i grandi chef della nostra gastronomia. Poi abbiamo fatto un salto in Puglia, per degustare il menù turistico di Gianpiero e Paola, fondatori di ForPlay. Un passaggio sul Lago di Garda dove abbiamo conosciuto Fabio Boeti e la Bike Experience che fa pedalare in elettrico anche chi fisicamente non se la sente. Oggi vi parliamo di Erich Vill, albergatore, della Val Venosta che mette a disposizione dei suoi clienti 7 moto elettriche per scoprire il territorio, a emissioni zero naturalmente.

(1) Di che cosa parliamo: In BMW al Bio Landhotel

Siamo a Silandro, capoluogo della Val Venosta, dove Erich Vill e famiglia si occupano di offrire ai clienti vacanze green e da quattro anni anche elettriche. Merito del Test Center BMW con 7 moto a disposizione: “Siamo partiti con una, ma non funzionava. I motociclisti amano muoversi in gruppo per fare un tour del territorio, c’è anche il servizio di accompagnamento” E le e-bike? “Mettiamo in contatto i nostri ospiti con i noleggiatori e si garantisce così il servizio”. L’iniziativa ha avuto successo, soprattutto tra gli stranieri: “L’italiano ha meno confidenza con l’elettrico, ma stanno aumentando le richieste, si sta formando un bel gruppo”. Ma andiamo a conoscere il nostro albergatore centauro:

Erich Vill: Trent’anni fa è stato il primo a Silandro a convertire l’azienda agricola in tenuta biodinamica. Un successo visto che ora il 40% degli agricoltori del paese lavorano in biologico. Ora Erich ci riprova con le moto elettriche a fare il pioniere: “Siamo il primo test center on the road in Europa, almeno così sembra dalle ricerche che ho fatto su Internet, e ho convinto i miei colleghi dell’associazione albergatori motociclisti a fare un tour con le moto elettriche”. Un vero amante dell’ambiente, nel suo hotel si mangia biologico e pure tutti gli arredi sono green: “A iniziare dalle lenzuola di cotone biologico”.

(2) Che cosa si può fare: attraversare le Alpi e arrivare  in Svizzera

Il noleggio: si noleggiano solo moto BMW con diversi modelli, al link la descrizione di tutti quelli offerti dal centro, più il maxi scooter C-Evolution.

Le escursioni: Il menù coprende sia quelle giornaliere – si parte il mattino alle 10 e si fa ritorno alle 17 – che le due settimane tutte in elettrico. Quando si viaggia con tutte le moto è obbligatorio fermarsi per la ricarica a Bolzano o St. Moritz.  I percorsi, a parte la breve e gradevole parentesi urbana, insistono  per lo più su strade secondarie e lontane dal traffico. Interessanti le mete naturalistiche e culturali che si incontrano nel percorso da Silandro verso il passo di Resia dove si ammira  l’omonimo lago reso famoso dalla chiesa sommersa dalle acque e da cui emerge il campanile. Si prosegue lungo la via del sale attraversando l’incantevole borgo medioevale di Glorenza,  solo 800 abitanti ma è considerata la più piccola “città” dell’Alto Adige, infine si supera il confine e si arriva in Svizzera. Alla sella della moto, in Val Venosta si può unire quella del cavallo grazie ai pacchetti, per esempio da una settimana, dove si alternano le cavalcate su due ruote e sul quadrupede.

(3) Quanto costa: con 45 euro c’è la guida in sella per tutto il giorno

Itinerari da fiaba

Con 45 euro al Bio Landhotel Anna si può fare un tour con accompagnatore che parte alle 10 del mattino e finisce alle 17 del pomeriggio. Si tratta di un giro di 200 – 300 km in moto lungo punti panoramici ad alto tasso naturalistico. Cambiano i prezzi per il noleggio: per i modelli BMW  F800GS, F800R, R1200R un giro di 3 ore (120 KM inclusi) costa 40 euro per i clienti dell’albergo, 50 per gli esterni. Per la mezza giornata (200km) si sale a 52 e 60 euro; infine per tutto il giorno (350km) il conto è rispettivamente di 68 e 85 euro. Con il modello S1000R per un giorno si spendono 76 e 95 euro. Esiste il noleggio per una settimana e il costo giornaliero, varia a seconda dei modelli, va dai 110 ai 140 euro. Si possono noleggiare anche casco (15 € per viaggio), giacca (15€), pantaloni (12€), scarpe (10€) e pure i guanti (8€). Per il maxi scooter C-Evolution si spendono dai 68 agli 85 euro giornalieri. Il servizio è offerto dal 1 aprile al 10 novembre.

Ecco i riferimenti: Bio Landhotel Anna – Strada Principale 27, 39028 Silandro – Val Venosta (BZ).  Tel.   0473/730314  Mail:  info@vill.it  Facebook: Landhotel Anna & Bio – Reiterhof Vill.

Aspettiamo le vostre segnalazioni

Le iniziative di #turismo elettrico da raccontare sono tantissime e aspettiamo le vostre segnalazioni, in calce a questo articolo o alla mail info@vaielettrico.it . Abbiamo già segnalato il  Tesla Destination Tour, che unisce l’esperienza in elettrico all’incontro con i grandi chef della nostra gastronomia. Poi abbiamo fatto un salto in Puglia, per raccontarvi il Salento in Renault Twizy (nella foto a sinistra) proposto da Gianpiero e Paola, fondatori di ForPlay. E un passaggio sul Lago di Garda, dove abbiamo conosciuto Fabio Boeti e la Bike Experience , che fanno pedalare (in elettrico) anche chi fisicamente non se la sentirebbe più.

Apri commenti

Rispondi