Nei campi da golf circolano da una vita le macchinette elettriche, uso circoscritto al green. Ma c’è chi ha pensato di “riciclarle” per altre funzioni. Succede ad Argenta, in provincia di Ferrara, dove si organizzano escursioni con le Golf Car in un’area con la più alta concentrazione di zone umide d’acqua dolce d’Italia.
Di che cosa parliamo: le zone umide del ferrarese
Le Valli d’ Argenta sono una zona ricca di biodiversità dove si sono conservate e tutelate delle aree naturali wilderness. Natura selvaggia e oasi di rifugio di molte specie a rischio. Parliamo delle più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 grazie alla convenzione di Ramsar. Ed è la Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna. Accanto all’opera di tutela, negli ultimi anni si è sviluppata un’opera di valorizzazione turistica con il Museo delle Valli ed una ricca offerta di escursioni guidate. A piedi, in bici o con le golf car.
Che si può fare: escursioni in golf car elettriche
Il territorio è esteso ed il menù ricco e vario. La zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante sono accessibili esclusivamente con visita guidata. Sono attività a pagamento che si prenotano presso il Centro Visita Museo delle Valli. Anche questo un monumento da visitare. La sede del Museo, infatti, è il Casino di Campotto, un edificio del ‘700 adibito a scopi agricoli e successivamente a casa di caccia. Oggi, pur conservando l’aspetto originale, ha subito delle trasformazioni necessarie per il suo utilizzo didattico. E’ stato inaugurato nel 2007 e offre ai visitatori la possibilità di conoscere la storia sulle bonifiche e sulla vita in valle. Oltre a un approfondimento sul lavoro delle erbe palustri e una sezione dedicata all’ambiente naturale. Con la Golf Car elettrica, in compagnia di una guida, si osservano le particolarità botaniche delle zone umide ed è possibile l’avvistamento della fauna locale. Per gli amanti della fotografia naturalistica si affittano sei capanni dedicati al birdwatching.
Quanto costa: 12 euro per gli adulti, 9 i ridotti
L’escursione con le golf car elettriche costa 12 euro (biglietto intero), i minori di 12 anni pagano 9. Ad Argentai sono possibili fino al 24 giugno e sabato, domenica e festivi su prenotazione. Si parte con minimo 3 persone (in questo caso la Golf Car è condotta dalla guida) e massimo 7 (in questo caso una delle due Golf Car deve essere guidata da voi). Stesso prezzo per chi vuole pedalare in un percorso di circa 11 km sempre alla scoperta delle Valli di Argenta. I gruppi devono essere composti minimo da 5 persone e massimo da 30.
Per informazioni
Si può telefonare allo 0532 808058 , scrivere una mail a info@vallidiargenta.org o consultare il sito vallidiargenta
Tutti gli itinerari di VaiElettrico, tutti da scoprire
Nelle ultime settimane abbiamo pubblicato 17 tappe italiane e una parigina. Abbiamo toccato il Nord con le moto in Val Venosta e le E-mtb a Bolzano; poi barche, auto ed e-bike tra Lago di Garda, Lago di Como ed il fiume Piave; poi il Sud con le Twzly ed il Calessino Ape ad Ostuni. Infine la Sicilia con la Zoe e la Sardegna prima in barca e poi con gli e-quad nel Lago Cedrino a Dorgali. Poi abbiamo fatto rotta sulla capitale francese, che si può attraversare a emissioni zero grazie alle barche elettriche. Ritorno in Italia per raccontare del fenomeno del turismo delle città d’arte con il Segway, del traghetto Enigma nel lago di Pusiano, Addarella nel fiume Adda. Infine un tour del Friuli Venezia Giulia, dal mare ai monti in bici a pedalata assistita prese a noleggio. Con le barche e le e-bike del bacino artificiale di Ridracoli abbiamo fatto sosta in Emilia -Romagna dove è possibile una vacanza elettrica anche a Ravenna con il birdwatching sulla barca a “suoni zero”. Poi Become, il motoscafo elettrico del lago di Garda, le miniere dell‘isola d’Elba e i percorsi in E- Mtb dei Monti Sibillini. Infine il lago di Molveno, il più bello d’Italia. E ora, Argenta.