Home Turismo elettrico Turismo Elettrico (23) Con i GoGo e le E-mtb a Molveno...

Turismo Elettrico (23) Con i GoGo e le E-mtb a Molveno il Lago più bello d’Italia

1

Legambiente  gli ha conferito il premio di “Lago più bello d’Italia”, ma a Molveno, piccolo paese da 1132 abitanti in provincia di Trento, non dormono sugli allori e oltre a tutelare questa bellezza naturale hanno investito in servizi e accoglienza. Il lago alpino che il poeta Antonio Fogazzaro cantò come “preziosa perla in più prezioso scrigno“, deve il suo fascino alle Dolomiti del Brenta che lo incorniciano d’incanto. Il lago ha una sua spiaggia pubblica, ottima notizia, e numerose infrastrutture sportive. Una fortuna  per le famiglie che possono scoprire lo specchio acqueo con i GoGo ovvero piccole barche elettriche che permettono anche ai dilettanti della nautica di navigare nel lago.Risalendo sul vicino altopiano di Paganella è possibile noleggiare le e-mtb o seguire i corsi per affrontare gli impegnativi sentieri di montagna. 

Di che cosa parliamo: Un angolo di turismo sostenibile

In questo scrigno di natura c’è un centro servizi turistici, di proprietà comunale e gestito dalla società in house Sitm (Società incremento turistico Molveno) dove accanto a numerose attività sportive vi è anche il noleggio dei Go Go,  piccole barche elettriche, a 4/6 posti,  spinte da un motore da  1kw alimentato da batterie ricaricabili (con i pannelli  fotovoltaici presenti nella piscina del campeggio). Possono raggiungere una velocità massima di 5 nodi. Sono facilmente manovrabili grazie ad uno joystick e non c’è necessità della patente nautica. Per un’altra esperienza elettrica bisogna spostarsi nel vicino altopiano di Paganella dove è possibile percorrere con (relativa) facilità i sentieri di montagna in sella ad una e-mtb che permette difare esperienze per qualcuno non possibili con la bici tradizionale.

Che si può fare: sport acquatici e pedalate elettriche 

Molveno è un piccolo angolo di Trentino  ma  con ricca offerta di attività ludiche. Ci sono le piscine, il minigolf, il parco giochi, il campo di basket/volley, da tennis e naturalmente si può giocare a calcio e calcetto. Tutti gli strumenti per  una vacanza attiva e all’insegna dello sport. Nel lago oltre le escursioni con i Go Go è possibile noleggiare pedalò, barche a remi,  canoe e surf. Per gli amanti delle camminate in mezzo alla natura è possibile fare trekking o pedalare. Anche in elettrico, nel vicino altopiano della Paganella dove si trova Paganella Bike Park. Nel centro è possibile noleggiare le e-mtb, ma non solo perchè la DPB-Academy effettua escursioni e corsi, specificatamente dedicati alle e-mtb / hybrid, accompagnando in sicurezza i neofiti in questo affascinante mondo, oppure, per i più esperti, la possibilità di percorrere itinerari segreti ed esclusivi. C’è da imparare, divertirsi e pedalare. 

Quanto costa: 20 euro per un’ora di navigazione elettrica

Un’ora  di navigazione con i Go Go costa 20 euro ma si divide per 4 e in circa due ore è possibile fare un’ escursione sul lago. Quattro persone spendono dieci euro a testa. 

Informazioni utili

Per le informazioni sui Go Go e gli altri servizi del Lago di Molteno si può visitare il sito internet del campeggio. Si può scrivere alla mail info@campingmolveno.it o telefonare allo +39 0461 586978 . Per le e-mtb consigliano di visitare la pagina web del centro o  scrivere a bike@visitdolomitipaganella.it 

Tutti gli itinerari di VaiElettrico, tutti da scoprire

Nelle ultime settimane abbiamo pubblicato 17 tappe italiane e una parigina. Abbiamo toccato il Nord con le moto in Val Venosta e le E-mtb a  Bolzano; poi  barche, auto ed e-bike tra Lago di GardaLago di Como ed il fiume Piave; poi il Sud con le Twzly ed il Calessino Ape ad Ostuni. Infine la Sicilia con la Zoe e la Sardegna prima in barca e poi con gli e-quad nel Lago Cedrino a Dorgali. Poi abbiamo fatto rotta sulla capitale francese, che si può attraversare a emissioni zero  grazie alle barche elettriche. Ritorno in Italia per raccontare del fenomeno del turismo delle città d’arte con il Segway, del traghetto Enigma nel lago di Pusiano, Addarella nel fiume Adda. Infine un tour del Friuli Venezia Giulia, dal mare ai monti in bici a pedalata assistita prese a noleggio. Con le barche e le e-bike del bacino artificiale di Ridracoli abbiamo fatto sosta in Emilia -Romagna dove è possibile una vacanza elettrica anche a Ravenna con il birdwatching sulla barca a “suoni zero”. Poi  Become, il motoscafo elettrico del lago di Garda, le miniere dell‘isola d’Elba e i percorsi in E- Mtb dei Monti Sibillini.

Apri commenti

1 COMMENTO

  1. Ma purtroppo il campo da basket è stato sostituito dai gonfiabili, un vero peccato i miei figli adolescenti si divertivano un mondo….spero tanto che lo possiate riprisrinare al più presto…..

Rispondi