Home Turismo elettrico Turismo elettrico (10) Scoprire il Lago di Como, Electric Lake d’Europa

Turismo elettrico (10) Scoprire il Lago di Como, Electric Lake d’Europa

0
Anche i bimbi in barca
Vivere la natura nel lago di Como con una barca elettrica
ADV

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
ADV

Sul Lago di Como ci sono 9 hotel che  offrono punti di ricarica gratuiti e servizi all’automobilista elettrico. Ci sono i centri noleggio  auto (a iniziare dall’aeroporto),  e-bike e barche elettriche. Insomma, si fa il pieno di servizi in quello che  non a caso viene chiamato Electric Lake, il primo in Europa.

Da Ostuni fino ai confini con la Svizzera

Quasi un dovere nei confronti della patria di Alessandro Volta: qui hanno sposato la rivoluzione della mobilità elettrica per qualificare in chiave green il territorio offrendo vacanze a emissioni zero agli  ospiti. E’ la 10°tappa della guida #Turismoelettrico alle meraviglie d’Italia. Vogliamo raccontarvi dove e come noleggiare un’auto, una bici, uno scooter, una barca…purché a emissioni zero. E andare alla scoperta di luoghi spesso vietati ai veicoli inquinanti e rumorosi. Da Ostuni siamo partiti, con le Renault Twizy di ForPlay, poi abbiamo fatto tappa sul Lago di Garda, dove abbiamo conosciuto Fabio Boeti e la Bike Experience, che fanno pedalare (in elettrico) anche chi fisicamente non se la sentirebbe.  Con Sicily by car vi abbiamo raccontato come andare a spasso con la Zoe  nella nostra isola maggiore; e  poi l’Alto Adige in moto con con il Bio Landhotel Anna di Silandro, Val Venosta, la Sardegna, in barca a vela con Ichnusa, e Ostuni per incantarci con la magia del Calessino Ape e sul Piave con le barche elettriche dei ventenni di I love Piave. Ancora un giro in Sardegna, a Dorgali con gli e-quad al Lago Cedrino e oggi al Lago di Como, l’Electric Lake d’Europa.

Di che cosa parliamo: un lago ricco di servizi elettrici

 

L’Electric Lake  è il primo modello italiano di destinazione turistica elettrica  e il più avanzato, frutto di un piano di   investimenti pubblici e privati finalizzati alla creazione di infrastrutture e servizi alla mobilità turistica elettrica. Un progetto promosso da Grandi Giardini Italiani insieme a 27 tra curatori di Beni culturali, proprietari di alberghi ed istituzioni del territorio. Questi soggetti hanno permesso di dotare la località di 15 punti di ricarica e la maggior parte di questi entreranno a far parte del programma Tesla Destination Charging.I clienti degli hotel che hanno aderito all’iniziativa – ci sono dei veri templi dell’ospitalità come Villa D’Este a Cernobbio – possono ricaricare gratis e allo stesso tempo usufruire dei servizi delle strutture ricettive sempre più accoglienti per automobilisti, motociclisti e ciclisti elettrici.Opportunità pure per i diportisti grazie alla partecipazione al progetto di  Cantiere Riva, Cantiere Matteri Erio ed Econoleggio Alto Lario dove è possibile ricaricare o noleggiare una barca elettrica. Un menù abbastanza completo che inizia in aeroporto dove si può noleggiare l’auto elettrica da e-vai.com  senza dimenticare  i centri di noleggio e-bike come Stunning Bike Eco Tours.

Che si può fare:  giardini in e-bike e gite in e-barca

Il progetto Electric Lake ha avuto il sostegno del network Grandi Giardini Italiani e fra le tappe di questo itinerario non può mancare la visita a questi  siti di notevole interesse naturalistico ed artistico: Giardini di Villa Melzi d’Eril, Villa Erba, Giardino di Villa Parravicino Sossnovsky. Monumenti con visite guidate e, come nel caso della Villa del Grumello,  dotati del punto di ricarica. Interessanti anche  i tour storici nella città di Como  offerti  da  Stunningbikecotours  che mette a disposizione un Ipad Mini con una guida visiva ed audio (in dotazione le cuffie) sui monumenti da visitare; se siete in compagnia di amici stranieri è strutturata in ben 7 lingue: compresi russo e cinese. Si può e-pedalare anche con i servizi offerti da Econoleggio Como Lake che oltre il mezzo e la colonnina di ricarica offre mappe e consigli sugli itinerari da percorrere, sempre nello stesso ufficio è possibile noleggiare le barche elettriche per una gita silenziosa sul lago dove sono innumerevoli  gli itinerari.  Per i diportisti  è possibile ricaricare anche presso il cantiere Matteri Erio.

Quanto costa: noleggio a partire da 35 euro

Il prezzo di una vacanza elettrica al Lago di Como  varia notevolmente perchè è così ampia la scelta che si può disegnare l’esperienza in molteplici versioni. Per chi pernotta in hotel  la ricarica  è   gratuita (il servizio è offerto anche ai passanti). Un tour di 3 ore in e-bike (compreso di assistenza e delle dotazioni tecnologiche come l’audio guida) viene a costare 35 euro mentre da Eco Noleggio  per una giornata intera si spendono  50 euro; per le gita in barca il noleggio parte da 39 euro l’ora – ma i posti a disposizione sono 7 – fino a 165 euro per 8 ore.

 

Per informazioni

Grandi Gardini Italiani +39 031.756211 Mail: info@grandigiardini

Apri commenti

Rispondi